Come creare una playlist sul telefono
Aggiornato il:
Come ordinare le canzoni che ascoltiamo sul telefono e creare una playlist sulle varie app di streaming e di musica per Android e iPhone

Su PC possiamo utilizzare le playlist su qualsiasi lettore musicale, mentre su smartphone la creazione di nuove playlist potrebbe non essere così immediata, visto che nella maggior parte dei casi utilizzeremo dei servizi di streaming musicale (dove non è sempre chiaro cosa fare per creare una playlist).
Sono disponibili numerose app per ascoltare musica su smartphone Android e su iPhone, ma abbiamo deciso di mostrarvi come fare sulle app più famose e scaricate, sicuri di apprendere le basi necessarie per poter creare playlist su ogni altra app che utilizziamo o che utilizzeremo.
YouTube
Tra le app più utilizzate per ascoltare la musica spicca sicuramente YouTube, disponibile per Android e per iPhone senza limiti (basta tenere lo schermo acceso). Su quest'app è molto semplice creare una playlist musicale: non dovremo far altro che aprire l'app, effettuare l'accesso con un account Google, premere in basso su Raccolte, poi su Nuova playlist e infine scegliere il nome e la privacy (che possiamo lasciare su Privato, così da rendere la playlist accessibile solo a noi).
Una volta scelto il nome premiamo su Crea per concludere la creazione della playlist. Per aggiungere i video musicali è sufficiente cercarli nell'app (possiamo anche aggiungerli dal canale Musica di YouTube), avviarli e, durante la riproduzione, premiamo sull'icona Salva, scegliendo la playist creata poco fa (basta apporre il segno di spunta sul suo nome).
Da questa schermata possiamo anche rimuovere i brani o creare al volo una nuova playlist, senza dover ripetere i passaggi visti poco fa.
Si possono anche creare Playlist usando Youtube Music da PC e smartphone che permette anche di caricare musica dal PC gratis su Youtube.
Spotify
Un'altra app molto utilizzata su smartphone per ascoltare musica in streaming è Spotify, disponibile per Android e iPhone previo pagamento di un abbonamento mensile (con una versione gratuita fortemente limitata).
Per creare una nuova playlist apriamo l'app, effettuiamo l'accesso con le credenziali Facebook o con le credenziali personali, cerchiamo l'album o l'artista di cui vogliamo creare una playlist, facciamo tap sul pulsante con i tre puntini (presenti accanto al brano) e premiamo infine su Aggiungi alla playlist. Ora si aprirà una nuova schermata in cui selezionare il pulsante Nuova playlist presente in alto; forniamo ora nome alla playlist quindi fai tap su Crea.
Il brano da cui siamo partiti verrà subito aggiunto alla nuova playlist; per aggiungere altri brani ripetiamo i passaggi per portarci in Aggiungi alla playlist e selezioniamo quella creata poco fa.
Con gli stessi passaggi possiamo aggiungere interi album di artisti diversi o di generi diversi, così da poter creare subito tante playlist per ogni occasione.
Amazon Music
Altra app famosa per ascoltare la musica in streaming è Amazon Music gratis, disponibile per Android e iPhone sia come abbonamento mensile fisso sia con una selezione di brani gratuiti (con Amazon Prime Music, riservato agli utenti Amazon Prime).Per aggiungere una nuova playlist al servizio apriamo l'app, effettuiamo subito l'accesso con le credenziali del nostro account Amazon (se abbiamo già l'app Amazon Shopping installata, il recupero delle credenziali sarà automatico) e cerchiamo il primo brano da inserire nella playlist, premendo in basso sul menu Trova.
Dopo aver identificato il brano premiamo sui tre puntini di lato ad esso, pigiamo su Aggiungi alla playlist e successivamente su Crea playlist.

Ora non dovremo far altro che scegliere un nome da dare alla playlist e premere su Salva. I brani successivi possono essere aggiungi velocemente premendo sui tre puntini presenti accanto ad ogni brano e scegliendo la playlist giusta da Aggiungi alla playlist.
Apple Music
Apple Music è uno degli ultimi arrivati nel campo dello streaming musicale, ma non ha nulla da invidiare agli altri servizi visti finora. Possiamo installarlo su Android e iPhone (dove è già presente) e potremo utilizzarlo previo abbonamento mensile.
Dopo aver scaricato l'app apriamola, effettuiamo l'accesso con l'ID Apple (se necessario) e cerchiamo cerca un brano o un artista utilizzando la lente d’ingrandimento in alto a destra.
Dopo aver trovato il primo brano da aggiungere alla playlist teniamo premuto con il dito su di esso, premiamo sulla voce Aggiungi a una playlist e, successivamente, pigiamo sulla voce Nuova playlist.
L'app vi farà scegliere i dettagli della playlist (nome, immagine etc.) e, dalla stessa schermata, possiamo scegliere di aggiungere altra musica già presente nella nostra raccolta musicale. In futuro potremo aggiungere velocemente nuovi brani alla playlist portandoci in Aggiungi a una playlist e selezionando il nome della playlist da usare.
App di riproduzione musicale
Finora abbiamo visto come creare una playlist della app di streaming musicale, che sono senza ombra di dubbio le più utilizzate per l'ascolto della musica da telefono. Ma se siamo utenti all'antica e abbiamo centinaia di brani salvati nella memoria interna del telefono, pronti per essere catalogati in tante playlist?In tal caso non dovremo far altro che utilizzare l'app predefinita per la musica dell'iPhone oppure una delle migliori app di riproduzione musicali per Android elencate in un altro articolo.

Per creare una nuova playlist avviamo l'app sul nostro telefono, cerchiamo il primo brano da inserire nella nuova playlist (possiamo usare uno dei menu presenti in alto tra Album, Brani e Artisti) e, una volta trovato, premiamo sul pulsante con i tre puntini presente accanto ad esso. Ora premiamo sulla voce Aggiungi a playlist e successivamente su Nuova playlist, forniamo un nome e una descrizione per la playlist e premiamo infine su OK. Alla nuova playlist possiamo aggiungere altri brani ripetendo i passaggi, portandoci in Aggiungi a playlist e selezionando il nome della playlist adatta.
Per riprodurre le playlist pigiamo sul pulsante con le tre linee orizzontali collocato in alto a sinistra e selezionano il menu Raccolta musicale -> Playlist.
Vi ricordiamo che anche Google Play Music dispone di un servizio di streaming a pagamento, ma che possiamo anche non attivare (funzionerà come player musicale semplice, anche senza Internet).
Per caricare i brani musicali MP3 su telefono vi invitiamo a leggere la nostra guida Come Caricare musica su cellulare dal PC.
Conclusioni
Creando le nostre playlist sul telefono potremo ascoltare diverse raccolte di brani in base al nostro umore o alle nostre attività, così da avere il giusto sottofondo musicale per poter affrontare ogni cosa ci riserverà la vita. La maggior parte dei servizi indicati funzionano tramite Internet, ma possiamo utilizzare anche dei classici player musicali per creare delle playlist di brani MP3 (come si faceva una volta, prima dell'arrivo di Spotify e soci).Si può comntinuare a leggere l'approfondimento sui servizi di musica in streaming senza limiti per PC e smartphone.
LEGGI ANCHE: Come collegare lo smartphone allo stereo Hi-Fi in casa.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy