iPhone SE: il fascia media di Apple conviene?
Aggiornato il:
iPhone SE è lo smartphone più economico della Apple. Conviene puntare su di lui?

In questo approfondimento vi mostreremo quali sono le caratteristiche tecniche di iPhone SE e le confronteremo con degli smartphone Android con prezzo simile, così da poter valutare attentamente se conviene acquistare iPhone SE 2020 oppure meglio orientarci tra una delle tante alternative con sistema operativo Android.
LEGGI ANCHE: Quale iPhone conviene comprare oggi? versioni e modelli disponibili
iPhone SE
Qui in basso vi mostreremo le caratteristiche tecniche del nuovo iPhone SE prendendo in esame il modello con il prezzo più basso e lo confronteremo con alcuni smartphone Android di ultima generazione con un prezzo simile, così da poter decidere se conviene puntare sul prodotto Apple o è preferibile "tenersi alla larga".
Il nuovo Apple iPhone SE, erede del vecchio SE venduto qualche anno fa, vanta la seguente scheda tecnica:
- Schermo da 4,7 pollici 16:9 di tipo IPS
- Processore Apple A13 Bionic con intelligenza artificiale
- 3 GB di RAM
- Memoria interna minima 64GB
- Fotocamera posteriore da 12 MP
- Fotocamera anteriore da 7 MP
- Lettore d'impronta digitale integrato nel tasto Home (Touch ID)
- Certificazione IP67 (impermeabile)
- Supporto Dual SIM (SIM + eSIM)
- Wi-Fi di nuova generazione (a/b/g/n/ac/ax)
- Bluetooth 5.0
- Supporto NFC per pagamenti
- Ricarica wireless
- Ricarica rapida 18W
- Batteria da 1821 mAh
- Sistema operativo iOS 13
Tra le carenze e i difetti riscontrabili nella scheda tecnica vi segnaliamo l'assenza dello sblocco con il viso (Face ID), uno schermo con proporzioni vecchie (visto che tutti vanno per i 21:9), una batteria molto piccola e la mancanza di una multi fotocamera posteriore, ormai un must per tutti i telefoni nuovi che hanno esordito nel 2020.
Gli smartphone Android simili a iPhone SE
Dopo aver visto insieme le caratteristiche tecniche del nuovo Apple iPhone SE, vi mostriamo in basso quelli che riteniamo essere i migliori rivali con sistema operativo Android (prezzo massimo 500€), così da poter confrontare le loro schede tecniche con quella vista nel capitolo precedente.Lo smartphone più economico con cui possiamo confrontare l'iPhone SE è lo Xiaomi Mi Note 10S da 200€.

Questo smartphone vanta uno schermo 3D Curved AMOLED da 6.47" FHD+, processore octa-core, 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna espandibile, cinque fotocamere posteriori con sensore da 108 MP, Bluetooth 5.0, Wi-Fi Dual Band, batteria da 5260 mAh, sistema di ricarica veloce e sistema operativo MIUI (basato su Android e con molte caratteristiche simili a iOS).
Se invece vogliamo affrontare l'iPhone SE con un telefono Samsung, conviene dare uno sguardo al Samsung Galaxy M52 da 400€.
Su questo telefono troviamo un display da 6.7" , tripla fotocamera posteriore, 128GB di memoria interna espandibili, RAM da 6 GB, batteria da 5000 mAh, sistema Hybrid SIM e sistema operativo Android 11.
Altro smartphone rivale dell'iPhone SE molto interessante è il OnePlus Nord 2 a 400€.
Questo elegante smartphone dispone di uno schermo da 6.4 pollici SuperAMOLED, processore octacore, 8 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, quad-camera posteriore da 64 MP, supporto Dual SIM, doppio altoparlante Dolby Atmos, sistema di ricarica veloce e sistema operativo Android 11.
Infine vale la pena dare uno sguardo all'Realme GT Smartphone,un mostro di potenza da 500 Euro.
Su questo smartphone troviamo un display da 6.26" FHD+, processore Qualcomm Snapdragon 888 5G, 8GB di RAM, 256GB di memoria interna, quadrupla fotocamera posteriore (64 MP),
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di constatare il nuovo iPhone SE è decisamente un passo indietro rispetto a tutti i concorrenti Android presi in esame, almeno dal punto di vista hardware: in alcuni casi il distacco è davvero abissale (64GB contro i 256GB di memoria interna!).Ma non è con la scheda tecnica che dobbiamo scegliere un nuovo telefono: tra gli utenti dell'iPhone SE possiamo trovare sicuramente tutti gli utenti che vogliono un nuovo telefono con il design dei vecchi iPhone 7 e iPhone 8 (ben lontani dalle forme dell'iPhone X e successivi) ottenendo così un sistema pronto ai futuri aggiornamenti di Apple.
Se invece siamo indecisi tra un iPhone SE e un nuovo Android, vi consigliamo senza ombra di dubbio uno dei telefoni Android visti in alto, che offrono un hardware in grado di competere anche con gli iPhone 11.
Abbiamo un vecchio iPhone SE o un qualsiasi altro iPhone e vogliamo passare ad Android? Vi consigliamo di legger subito le nostre guide Trasferire Rubrica, Foto e App da iPhone a Android sul nuovo smartphone e Passare dati da iOS a Android senza perdere Contatti e Foto.
Se invece non sappiamo quale sistema operativo basato su Android scegliere, possiamo approfondire l'argomento leggendo il nostro articolo Quale smartphone Android ha il sistema migliore.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy