Come eliminare l'Account Google e tutti i dati delle app
Come rimuovere l'account Google, cosa significa, quali dati bisogna salvare e quali servizi si possono disattivare

Sono molteplici i motivi che portano un utente a decidere di eliminare il proprio account Google: magari l'account non è più utilizzato oppure vogliamo utilizzarle uno nuovo sul telefono Android o su qualsiasi altro dispositivo. Se poi siamo passati ad un iPhone e abbiamo spostato tutti i dati lì difficilente utilizzeremo nuovamente l'account Google, a meno che non abbiamo utilizzato Gmail come email principale per lavoro o nei vari servizi online.
Qualsiasi sia il motivo possiamo sempre eliminare l'account Google, ma è bene sapere che se si cambia idea potrebbe essere impossibile riuscire a recuperalo, quindi prima di procedere pensiamoci bene e controlliamo se effettivamente non utilizziamo nessun servizio Google.
LEGGI ANCHE: Controllo privacy account Google, ricerche e dati personali
Cosa comporta l'eliminazione dell'Account Google?
Eliminando l'Account Google verranno cancellati tutti i dati e i contenuti dell'account, come email, file, calendari e foto; non sarà più possibile utilizzare i Servizi Google a cui si è soliti accedere tramite quell'account (ad esempio Gmail, Drive, Calendar o Meet) e si perderà l'accesso ai contenuti e agli abbonamenti acquistati tramite l'account su YouTube o Google Play perendo quindi le app a pagamento, i film acquistati, i giochi, la musica, i libri o le riviste.
Per questo motivo pensiamoci molto bene prima di procedere: magari abbiamo utilizzato l'account per il cloud di Google Drive e, procedendo con la cancellazione, perderemo anche i file che avevamo conservato nel cloud.
Controllare e scaricare i propri dati
Prima di eliminare l'Account Google occorre controllare i dati presenti al suo interno ed eventualmente scaricare quelli che si vogliono tenere. Se si utilizza il proprio indirizzo Gmail per servizi di online banking, social media o per alcune app, sarà necessario aggiunge un nuovo indirizzo email per questi servizi. Bisognerà poi aggiornare i propri dati per il recupero dell'account in modo evitare problemi in caso di futuri tentativi di recupero dell'account.
E' possibile esportare e scaricare i propri dati dai prodotti Google che si utilizzano normalmente, ad esempio Email, Documenti, Calendario, Foto e Video di YouTube e creare un archivio per conservare i dati o utilizzarli in un altro servizio. Bisogna però tenere conto che se le azioni vengono considerate rischiose, potrebbero non essere disponibili o essere rimandate per proteggere l'account.
Nello specifico per scaricare i propri dati bisogna innanzitutto selezionare i dati da includere nell'archivio da scaricare, visitando la pagina dedicata allo scaricamento dei dati, ossia Google Takeout.

Da questa pagina i Prodotti Google in cui sono presenti dati vengono selezionati automaticamente. Se si desidera scaricare solo alcuni dati di un prodotto, si può selezionare il pulsante Elenco Tutti i dati inclusi, dopodiché deselezionare la casella accanto ai dati che non si vogliono includere.
Dopo aver selezionato cosa salvare dell'account Google, dobbiamo scegliere dove conservare l'archivio con tutti i dati, così da potervi accedere in un secondo momento.

In fondo alla pagina possiamo quindi personalizzare il formato dell'archivio e decidere il metodo di recapito a scelta tra:
- Link email con download
- Google Drive (di un altro account Google che non cancelleremo)
- Dropbox
- Microsoft OneDrive
- Box
Scegliamo quindi la destinazione del file compresso, scegliamo ZIP come formato file, assicuriamoci di attivare Un solo archivio come opzione d'esportazione e controlliamo il metodo scelto, così da verificare se il file compresso con i nostri dati è stato caricato o inviato via email.
A seconda della quantità di informazioni presenti nell'account, questa procedura potrebbe richiedere da pochi minuti a qualche giorno. La maggior parte degli utenti riceve il link che rimanda all'archivio il giorno stesso della richiesta. Qualora si sia effettuata la registrazione al programma di protezione avanzata, l'archivio verrà creato due giorni dopo il completamento della richiesta. I dati quali elementi della pagina, le mie attività, foto o documenti che sono ancora in fase di eliminazione non vengono inclusi nell'archivio.
Se le informazioni che cercate non sono disponibili tramite questi strumenti, è possibile inviare una richiesta di accesso ai dati. Se le informazioni sono state eliminate dai sistemi di archiviazione di Google, non possono più essere recuperate.
Eliminare l'account Google
Quando si eliminano i dati, viene seguita una procedura descritta nelle Norme sulla privacy di Google per rimuoverli completamente e in modo sicuro dall'account: le attività eliminate vengono immediatamente rimosse dalla visualizzazione e non vengono più utilizzate per personalizzare l'esperienza con Google. Dopodiché inizia una procedura ideata per eliminare completamente e in modo sicuro i dati dai sistemi di archiviazione di Google.
Il punto di riferimento per eliminare l'account Google è la pagina Cancella servizio o account Google, dove possiamo trovare le scorciatoie rapide per cancellare l'account, scaricare i dati o eliminare solo un servizio Google.

Per procedere premiamo su Elimina il tuo account e seguiamo la procedura guidata che porterà alla cancellazione completa dell'account e di tutti i dati in esso presenti. Nella procedura ci sono vari messaggi e passaggi da seguire, quindi possiamo sempre ripensarci finché non diamo il comando definitivo per la cancellazione dell'account
Disattivare solo alcuni servizi di Google
Se non si desidera eliminare l'intero Account Google, è possibile rimuovere solamente alcuni servizi ad esso legati aprendo la stessa pagina vista nel capitolo precedente e premendo questa volta sulla voce Elimina un servizio.

Nella pagina che si aprirà possiamo sia scaricare i dati che ci servono (premendo su Scarica i tuoi dati) sia cancellare il servizio Google che non vogliamo più utilizzare. Per la cancellazione non dobbiamo far altro che premere sull'icona a forma di cestino presente accanto al servizio che abbiamo scelto di eliminare.
App e servizi di terze parti con accesso all'account Google
Per condividere i propri dati in modo sicuro, Google permette di autorizzare l'accesso di app e servizi di terze parti a diverse parti del proprio Account Google. Ad esempio possiamo chiedere l'accesso a Google Calendar nonché ai Contatti per suggerire gli amici con cui incontrarsi e gli orari di ritrovo.
Per controllare il tipo di accesso all'account di terze parti (e gli account collegati all'account Google) basterà portarci nella sezione Sicurezza della pagina Account Google.

Per procedere selezioniamo i menu Accesso con Google o Account collegati, selezioniamo l'app o il servizio connesso e rimuoviamolo. Se si rimuove l'accesso all'account per un'app o un servizio di terze parti, tale app o servizio potrebbe comunque conservare le informazioni fornite quando si è eseguito l'accesso con il proprio Account Google.
Rimuovere un Account Google dal telefono
Se abbiamo un telefono Android con un account Google che non utilizziamo o che vogliamo sostituire possiamo rimuoverlo velocemente aprendo l'app Impostazioni, portandoci nel menu Account e sincronizzazione, premendo sull'account Google e cliccando in basso su Altro -> Rimuovi account.

Se invece abbiamo un iPhone possiamo rimuovere un account Google (utilizzato per Gmail o per sincronizzare i contatti) aprendo l'app Impostazioni, pigiando sul menu Contatti o Mail, premendo sulla voce Account, selezionando l'account Google da rimuovere e premendo infine su Elimina account.
Recuperare l'account cancellato
Se abbiamo eliminato il proprio Account Google per errore o ci abbiamo ripensato potrebbe essere ancora possibile recuperarlo, sempre che non sia trascorso troppo tempo. Recuperando il proprio account, si potrà ri-accedere a Gmail, Google Play e agli altri Servizi Google.
Per recuperare l'Account di Google verranno poste alcune domande per verificare che l'account sia tuo; occorre rispondere nel modo più preciso possibile. Se l'account viene ripristinato, occorre creare una password che non si sia ancora utilizzato con esso.
Per recuperare l'account Google possiamo leggere anche la nostra guida su come recuperare l'accesso a Google in caso di problemi.
Conclusioni
La scelta di cancellare del tutto un account Google è strettamente personale ma conviene ponderarla bene: ormai i servizi Google sono così indispensabili che potrebbe essere difficile rinunciarvi a cuor leggero. Se abbiamo qualche servizio che non ci piace cancelliamo solo il servizio Google problematico o, in alternativa, cancelliamo l'associazione dell'account Google con account di terze parti, così da poter comunque utilizzare l'account Google per i servizi essenziali (Gmail su tutti).
Sempre sull'account Google vi invitiamo a leggere le nostre guide su come creare un account Google per bambini e figli e e su come salvare le credenziali su account Google.
Se abbiamo avuto problemi di sicurezza o intrusioni non autorizzate possiamo anche leggere il nostro articolo su come attivare l'autenticazione a due fattori sui siti più importanti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy