La fotocamera dell'iPhone dispone di molte funzionalità avanzate. Vediamo come sfruttarla al meglio.

La fotocamera dell'iPhone è diventata in questi anni l'obiettivo più utilizzato per realizzare gli scatti fotografici più belli che troviamo su Internet e su Instagram, anche grazie ad una grande cura dei particolari che Apple ha riservato all'
app fotografica dell'iPhone.
Quest'ultima, senza togliere nulla ad altri produttori, è decisamente
la migliore app per scattare fotografie attualmente accessibile ad un utente smartphone (senza scomodare reflex o fotocamere digitali, che hanno altri software e diverse caratteristiche).
Se siamo alle prime armi con un iPhone e con l'app fotografica integrata, in questa guida vi mostreremo come utilizzare la fotocamera dell'iPhone in maniera professionale, così da poter scattare sempre foto bellissime anche se non siamo esperti di fotografia.
LEGGI ANCHE:
Come fare foto più belle da smartphone
Come lanciare l'app fotocamera
L'app fotocamera può essere lanciata su iPhone premendo sull'app Fotocamera presente in una delle homescreen oppure direttamente dalla schermata di blocco, effettuando uno slide da destra a sinistra.

In alternativa possiamo anche lanciare il comando vocale "Hey Siri" seguito da "Scatta una foto", così da utilizzare l'assistente vocale per aprire rapidamente l'app per scattare foto. Per approfondire i comandi vocali disponibili con Siri, possiamo leggere la nostra guida Cose più utili da dire a Siri (comandi vocali iPhone e iPad).
Funzioni di base dell'app fotocamera
Aperta l'app Fotocamera ci ritroveremo con una schermata del tutto simile a quella visibile nell'immagine qui in basso.

Nella parte superiore dell'app sono presenti le funzionalità più importanti dell'app, che possiamo modificare velocemente per ottenere degli scatti molto più belli e originali:
- Icona a forma di fulmine: permette di scegliere se attivare il flash, anche in modalità automatica.
- Icona Live: permette di realizzare delle foto in movimento (simili alle GIF), girando un piccolo video insieme allo scatto originale.
- Icona Timer: permette di regolare il timer di autoscatto, così da poter scattare foto senza tenere premere il pulsante dedicato.
- Icona filtri: permette di applicare al volo dei filtri fotografici, così da abbellire subito lo scatto durante la ripresa.
Nella parte inferiore dell'app è presente invece il pulsante di scatto di colore bianco, il pulsante per cambiare tra fotocamera posteriore e anteriore e un'anteprima della galleria con l'ultima foto scattata.
Subito sopra il pulsante di scatto sono presenti le modalità avanzate dell'app Fotocamera, di cui parleremo in un capitolo successivo della guida.
Come usare lo zoom
Su tutti gli iPhone è presente lo zoom digitale (ottenuto via software, ma applicandolo roviniamo la qualità dello scatto), mentre sugli iPhone più recenti è stato integrato anche uno zoom ottico (con un ingrandimento naturale dovuto al cambio di posizione della lente, non compromette la qualità dello scatto).

Per applicare i vari livelli di zoom possiamo utilizzare il pulsante x1 presente subito sopra il pulsante di scatto, scegliendo tra x1, x0,5 e x2 (tutti e tre disponibili attualmente solo su iPhone 11).
Se cerchiamo un livello personalizzato di zoom basterà pizzicare nella parte centrale dello schermo con due dita e allargare lentamente verso il bordo: otterremo così dei livelli di zoom personalizzati.
Come controllare messa a fuoco ed esposizione
Altri elementi importanti da controllare per ottenere un buono scatto fotografico sono il focus (messa a fuoco) e l'esposizione, che possiamo regolare facilmente sull'iPhone premendo sulla parte della foto su cui vogliamo bloccare la messa a fuoco e l'esposizione.

Per regolare l'esposizione manualmente non dobbiamo far altro che premere nel punto della foto in cui vogliamo bloccare il focus e, tenendo il dito premuto sullo schermo, scorriamo verso il basso o verso l'alto per modificare il valore d'esposizione, così da ottenere una foto più scura (ottima per ambienti molto luminosi) o più luminosa (per ambienti bui).
Altre modalità di scatto avanzate
Come anticipato in un capitolo precedente, possiamo utilizzare svariate modalità di scatto con l'app Fotocamera dell'iPhone, semplicemente scorrendo il dito a destra o sinistra sulla voce Foto (subito sopra il pulsante di scatto).

A partire dalla funzione più a sinistra fino all'ultima sulla destra, possiamo trovare le seguenti modalità:
- Time-Lapse: l'ideale per realizzare dei video velocizzati.
- Slo-mo: funzionalità utile per realizzare video rallentati.
- Video: permette di girare dei normali video in HD o 4K.
- Foto: modalità di scatto normale.
- Ritratto: modalità speciale per riprendere il volto delle persone in posa.
- 1:1: del tutto simile alla modalità Crop di Instagram.
- Panoramica: permette di ottenere una foto panoramica, seguendo una ripresa a 360 gradi.
Impariamo ad utilizzare tutte le modalità offerte all'app Fotocamera, così da poter sempre realizzare degli scatti molto belli.
Conclusioni
L'app Fotocamera dell'iPhone presenta tutte le funzionalità ricercate da una moderna app fotografica e questo spiega perché difficilmente gli utenti del melafonino scaricano altre app fotografiche (nonostante siano presenti anche nell'App Store).
Se poi desideriamo cambiare l'app Fotocamera dell'iPhone con un'app con più filtri ed effetti speciali, vi consigliamo di leggere la nostra guida Migliori App fotocamera per iPhone.
Vogliamo modificare e rendere più belli gli scatti già realizzati o le foto cambiate con gli amici sui social o in chat? In tal caso dobbiamo leggere subito il nostro articolo sulle Migliori App per modificare foto su iPhone con filtri ed effetti, così da abbellire i nostri scatti con effetti Instagram e filtri cinematografici.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy