Condivisione Schermo su Messenger
Aggiornato il:
Si può mostrare agli altri quello che vediamo sullo smartphone Android o su iPhone durante una videochiamata con Messenger

E se mentre su un PC ci sono tante soluzioni per condividere lo schermo da remoto, non sono molte le applicazioni gratuite per Android e iPhone che permettono di mostrare agli altri quello che compare sullo schermo del nostro telefono. Con questa aggiunta, Facebook può sicuramente andare a competere con servizi popolari come Zoom, Skype, Google Meet e Microsoft Teams, le più utilizzate app di videoconferenze online.
La condivisione dello schermo di Messenger consente di trasmettere istantaneamente quello che si vede sul proprio schermo con amici e familiari, non solo durante una videochiamate tra due persone, ma anche in videochiamate di gruppo con un massimo di otto persone ed all'interno delle Messenger Rooms con un massimo di 16 persone (che saranno portate a 50 presto).
Durante una videochiamata, quindi, è possibile mostrare alle altre persone le foto dal proprio telefono senza bisogno di inviarle, è possibile mostrare cosa appare sulle proprie app e spiegare facilmente i passaggi per fare una configurazione particolare o per attivare opzioni nascoste sul telefono.
LEGGI ANCHE: Condividere lo schermo del cellulare (con Skype o altre app)
Come condividere lo schermo su Messenger
L'opzione della condivisione schermo su Messenger non si vede sulla schermata principale, poiché è una funzione interna della chat video. Per utilizzarla, quindi, è necessario prima avviare una videochiamata con un amico o un gruppo. Una volta entrati in una videochat, si può scorrere verso l'alto la scheda di opzioni in basso per trovare il pulsante "Condividi lo schermo".La prima volta che si utilizza la funzione, appare un popup con le istruzioni essenziali ed è possibile avviare la condivisione se si è d'accordo con le condizioni.
Una volta attivata la condivisione schermo su Messenger, bisogna tenere a mente che lo schermo del telefono sarà visibile interamente all'altra persona sul suo smartphone, quindi fare attenzione a cosa si andrà a vedere e quali app aprire.
La trasmissione dello schermo, tuttavia, non è immediata, ma inizia nel momento in cui si apre un'altra applicazione oppure se si preme il tasto Home per andare alla schermata iniziale del telefono. In sostanza Messenger non condivide se stesso, non è quindi possibile mostrare ad altri quello che si scrive o che si fa sulla stessa chat.
Per interrompere, basterà tornare su Messenger e premere il tasto per fermare la condivisione. Nel momento in cui si interrompe la condivisione dello schermo, le altre persone torneranno a vedere quello che riprende la nostra fotocamera immediatamente, a meno che non si preme il pulsante per disattivare il video.
La condivisione dello schermo non condivide anche l'audio, quindi si potrà continuare a parlare con le altre persone nella videochiamata e non è possibile condividere l'ascolto di musica o la visione di un film (ci sono altre app per vedere insieme film sullo smartphone da remoto).
Per finire, è interessante notare che la condivisione dello schermo si può ottenere anche da PC, sul sito Messenger.com, avviando una nuova videochiamata ed usando il pulsante in basso con la figura di uno schermo.
LEGGI ANCHE: Condividere lo schermo del PC: migliori app gratuite
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy