Come usare App IO per pagamenti, cashback e comunicazioni
Come usare l'app IO per pagamenti (Bollo Auto) comunicazioni (su scadenza tasse) e per il cashback

Se siamo attenti alle novità tecnologiche rilasciate dallo stato italiano avremo sicuramente sentito parlare della nuova app IO, realizzata da PagoPA e installabile liberamente su qualsiasi smartphone e utilizzabile da tutti i cittadini italiani. Molti utenti si sono trovati subito in difficoltà utilizzando l'app IO, visto che si sono limitati a scaricare l'app sul dispositivo portatile senza sapere come utilizzarla, a cosa serve o anche solamente come effettuare il login, cosa che può sembrare fin da subito impossibile se non abbiamo mai sentito parlare di SPID e dell'identità digitale (purtroppo indispensabile per poter utilizzare l'app IO).
L'app IO è tutto sommato semplice da utilizzare, ma per poterla sfruttare al massimo delle potenzialità dovremo prima di tutto procurarci lo SPID, quindi procedere con il download e l'accesso all'app. Nei capitoli seguenti vi mostreremo anche come aggiungere una carta di credito o una carta prepagata e come ricevere le notifiche sulle comunicazioni con la pubblica amministrazione.
In questa guida vi mostreremo come usare l'app IO per pagamenti, per il cashback e per le comunicazioni da parte della pubblica amministrazione, così da poter pagare velocemente nei negozi e beneficiare anche delle iniziative legate al controllo della spesa e ai premi riservati a chi spende determinate cifre.
LEGGI ANCHE: Come scaricare il Green Pass con l'app IO
Attivare lo SPID e scaricare l'app IO
Prima di utilizzare l'app IO dovremo per forza di cose creare lo SPID, ossia l'identità digitale certificata direttamente dallo Stato italiano. Questa carta d'identità speciale può essere ottenuta da numerosi provider, che la offrono gratuitamente (non dovremo quindi pagare nulla per averla). Attualmente i migliori provider per attivare lo SPID velocemente sono:
Qualsiasi sia il provider scelto basterà compilare i dati richiesti, scegliere il metodo d'autenticazione più adatto a noi (per esempio per Poste Italiane va bene anche recarsi in un ufficio postale) e ottenere così le credenziali SPID, da usare successivamente nell'app IO. Se vogliamo scoprire come attivare passo per passo lo SPID, vi invitiamo a leggere le nostre guide Come richiedere e ottenere lo SPID e Come attivare SPID: guida completa.
Dopo aver ottenuto lo SPID possiamo scaricare l'app IO gratuitamente per Android e per iPhone direttamente dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Aggiungere una carta di credito, prepagata o Bancomat
Una volta aggiunta l'app al nostro dispositivo mobile apriamola, premiamo sul tasto Entra con SPID e selezioniamo il provider SPID con cui abbiamo creato l'identità digitale.

Inseriamo il codice d'autenticazione, confermiamo i dati ricavati dallo SPID quindi accettiamo le condizioni d'uso dell'app. Nella schermata successiva scegliamo un PIN di blocco da 6 cifre, scegliamo se attivare l'autenticazione biometrica e confermiamo l'indirizzo email (già ricavato dallo SPID).
Una volta entrati nella schermata personale dell'app possiamo aggiungere una carta di credito, una carta prepagata (come per esempio la Postepay) o una carta Bancomat premendo in basso sul menu Portafoglio, pigiando in alto a destra sulla voce Aggiungi, selezionando la voce Metodo di pagamento e scegliendo tra Carta di credito, debito o prepagata, Carta BancoPosta o Postepay e Carta PagoBAMCOMAT. Effettuiamo la scelta in base al tipo di carta in nostro possesso, quindi inseriamo il numero della carta, la data di scadenza e il codice di sicurezza della carta (CVV2, di solito presente sul retro). Al termine premiamo su Continua per confermare l'aggiunta della carta all'app IO.
Servizi aggiuntivi
Dopo aver aggiunto un metodo di pagamento valido all'app IO, accediamo al menu Servizi in basso per scoprire altre funzioni utili dell'app: pagare il bollo auto, scegliere dove spendere il bonus vacanze, ottenere avvisi su scadenza delle tasse IMU e TASI, ottenere un avviso sulla scadenza della TARI (tassa sui rifiutu), pagare tasse scolastiche e attivare il cashback.

Se il nostro comune è presente tra quelli citati (possiamo anche aggiungere manualmente il comune e vedere se è integrato con i servizi PagoPA) potremo pagare quasi tutte le tasse online, utilizzando uno dei metodi di pagamento supportati.
Come ricevere le comunicazioni della pubblica amministrazione
Oltre alla carta vogliamo sfruttare l'app IO per ricevere le comunicazioni dalla pubblica amministrazione? In tal caso è sufficiente tenere installata l'app sul telefono, visto che ad ogni nuova comunicazione verrà inviata una notifica sullo schermo (se le notifiche non compaiono controlliamo le impostazioni del risparmio energetico, in particolare su Android). Per non perderci nemmeno una notifica possiamo anche inoltrare i messaggi dell'app IO al nostro indirizzo di posta elettronica: per fare ciò basta aprire l'app IO sullo smartphone, effettuare l'accesso con PIN o con l'accesso biometrico, pigiare in basso sul menu Profilo, selezionare il menu Inoltro dei messaggi via email e premere infine sulla voce Abilita per tutti i servizi. Se vogliamo selezionare manualmente i servizi da cui ricevere i messaggi sulla casella di posta elettronica scegliamo la voce Scegli servizio per servizio e indichiamo il tipo di messaggi che vogliamo ricevere.
Se continuiamo ad avere problemi con le notifiche dell'app IO, vi consigliamo di leggere le nostre guide Se notifiche in ritardo, disattivare ottimizzazione batteria Android e Migliorare le notifiche su Android sul blocco-schermo.
Conclusioni
L'app IO è probabilmente la migliore cosa a livello informatico realizzata dallo Stato italiano: l'app è infatti semplice da utilizzare, si integra bene con tutti i servizi SPID, permette di ricevere il cashback previsto dallo Stato, attivare servizi di notifica per tasse e tributi e altre forme di comunicazione istituzionale, senza per forza dover comunicare un indirizzo PEC (cosa comunque consigliata per rispondere ai messaggi ricevuti).
Se vogliamo creare una PEC per rispondere alle email istituzionali, vi rimandiamo alla lettura del nostro articolo Come ottenere un indirizzo Email PEC (posta certificata).
Se invece cerchiamo una buona carta prepagata da abbinare all'app IO, possiamo leggere i nostri approfondimenti Migliori carte di credito virtuali gratis e Migliori carte prepagate per acquistare online senza rischi.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy