Bonus Internet e PC: Condizioni per ricevere i contributi da 500 Euro
Aggiornato il:
Condizioni e modalità di utilizzo dei contributi del Bonus PC e internet, per acquistare un nuovo computer o migliorare la connessione

In questa guida vi mostreremo nel dettaglio in cosa consiste il Bonus PC e internet, come richiederlo e dove è possibile sfruttarlo, così da ridurre sensibilmente le spese famigliari per il passaggio ad una tecnologia migliore di quella in nostro possesso.
LEGGI ANCHE: Come scegliere il nuovo Notebook
Bonus PC e Internet: guida completa
Partiamo subito con l'informazione più importante di tutte: il bonus è fornito come forma di incentivo erogato direttamente dalle compagnie telefoniche e non verrà erogato come contante liquido o su tessere di pagamento (come nel caso del reddito di cittadinanza o dal tessera del docente). Per poterne usufruire quindi dovremo rivolgerci ad un operatore di telefonia e verificare che siano presenti le condizioni di cui parleremo dei successivi capitoli.Il bonus PC è attivo dal 9 Novembre ed è possibile controllare condizioni e disponibilità dei voucher sul sito Infratel Italia.
In cosa consiste il bonus
Il Bonus PC e Internet è un contributo riservato a tutti i cittadini che intendono acquistare un dispositivo moderno per connettersi a Internet o che desiderano migliorare la velocità di connessione Interne attualmente in uso. L'accesso all'incentivo è riservato alle famiglie meno abbienti, ma è previsto anche uno sconto inferiore per le famiglie con reddito medio; nello specifico il bonus sarà così erogato:- Famiglie con ISEE inferiore a 20.000€: contributo di 500€, suddiviso in 200€ per la connettività e 300€ per PC o tablet;
- Famiglie con ISEE inferiore a 50.000€: contributo di 200€ per la connettività ad almeno 30 Mbps.
Se invece rientriamo tra le famiglie con il reddito medio possiamo usufruire del solo bonus "velocità" ma non potremo beneficiare dello sconto sulle apparecchiature.
Requisiti fondamentali per richiedere il bonus
Come avremo intuito questo contributo può essere elargito, alle famiglie che rispettano i requisiti, solo sottoscrivendo un nuovo contratto di telefonia (con connessione Internet attiva) o aggiornando il contratto attuale ad una tecnologia superiore a quella attualmente in uso.Ai requisiti di reddito si aggiunge quindi un requisito "velocità", fondamentale per avere i 200€ previsti da entrambi gli scaglioni di bonus:
- Con il nuovo contratto Internet dobbiamo passare ad una velocità di almeno 30 Mbps, ottenibile con VDSL o fibra ottica.
- Se abbiamo già una connessione da almeno 30 Mbps, possiamo comunque ottenere il bonus ma solo se è possibile attivare una nuova connessione o un nuovo contratto su tecnologia Gigabit da 1000 mega al secondo, attualmente ottenibile solo con la fibra FTTH.
Per ottenere un nuovo computer o tablet dovremo scegliere tra i modelli proposti dai siti degli operatori telefonici, che provvederanno a inserire, in comodato d'uso, il dispositivo scelto direttamente nella bolletta del telefono (quindi non diventeranno nostri a tutti gli effetti, ma si tratterà di dispositivi prestati).
Attualmente è previsto che il bonus venga erogato su tutti i contratti della durata di un anno, tuttavia saranno gli operatori a decidere la durata del contratto (che può essere anche indeterminato o legato a particolari sconti forniti insieme al bonus).
Non aspettiamoci quindi uno sconto infinito: realisticamente il bonus scadrà dopo un anno (salvo rinnovi da parte del governo) e si passerà al prezzo standard dell'offerta Internet scelta.
Come fare la domanda per il bonus Bonus PC e Internet
Le famiglie con ISEE inferiore a 20 mila Euro possono fare la domanda per il Bonus da 500€ a partire dal 20 settembre, contattano l'operatore di telefonia già in uso o uno degli operatori di telefonia disponibili in Italia (se dobbiamo attivare una nuova linea fissa).Le famiglie con ISEE fino a 50 mila euro, che possono richiedere il Bonus Internet da 200€, potranno richiederlo subito dopo questa data (non è stato stabilito ancora quando) e riceverlo comunque entro il 2020.
Non dobbiamo quindi visitare nessun sito o cliccare su un link: verremo molto probabilmente indirizzati dall'operatore di telefonia sulla pagina dedicata o vi verranno semplicemente chiesti i documenti necessari per accedere al bonus (ISEE, documenti d'identità e codice fiscale) in fase di sottoscrizione del nuovo contratto.
Per conoscere i numeri di telefono per l'assistenza e per il commerciale, vi invitiamo a leggere la nostra guida Richiedere Assistenza operatore TIM, WindTre, Vodafone, Fastweb.
Conclusioni
Questo bonus può essere un'ottima occasione per tutte le famiglie in difficoltà economiche a causa del COVID-19 per passare ad una tecnologia Internet più veloce, senza incidere troppo sul budget familiare. Ovviamente tali famiglie dovranno avere la fortuna di beneficiare di una tecnologia Internet di tipo superiore a quella di cui già usufruiscono, altrimenti una parte del bonus non potrà essere erogato.Se in casa navighiamo con ADSL, con un semplice modem LTE o non abbiamo nessuna linea fissa, dal 20 settembre avremo una motivazione in più per sottoscrivere un nuovo contratto, specie se sarà necessario utilizzare la didattica a distanza o lavorare da casa (in modalità smart working).
Per scoprire la copertura della fibra ottica presso l'abitazione in cui viviamo basterà leggere le nostre guide Copertura Fibra per TIM, Fastweb, Vodafon, WindTre e altri e Miglior Fibra Ottica: verifica copertura e offerte.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy