Meglio un PC o una console PS5 o Xbox per giocare?
Non sappiamo cosa scegliere tra un PC e una console per giocare? Vediamo un confronto tra PC, Playstation e XBox per scegliere

Con l'arrivo di Xbox Series X e PlayStation 5 nel mercato italiano i videogiocatori sono più che mai indecisi se è davvero utile acquistare una delle nuove console o se è conveniente puntare sui PC da gaming. Per molti potrebbe essere esclusivamente un problema di natura economico, ma nella maggior parte dei casi l'indecisione è alimentata da una scelta prettamente di cuore (ho sempre acquistato un determinato tipo di dispositivo, perché cambiare?) o molto più pragmatico (dove troverò i giochi che mi piacciono e su cui voglio divertirmi?).
Se siamo fortemente indecisi, siete capitati nella guida giusta: qui vi mostreremo infatti i vantaggi e gli svantaggi di ogni piattaforma videoludica moderna, così da poter scegliere il sistema di divertimento più adatto a noi e in grado di regalarci molte ore di divertimento in spensieratezza, senza rimanere con il dubbio, dopo qualche mese dall'acquisto, di aver fatto la scelta giusta.
La scelta tra le due console di nuova generazione e un bel PC da gaming non è semplice, quindi meglio mettersi comodi e leggere attentamente tutti i capitoli presenti qui in basso, così da poter comprendere la decisione migliore anche in base a ciò che cerchiamo e da come giochiamo tutti i giorni.
LEGGI ANCHE: Come giocare ai giochi PS5 senza console
Caratteristiche Sony PlayStation 5
La PS5 punta a consolidare il successo raggiunto con la precedente console (la PS4 è stata senza ombra di dubbio un grande successo), con una linea completamente futuristica e un concentrato di tecnologia tale da poter competere senza problemi con i rivali di Microsoft.

La console è disponibile in versione con lettore Blu-ray e in versione senza lettore (Digital Edition). La differenza è ben evidente: con la versione dotata di lettore potremo avviare i giochi come di consueto (inserendo il disco e attendendo l'avvio), mentre nella versione digitale potremo avviare solo i giochi preventivamente acquistati e scaricati dal PlayStation Store (cosa comunque possibile anche sulla versione con disco). I prezzi variano e c'è un risparmio di ben 100€ acquistando la versione senza lettore ottico.
Le esclusive della Sony sono davvero numerose e promettenti (basta pensare solo a God of War) ma, come di consueto in questi ultimi anni, molti dei giochi che troveremo su PS5 saranno disponibili anche su altre piattaforme. Con PS5 verrà dato ancor più peso all'acquisto digitale dei titoli videoludici, ed è possibile giocare in abbonamento con PlayStation Now, grande rivale del servizio Microsoft Xbox Pass. Come ogni console di gioco il limite è nell'espandibilità futura: potremo cambiare solo l'SSD interno per aumentare lo spazio da dedicare ai giochi, mentre il resto dell'hardware rimarrà sostanzialmente invariato per i prossimi 4 anni (escluse le versioni aggiornate più piccole, che condividono comunque la base dell'hardware).
LEGGI ANCHE: Com'è la PS5? analisi e guida della nuova Playstation
Caratteristiche Microsoft Xbox Series X/S
Fin dalla sua presentazione la Xbox Series X è stata sponsorizzata come la "console più potente del mondo" e, guardando l'immagine qui in basso, si può solo immagine il tipo di tecnologia presente all'interno di questo "cubo allungato".

Accanto alla console più potente (dotata di lettore Bly-ray) troviamo una sorella più piccola: la Xbox Series S, pensata esclusivamente per il download digitale dei giochi (non è dotata infatti di lettore ottico) e con una potenza complessiva inferiore. Microsoft ha garantito il supporto pieno ad entrambe le versioni della nuova Xbox, quindi non dovremo mai temere che un gioco sia presente sulla Series X e non sulla Series S. Il vero punto di forza di questa generazione di console sarà il download dei giochi in formato digitale, e Microsoft ha puntato molto sull'abbonamento per i giochi in digitale, ossai Xbox Games Pass; con esso potremo pagare una somma mensile per accedere a centinaia di giochi senza possederli, così da poterli giocare e al termine passare ad altro senza dover sborsare altri soldi (cosa invece necessaria per i giochi su disco ottico).
Microsoft con queste console deve recuperare il terreno perso con Xbox One (una console potente ma pubblicizzata malissimo), e presenterà alcune esclusive di qualità, anche se nella maggior parte dei casi si tratterà di esclusive temporanee (ossia verranno comunque rilasciate anche per le altre piattaforme). Sicuramente se siete fan di alcuni giochi Microsoft come Forza Motorsport o Halo, li troverete come esclusive uniche sulle console Microsoft. Esattamente come per PS5, il grande limite di Xbox Series è l'espandibilità futura, visto che è possibile solo cambiare l'SSD interno.
LEGGI ANCHE: Migliori giochi gratuiti per PlayStation (PS4 e PS5) e Xbox
Caratteristiche PC da gaming
Prendete un qualsiasi PC desktop classico, montateci dentro una buona scheda video (possibilmente con un buon processore e almeno 12 GB di RAM) e avremo subito un bel PC da gaming!

Rispetto al passato la piattaforma PC ha conquistato sempre più giocatori, in particolare con gli sparatutto in prima persona e alcuni giochi open-word: giocare con tastiera e mouse più fare la differenza quando giochiamo ad alcuni titoli. In ogni caso possiamo sempre connettere un controller al computer e giocare anche a quei titoli che necessitano di un controllo più rapido e veloce (per esempio i simulatori calcistici) o che, essendo multipiattaforma, nasce per essere giocato con i tasti classici dei controller Xbox o dei controller PlayStation.
Tra i grandi vantaggi troviamo la possibilità di espandere l'hardware del PC e di installare componenti nuovi anche ogni anno, così da poter beneficiare sempre della massima qualità grafica: una console di gioco invecchia, un PC invece può essere aggiornato senza problemi. Tra i difetti troviamo l'assenza di vere esclusive per PC (i giochi più belli potrebbero arrivare dopo molto tempo) e la mancanza di uniformità dal punto di vista tecnico: un gioco potrebbe girare benissimo su un PC e malissimo su un altro, rendendo l'esperienza utente completamente diversa.
Su PC possiamo però trovare Steam e altre piattaforme simili, che offrono la possibilità di scaricare i giochi anche in forte sconto, così che tutti prima o poi possono acquistare il titolo desiderato (basta metterlo nella lista dei desideri e attendere le offerte).
LEGGI ANCHE: Come costruire una console da gioco con i pezzi del PC
Conclusioni
Nell'eterna lotta tra PC e console non esisterà mai un vincitore assoluto: i due mondi tendono ad essere simili ma profondamente diversi nello stesso istante. Le console di gioco hanno ancora un grande successo perché sono immediate, pronte all'uso e regalano la stessa esperienza (visiva/sonora) su qualsiasi dispositivo in vendita (al netto della grandezza della TV a cui le colleghiamo); i PC invece sono destinati a chi cerca sempre il massimo dal punto di vista della qualità grafica, a chi non si preoccupa di perdere tempo tra le impostazioni grafiche per trovare il giusto equilibrio e chi è disposto a spender molti soldi ogni anno per tenerle al passo con i tempi.
Riassumendo: se cerchiamo immediatezza e un'esperienza subito pronta in qualsiasi momento della giornata meglio le console; se invece cerchiamo il massimo dal punto di vista qualitativo puntiamo sui PC da gaming.
Se abbiamo scelto di puntare sulla flessibilità dei computer portatili, vi invitiamo a leggere le nostre guide Requisiti e specifiche hardware per giocare videogiochi al computer e PC più potente in assoluto: parti hardware migliori oggi.
Se invece abbiamo già un buon computer fisso ma cerchiamo solo una nuova scheda video dedicata, vi raccomandiamo di leggere il nostro articolo Migliori schede video per PC.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy