App per sfocare lo sfondo delle foto su Android e iPhone
Aggiornato il:
Migliori app gratis da usare per aggiungere un effetto bokeh (sfondo sfocato) nelle foto per farne risaltare una parte

Uno degli effetti più ricercati su Instagram e simili è lo sfondo sfocato (Bokeh), ossia quel particolare effetto con cui la foto risulta nitida al centro (dove è il soggetto è il nostro volto o il nostro corpo) ma sfocata dietro, così da gettare anche un alone di mistero sul posto in cui siamo.
Qui in basso troveremo descritte le migliori app in grado di sfocare lo sfondo delle foto già scattate e presenti nella nostra galleria immagini, così da poter intervenire in un secondo momento e applicare il livello di filtro desiderato. Le app permettono di applicare il filtro sfocato a tutta la foto, ma con i dovuti accorgimenti potremo sfocare solo lo sfondo e ottenere così le foto spettacolari da condividere sui social.
LEGGI ANCHE: Come fare foto con effetto Bokeh
Snapseed
Direttamente da Google possiamo scaricare una delle migliori app di fotoritocco per qualsiasi dispositivo mobile: Snapseed, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone/iPad.
Per sfocare le foto con quest'app installiamola sul dispositivo, apriamola, pigiamo in un punto qualsiasi per aprire il gestore delle foto, carichiamo la foto da sfocare, premiamo in basso su Strumenti, poi sulla voce Sfocatura. Una volta aperto il filtro spostiamo il puntino sul punto da sfocare (in questo caso lo sfondo) e modifichiamo l'azione del filtro muovendo con le due dita sullo schermo (come a voler zoomare).
Al termine della regolazione premiamo in alto a destra e scegliamo la voce Esporta per salvare la nuova foto con l'effetto sfocato.
AfterFocus
Altra app molto efficace per sfocare lo sfondo alle foto è AfterFocus, disponibile gratuitamente per Android ma a pagamento su iPhone (costa 1,09€).
Una volta avviata l'applicazione premiamo sul tasto Album, scegliamo la foto da modificare, selezioniamo la modalità Manual, quindi muoviamo il dito sulla foto, evidenziando le parti di essa che non devono essere sfocate e premiamo su Next in alto a destra. Se il risultato è di nostro gradimento (possiamo anche attivare la modalità compara, per vedere le differenze con la foto originale) premiamo in alto a destra su Save e salviamo la nuova immagine nella memoria del dispositivo.
Pixlr
Altra app molto interessante per modificare le foto e aggiunger l'effetto sfocato agli sfondi è Pixlr, disponibile gratuitamente per Android e iPhone/iPad.
Per utilizzare quest'app per lo scopo della guida apriamola, premiamo sulla voce Foto e selezioniamo l'immagine su cui abbiamo scelto di applicare l'effetto sfocato. Ora pigiamo sull'icona a forma di valigia in basso, premiamo sulla voce Sfocatura, poi sulla voce Circolare e selezioniamo l'area da non sfocare, utilizzando anche il cursore in basso per aumentare o diminuire l'effetto sfocatura.
Non appena il risultato sarà di nostro gradimento pigiamo sul segno di spunta in basso a destra e premiamo sull'opzione Fatto (in alto a destra), così da poter scegliere se salvare la foto nella memoria del dispositivo o se condividerla subito sui social.
Afterlight
Tra le migliori app per modificare le foto dopo lo scatto non potevamo saltare Afterlight, disponibile per Android e per iPhone/iPad.
Se abbiamo deciso di puntare su quest'app così completa, possiamo applicare la sfocatura allo sfondo delle nostre foto aprendo l'app, selezionando la foto da modificare (su Android dovremo prima premere sull'icona a forma di cartolina), premendo sull'icona di regolazione e pigiando infine sull'icona a forma di diamante.
Ora non dobbiamo far altro che spostare il cursore sotto la voce Sharpening (Sfocare) per cambiare la sfocatura all'immagine dai bordi fino al centro (regoliamo attentamente la sfocatura, così da ottenere una foto molto bella).
Al termine del lavoro premiamo in alto a destra su Done e successivamente su Save (nello stesso punto), così da salvare la nuova foto e scegliere se condividerla sui social.
Adobe Photoshop Express
La regina di tutte le app di fotoritocco non può che essere Adobe Photoshop Express, la versione gratuita di Adobe Photoshop disponibile per Android e per iPhone/iPad.
Installata l'app sul nostro telefono o tablet apriamola, premiamo subito su Forse più tardi per saltare il login dell'account Adobe (supefluo), pigiamo sull'opzione Galleria e selezioniamo la foto da sfocare.
Ora procediamo con la modifica premendo sull'icona delle regolazioni, premendo sulla voce Chiarezza e sposta il cursore in basso (accanto alla voce Auto), così da scegliere il livello d'intensità del filtro sfocatura (che partirà dal bordo per andare verso il centro dell'immagine).
Non appena la nuova foto è pronta, premiamo in alto sul pulsante Condividi e scegliamo se salvare la foto nella galleria o se condividerla in uno dei social supportati (possiamo anche scegliere direttamente l'app del social dall'elenco che si aprirà).
Conclusioni
Le app che vi abbiamo indicato sono senza ombra di dubbio le migliori per poter sfocare lo sfondo alle foto su Android e iPhone con risultati molto simili ai programmi professionali o alle modifiche effettuate da una mano esperta. Ovviamente non dobbiamo mai esagerare troppo con i filtri applicati in post-produzione, visto che generano facilmente artefatti e rischiano di rovinare un ottimo scatto!Senza l'ausilio di programmi o app, possiamo usare siti e app web per Sfumare foto e sfocare lo sfondo mettendo in evidenza parte dell'immagine.
Vogliamo rendere più chiare delle foto troppo sfocate o migliorare le nostre abilità di scatto? Per questo tipo di esigenze abbiamo anche le app per mettere a fuoco foto mosse e immagini sfocate e per scattare foto migliori e non sfocate con lo smartphone.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy