Honor Band o Mi Band: qual è il miglior orologio smart tracker
Aggiornato il:
Tra i due modelli di smartwatch più economici e migliori in assoluto, Mi Band e Honor Band, qual è il migliore?

I modelli più venduti attualmente sono l'Honor Band 6 e lo Xiaomi Mi Band 6, entrambi modelli validi e con un costo tutto sommato contenuto. Se non sappiamo quale scegliere tra i due modelli, siete capitati nella guida giusta: qui vi mostreremo infatti i pregi e i difetti di entrambi i modelli, così da poter scegliere con facilità il miglior braccialetto intelligente in base alle nostre esigenze e alle nostre necessità.
LEGGI ANCHE -> Migliori SmartBand con contapassi e notifiche
Design

Xiaomi Mi Band 6 mantiene la forma che ha contraddistinto la linea di smartband negli ultimi anni: un design a capsula, con un modulo centrale ovale che può essere rimosso dal cinturino in silicone. Il cinturino può essere cambiato con altri in silicone (in vari colori) o può essere sostituito con un cinturino di metallo o di stoffa.
L'Honor Band 6 va controcorrente e presenta una forma decisamente molto simile ad uno smartwatch: una modulo centrale di forma vagamente quadrata, con un cinturino più largo rispetto alla concorrenza. Questo permette alla smarband di passare per uno smartwatch a prima vista, anche se è a tutti gli effetti una smartband di alta qualità.
Display
Il display si presenta con dimensioni differenti: 1,47 pollici per Honor Band 6, contro gli 1,56 pollici della Mi Band 6. Questo controbilancia la diversa forma del modulo centrale: l'Honor sembra più grande, ma in realtà il monitor è più schiacciato e alla fine mostra meno informazioni rispetto a quelle ottenibili sulla Mi Band 6.
Entrambi non hanno un sensore di luminosità automatico: per poter cambiare la luminosità dovremo per forza di cose agire nelle impostazioni di entrambe le smartband, impostando un valore compreso tra 1 e 5 (5 quando siamo al mare o sotto una forte luce, mentre 1 va benissimo per gli ambienti bui).
Connettività
Dal punto di vista della connettività entrambi le smartband offrono la connessione Bluetooth 5.0 LE, che permette di ottimizzare la connessione con il telefono senza consumare troppa batteria. Rispetto alle precedenti versioni infatti il braccialetto resta stabilmente connesso anche a diversi metri dal telefono, così da poter sempre dialogare con lo smartphone di riferimento. Su entrambi i modelli mancano moduli GPS e NFC, che avrebbero sicuramente alzato il prezzo di vendita portandolo fuori mercato (tanto vale prendere uno smartwatch).
La presenza del Bluetooth 5.0 LE non compromette la compatibilità con i telefoni vecchi: anche se il nostro smartphone non dispone di Bluetooth 5.0 LE può essere utilizzato per connettere Honor Band 6 e Mi Band 6, che sfrutteranno in retrocompatibilità l'ultima versione del Bluetooth presente sul telefono.
Monitoraggio e fitness
Per chi vuole fare fitness e monitorare tutti i progressi, troverà su Honor Band 6 ben 10 monitoraggi d'attività sportive, mentre su Xiaomi Mi Band 6 ne troveremo ben 30, portandosi su livelli molto simili a quelli visti per alcuni smartwatch.
Dal punto di vista dei sensori troviamo su entrambi il conteggio dei passi, il monitoraggio del sonno, il monitoraggio del battito cardiaco, il monitoraggio della saturazione del sangue (SpO2); su Xiaomi Mi Band 6 troviamo anche il monitoraggio dello stato di salute generale e dello stress, ricavato dalla misurazione continua del battito cardiaco e degli altri parametri ricavati dai sensori interni.
Software e app
Entrambe le smartband in esame presentano un software pulito e semplice da utilizzare anche per utenti principianti: basterà davvero poco per imparare ad accedere a tutte le funzioni e ai monitoraggi. Sia su Honor Band 6 che su Mi Band 6 possiamo cambiare tema al quadrante e scegliere uno nuovo dallo store dedicato all'interno delle app: Xiaomi da questo punto di vista offre davvero tantissimi temi diversi, in grado di soddisfare i gusti di tutti.
Dal punto di vista delle app di accompagnamento troviamo Huawei Health per Honor Band 6 (disponibile per Android e per iPhone), mentre per Mi Band 6 possiamo scaricare l'app Mi Fit (disponibile per Android e per iPhone).
L'app Mi Fit sembra decisamente superiore per funzionalità e semplicità d'uso, oltre ad essere aggiornata con regolarità. In ogni caso, se possediamo un telefono Android, possiamo anche usare un'app di terze parti per sbloccare molte più funzioni e personalizzazioni della Mi Band 6: Notify for Mi Band, di cui abbiamo parlato nella guida Le App per migliorare il Mi Band e aggiungere funzioni.
Autonomia
Rispetto a qualche anno fa, dove con una smartband si superavano i 15 giorni d'autonomia, oggi questi risultati sono impossibili, vista la quantità di funzioni e la qualità degli schermi integrati all'interno dei moderni braccialetti intelligenti. In una scocca così piccola la batteria non può superare i 180 mAh, che permettono di raggiungere, in determinate situazioni, anche i 10 giorni d'autonomia.
Ad influire sull'autonomia sicuramente il monitoraggio cardiaco continuo, il monitoraggio avanzato del sonno (che sfrutta tutti i sensori) e la misurazione della saturazione, oltre alla luminosità scelta per lo schermo: abbassando la luminosità a 2 o 3, attivando solo il monitoraggio del sonno semplice e attivando solo la rilevazione del battito cardiaco su richiesta aumenteremo sensibilmente l'autonomia sia di Honor Band 6 sia di Xiaomi Mi Band 6.
Conclusioni
A vincere la sfida è la Xiaomi Mi Band 6: lo schermo più grande mostra più informazioni, l'app Mi Fit è decisamente più completa dell'app Huawei che accompagna Honor Band e le nuove funzioni e personalizzazioni ottenibili con un'app spettacolare come Notify fanno davvero la differenza sul lungo periodo. Honor Band 6 resta comunque una buona smartband su cui puntare se siamo appassionati di prodotti Honor e Huawei, anche se per ora non vince la sfida diretta con la sua concorrente cinese.
Se siamo interessati ad acquistare una delle due smartband viste nella guida, possiamo utilizzare i link diretti di Amazon disponibili qui -> HONOR Band 6 e Xiaomi Mi Smart Band 6.
Se invece di un braccialetto vogliamo un vero orologio intelligente, possiamo proseguire la lettura nele guide Migliori orologi Smartwatch: Android, Apple e altri e Quale Smartwatch comprare nel 2021.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy