Come disattivare le notifiche COVID-19 su Android e iPhone
Aggiornato il:
E' possibile disattivare le notifiche d'allerta sul COVID-19 per non ricevere allarmi sugli smartphone Android e iPhone

Installando l'app Immuni sfrutteremo il meccanismo di contact tracing integrato da Google e Apple in tutti i telefoni in commercio (tramite aggiornamenti mirati), che può far comparire una finestra d'allerta in qualsiasi momento.
Se siamo persone particolarmente ansiose, non usciamo mai di casa in questi mesi e non vogliamo minimamente ricevere questo tipo di notifiche (senza comunque disinstallare Immuni), in questa guida vi mostreremo come spegnere le notifiche COVID-19 su Android e iPhone, così da non generare allarmi (magari inutili nel nostro caso, se seguiamo attentamente tutte le direttive governative e sanitarie).
Come spegnere avvisi d'allerta sul COVID-19
Anche se viene lasciata all'utente la possibilità di scegliere se ricevere o meno questo tipo di allerta, vi consigliamo vivamente di lasciare le notifiche COVID-19 attive: in questo modo potremo ricevere un avviso tutte le volte in cui veniamo a contatto con un positivo che utilizza a sua volta il sistema di contact tracing sul suo telefono.Navigaweb.net non si assume alcuna responsabilità per l'uso improprio delle informazioni fornite in questa pagina: procedete a vostro rischio e pericolo.
Come spegnere le notifiche COVID-19 su Android
Se non vogliamo più ricevere le notifiche sulla possibile infezione da COVID-19 non dobbiamo far altro che aprire l'app Immuni già installata sul nostro dispositivo, scorrere nella home dell'app e infine premere su Disattiva il servizio.
In alternativa possiamo disattivare le notifiche di contact tracing gestite da Google stessa (in cui Immuni è solo una parte del sistema) aprendo l'app Impostazioni, pigiando sul menu Google, selezionando il menu Notifiche di esposizione al COVID-19 e disattivando l'interruttore presente nella parte alta accanto alla voce Notifiche di esposizione.

In questo modo, qualsiasi app di contact tracing utilizziamo le notifiche non verranno visualizzate, lasciando comunque operativo il sistema di tracciamento (che provvederà a raccogliere i dati sui contatti che incontriamo).
Se risultiamo infetti possiamo comunque svolgere il nostro dovere aprendo l'app Immuni e comunicando il nostro codice, così che gli altri utenti che sono venuti a contatto con noi possono prendere le dovute precauzioni.
Riceviamo comunque delle notifiche da Immuni anche dopo aver seguito i consigli in alto (magari delle notifiche su come riattivare l'app o le notifiche)? In questo caso possiamo agire in maniera netta e decisa sulle notifiche dell'app Immuni portandoci nel percorso Impostazioni -> App -> Gestisci app, pigiando su Immuni e portandoci nel menu Mostra notifiche, in cui basterà disattivare l'interruttore in alto sulla voce Visualizza notifiche.

Nella stessa schermata possiamo personalizzare la notifica di Immuni, scegliendo se visualizzare le notifiche a scomparsa, se mostrare la notifica nella schermata di blocco (molto utile per la privacy) e se consentire la riproduzione del suono o della vibrazione durante la notifica; se il nostro smartphone dispone anche di un LED di notifica, possiamo scegliere se utilizzarlo o meno per le notifiche d'esposizione, a nostra completa discrezione.
Per conoscere come gestire al meglio tutte le notifiche che può generare un qualsiasi smartphone Android, vi consigliamo di leggere la nostra guida Bloccare le notifiche Android o limitarle solo per alcune app.
Come spegnere le notifiche COVID-19 su iPhone
Se utilizziamo un iPhone come telefono principale e abbiamo già installato l'app Immuni, possiamo disattivare le notifiche sul COVID-19 aprendo la suddetta app e premendo sul pulsante Disattiva il servizio.
In alternativa sull'iPhone possiamo bloccare le notifiche di esposizione portandoci nell'app Impostazioni, premendo sulla voce Immuni (ottenibile scorrendo nella schermata delle impostazioni) e disattivando l'interruttore accanto alla voce Notifiche di esposizione al COVID-19.

Dalla stessa schermata possiamo disattivare anche altre notifiche fastidiose dell'app Immuni (riassunti, avvisi di riattivazione e altro) premendo sul menu Notifiche e disattivando l'interruttore accanto alla voce Consenti notifiche.

Se invece volessimo personalizzare la notifica possiamo modificare nella finestra se riceverla nel blocco schermo, nel centro notifiche o come banner interattivo, oltre a poter scegliere se riprodurre i suoni o visualizzare il badge delle notifiche (il numero accanto all'app); sempre nella stessa finestra possiamo scegliere se mostrare o meno le anteprime nella schermata di blocco (per privacy) o se raggruppare tutte le notifiche, così da occupare il minor spazio possibile.
Conclusioni
Molti utenti leggendo questa guida avranno sicuramente pensato "se devo disattivare velocemente le notifiche tanto vale disinstallare Immuni, faccio molto prima!", ma questo è un atteggiamento sbagliato: il fatto di non voler ricevere le notifiche d'esposizione di Immuni non significa venir meno al nostro dovere civico, visto che Immuni può essere utilizzata anche per avvisare gli altri utenti che ci hanno incontrato nel caso risultassimo positivi al tampone o agli esami di ricerca del virus SARS-CoV-2.Ricordiamoci che il sistema di contact tracing è integrato all'interno del sistema operativo di ogni smartphone e funziona in automatico, senza poterlo disattivare: l'app Immuni serve solo ad interpretare i dati ricevuti via Bleutooth LE e a notificare eventuali contatti con persone contagiate. A noi viene lasciata la scelta se ricevere o meno queste notifiche (a nostro rischio), di cancellare rapidamente i dati già raccolti e possiamo scegliere se usare l'app in grado di interpretare i dati (in questo caso l'app Immuni).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy