Rinominare file in Windows 11 e 10: trucchi e strumenti avanzati

Aggiornato il:
Riassumi con:
funzioni segrete e i software gratuiti per modificare nomi di documenti e cartelle su Windows 11 e 10, usando faccine, spazi invisibili e metadati
olti sistemi, come fotocamere o smartphone, tendono ad assegnare nomi generici e poco informativi, tipo IMG_4567.jpg o Screenshot_20251112.png. Quando ci si trova davanti a cartelle caotiche, la tentazione è di rinominare tutto manualmente, ma questo si rivela presto un’operazione noiosa e che fa perdere moltissimo tempo.

In Windows 11 e Windows 10, il sistema operativo offre una serie di funzioni native e si apre a strumenti esterni che permettono automatizzare la creazione dei nomi e rinominare i file in modi insospettabili, come usare le emoji o persino creare nomi apparentemente vuoti.

LEGGI ANCHE: Come Rinominare tanti file e foto insieme con criteri e regole

Metodi Veloci per cambiare nome ai file

Prima di addentrarsi nelle tecniche più avanzate, è utile rivedere i metodi rapidi che ogni utente Windows dovrebbe conoscere per rinominare i singoli file.

Utilizzo del Mouse e del Tasto Funzione F2

Il metodo più immediato per cambiare il nome di un file o una cartella è la combinazione di un clic lento o l'uso di un tasto sulla tastiera.

  • Doppio Clic Lento: Un primo clic seleziona l'elemento, un secondo clic (dopo un breve intervallo) attiva la modalità di ridenominazione.
  • Tasto F2: Selezionare l'elemento e premere il tasto F2 è la scorciatoia da tastiera più rapida per avviare la modifica del nome. Questa è spesso la via preferita dagli utenti esperti.
  • Menu Contestuale (Tasto Destro): In Windows 10, si fa clic con il tasto destro e si seleziona Rinomina. In Windows 11, questa opzione è stata semplificata e spostata, diventando la quinta icona (un piccolo foglio con una freccia, o due frecce su un foglio) nel menu di scelta rapida moderno che appare per primo. Per chi è abituato al vecchio menu di Windows 10, è necessario cliccare prima su Mostra altre opzioni. Questo cambiamento, pur pensato per la modernità, a volte genera confusione in chi cerca l’opzione immediatamente.

Scorciatoia con il tasto TAB per la rinomina sequenziale

Molti non sanno che è possibile accelerare la ridenominazione di una serie di file senza dover ripetere la selezione per ognuno. Una volta rinominato il primo elemento, invece di premere Invio o fare clic fuori per confermare, si preme il tasto TAB sulla tastiera. In questo modo, il focus passa automaticamente al file successivo nella cartella, pronto per essere rinominato, risparmiando una quantità significativa di tempo.

Rinominare Gruppi di File

Quando la quantità di file da riordinare aumenta, i metodi singoli non sono più sufficienti. Windows offre funzionalità di rinomina in blocco integrate, affiancate da strumenti avanzati per operazioni con criteri specifici.

La Rinomina Seriale in Esplora File

Questo è il metodo più semplice per rinominare contemporaneamente più file, ma con un limite: assegna lo stesso nome base a tutti, aggiungendo un numero progressivo tra parentesi.

La procedura è la seguente:

  • Selezionare tutti i file da rinominare (utilizzando Ctrl + A per tutti o Ctrl + clic per una selezione multipla).
  • Fare clic con il tasto destro su uno degli elementi selezionati e scegliere l'opzione Rinomina (o premere F2).
  • Digitare il nuovo nome base (ad esempio: RapportoProgetto) e premere Invio.

Tutti i file avranno nomi come RapportoProgetto (1).docx, RapportoProgetto (2).docx, e così via. È una soluzione rapida e automatica, perfetta per ordinare le foto di un evento con un nome coerente. È fondamentale sapere che l'operazione può essere annullata immediatamente premendo Ctrl + Z.

Rinomina Avanzata con PowerShell e CMD

Per gli utenti che hanno una certa familiarità con il Terminale di Windows, il Prompt dei Comandi (CMD) o PowerShell offrono una flessibilità notevole, soprattutto per le operazioni di ridenominazione più complesse che richiedono la modifica di stringhe, la sostituzione di caratteri o l'aggiunta di prefissi e suffissi in base a regole precise.

  • CMD (Prompt dei Comandi): Si utilizza il comando ren (o rename) con i caratteri jolly (* e ?). Ad esempio, per rinominare tutti i file .jpg in .jpeg si può usare ren *.jpg *.jpeg. Questo è un metodo potente ma richiede attenzione alla sintassi, specialmente con i nomi di file che contengono spazi, che richiedono l'uso delle virgolette per essere interpretati correttamente.
  • PowerShell: È lo strumento moderno di Windows per l'automazione. Permette una ridenominazione in blocco molto più sofisticata rispetto al CMD, usando comandi come Rename-Item e la possibilità di estrarre e manipolare proprietà dei file per costruire il nuovo nome.

Trucchi Creativi: Emoji, Spazi e Caratteri Speciali

Aggiungere un tocco personale o nascondere un file non è impossibile, grazie al supporto di Windows per i caratteri Unicode più estesi.

Usare le Emoji nei Nomi dei File

Come sappiamo è possibile scrivere Emoji su Windows 10 e su Windows 11 molto facilmente quindi l'uso di faccine e simboli grafici nel nome di un file è supportato nativamente e non è solo un vezzo estetico. Può servire a etichettare i file con un'icona immediata, ad esempio una 🔑 per un documento protetto o una 🚀 per un progetto ad alta priorità.

Per inserire un'emoji durante la ridenominazione di un file (sia su Windows 10 che Windows 11):

  1. Avviare la ridenominazione (F2 o doppio clic lento).
  2. Premere la combinazione di tasti Tasto Windows + . (punto).
  3. Si aprirà il selettore di Emoji. Si può navigare o digitare il nome dell'emoji (ad esempio "gatto") per cercarla rapidamente.
  4. Selezionare l'emoji per inserirla nel nome.

È importante considerare che alcuni ambienti (come il vecchio Prompt dei Comandi) potrebbero non visualizzare correttamente le emoji, mostrando al loro posto dei punti interrogativi.

Nomi Invisibili con Caratteri Vuoti (o Spazi)

Avevo già spiegato come creare nomi di file o cartelle apparentemente vuoti, che può essere utile per nascondere alla vista elementi poco importanti in un desktop disordinato, anche se non offre una sicurezza reale. Windows impedisce di usare uno spazio normale all'inizio o alla fine del nome, e un nome composto solo da spazi non è consentito.

Per superare questa restrizione, è necessario sfruttare i caratteri Unicode che assomigliano a spazi ma non sono interpretati dal sistema come il normale spazio ASCII, come il carattere di spazio non divisibile.

Il vecchio trucco, che in molte versioni di Windows ancora funziona per almeno un carattere invisibile, consisteva nel digitare:

  1. Tenere premuto il tasto ALT.
  2. Digitare 255 sul tastierino numerico (il tasto Alt non va rilasciato finché non si è finito di digitare il codice).
  3. Rilasciare il tasto ALT.
  4. Questo inserisce un carattere invisibile. È possibile aggiungerne più di uno per allungare il nome.

In alternativa, si può ricorrere al copia e incolla di caratteri spaziali Unicode meno comuni che non vengono filtrati dal sistema, ad esempio, cercando online il carattere Ideographic Space (Codice 0x3000).

Strumenti Terzi per la Rinomina Massiva

Per operazioni di rinomina in blocco con criteri avanzati (come estrarre la data di scatto di una foto o le informazioni musicali di un MP3), gli strumenti nativi non bastano. È qui che entrano in gioco applicazioni gratuite e potenti.

PowerToys: l'Estensione di Microsoft

L'utility PowerRename inclusa nel pacchetto Microsoft PowerToys è un ottimo punto di partenza, in quanto è sviluppata direttamente da Microsoft ed è gratuita. Si integra perfettamente nel menu di scelta rapida di Windows 10 e Windows 11.

PowerRename consente di effettuare:

  • Sostituzione di testo (ad esempio, cambiare IMG_ in FotoVacanza_).
  • Espressioni Regolari (Regex) per operazioni di ricerca e sostituzione molto precise (funzione per utenti più tecnici).
  • Anteprima del risultato in tempo reale prima di applicare le modifiche.

Per un utente che desidera una funzionalità avanzata ma mantenuta e affidabile, questo è lo strumento da considerare prioritariamente.

Software di Terze Parti Meno Conosciuti

Se PowerToys non soddisfa le esigenze o se si cerca maggiore specializzazione, ci sono diverse alternative gratuite che offrono un controllo granulare sui nomi dei file, spesso superando le capacità della utility di Microsoft.

  • Bulk Rename Utility: Pur avendo un'interfaccia che può sembrare complessa all'inizio, è uno dei software più potenti e completi in circolazione. Permette di combinare in una singola operazione una miriade di regole: aggiunta di contatori, manipolazione dell'estensione, conversione maiuscole/minuscole e, soprattutto, l'utilizzo dei metadati EXIF per le foto e dei tag ID3 per i file musicali. Questo lo rende indispensabile per chi gestisce grandi archivi multimediali.
  • Advanced Renamer: Un altro gigante del settore, gratuito per uso personale e portatile. È molto apprezzato per la possibilità di utilizzare un numero elevato di tag (informazioni estratte dal file, come data di creazione, data di modifica, risoluzione foto, tag GPS) per costruire il nuovo nome. L'anteprima in tempo reale aiuta a evitare errori distruttivi.
  • RenameAll: Strumento molto semplice e leggero, ideale per chi cerca una soluzione immediata per rinominare velocemente un gruppo di file senza dover navigare in interfacce complesse.

Altro da sapere sulla Rinomina dei File

  • Rinominare da Metadati (EXIF, ID3, GPS): La rinomina basata su metadati è la vera svolta per i fotografi e gli appassionati di musica. Strumenti come Advanced Renamer o Bulk Rename Utility possono leggere la data e ora di scatto (EXIF) di una foto e inserirla automaticamente nel nome del file (es. 2025-11-12_14-30-55_Paesaggio.jpg), oppure leggere l'artista e il titolo (ID3) di una canzone.
  • Rinominare l'Estensione di un File: Per rinominare anche l'estensione, è prima necessario assicurarsi che sia visibile in Esplora File. Nelle versioni recenti di Windows, si va su Visualizza nella barra multifunzione, poi Mostra e si spunta l'opzione Estensioni nomi file. Dopo questa operazione, è possibile rinominare anche la parte dopo il punto.
  • Problemi di Caratteri Non Validi: Windows non permette di usare alcuni caratteri nei nomi dei file, come /, \, :, *, ?, ", <, >, e |. Se si provasse a inserirli, il sistema operativo bloccherebbe l'operazione. Questo è uno dei motivi per cui si ricorre a caratteri Unicode alternativi (come le emoji o gli spazi diversi) per ottenere effetti visivi particolari.
  • Rinominare File a Nomi Diversi Senza Contatore: Se si desidera rinominare più file assegnando un nome specifico a ciascuno (non solo la numerazione automatica), l'unica soluzione è utilizzare gli strumenti di rinomina in blocco più avanzati (come PowerRename o Advanced Renamer) che consentono di creare regole basate, ad esempio, su liste predefinite o su metadati unici.