Come aggiungere l’impronta digitale su Android
Aggiornato il:
come registrare le impronte digitali su Android per avere uno blocco sicuro del telefono, veloce da sbloccare

In questa guida vi mostreremo infatti come mettere l'impronta digitale su Android per la schermata di blocco; per rendere la guida più completa vi mostreremo anche come aggiungere il suddetto blocco su WhatsApp, l'app di messaggistica più utilizzata che offre un sistema di blocco tramite impronta dedicato e separato dal sistema.
LEGGI ANCHE: App che usano il lettore di impronte digitali dello smartphone Android
Come registrare l'impronta digitale su Android

Gli smartphone Android possono essere personalizzati dai vari produttori di telefoni, rendendo quindi la procedura per aggiungere l'impronta diversa da dispositivo a dispositivo. Affinché questa guida sia la più completa possibile sull'argomento, abbiamo raccolto le procedure di sblocco per tutti i principali produttori di smartphone Android, così da poter seguire quella giusta in base al telefono in nostro possesso.
Se possediamo uno smartphone Xiaomi, possiamo impostare l'impronta digitale premendo sull'app Impostazioni, pigiando su Password e sicurezza quindi aprendo la voce Sblocco tramite impronta. Il sistema ci chiederà la password di sicurezza del sistema, quindi sarà possibile aggiungere una o più impronte digitali al sistema, così da poter sbloccare il dispositivo solamente appoggiando il dito sul sensore d'impronta (posto posteriormente o sotto lo schermo del dispositivo).
Se possediamo invece uno smartphone Samsung portiamoci nell'app Impostazioni, selezioniamo Dati biometrici e sicurezza o Schermata di blocco e sicurezza, seguire le istruzioni su schermo per aggiungere una nuova impronta, premere su Fatto, Attiva o attivare il pulsante sulla voce Sblocco con impronta digitale.
Se possediamo uno smartphone Huawei i passaggi sono simili a quelli visti poco fa; per prima cosa impostiamo un metodo di blocco classico (sequenza, PIN o password), poi portiamoci nell'app Impostazioni, apriamo il percorso Sicurezza e privacy -> ID impronta -> Gestione impronta e infine pigiamo sulla voce Nuova impronta. Non dovremo far altro che seguire le indicazioni su schermo per aggiungere correttamente una o più impronte al dispositivo.
Se possediamo uno smartphone generico con Android, basterà aprire il menu Impostazioni -> Sicurezza oppure portarsi nel menu Schermata di blocco per poter impostare l'impronta digitale per lo sblocco del dispositivo.
Come facilmente intuibile sbloccare con l'impronta digitale non sostituisce l'inserimento della password di sistema o un PIN di sblocco, che possono sempre essere utilizzati come metodo di sblocco di backup: per rendere davvero sicuro il sistema quindi scegli comunque una password di sistema o un PIN difficile da indovinare, per evitare che un malintenzionato possa bypassare il blocco tramite impronta e usare le informazioni in suo possesso per entrare nel telefono. Per approfondire l'argomento vi consigliamo di legger la nostra guida Protezione smartphone e sblocco schermo più sicuro per Android.
Come aggiungere l'impronta digitale su WhatsApp per Android

Oltre al blocco del sistema operativo, puoi utilizzare l'impronta digitale per sbloccare l'app di WhatsApp, così da avere un elevato livello di privacy anche nel caso in cui qualcuno prenda il telefono in mano e tenti di leggere tutte le nostre chat personali.
Per impostare l'impronta digitale su WhatsApp apriamo l'app, premiamo sui tre puntini in alto a destra, pigiamo su Impostazioni e portiamoci nel percorso Account -> Privacy, così da poter premere sulla voce Blocco con impronta digitale. Nella nuova schermata che si aprirà attiviamo il pulsante sulla voce Sblocca con impronta digitale, inserisci la tua impronta digitale (verrà utilizzata quella già presente nel sistema, quindi ti conviene aggiungerla prima) e configura lo sblocco come ritieni opportuno, utilizzando una delle voci presenti nella sezione Blocca automaticamente (ossia Immediatamente, Dopo 1 minuto o Dopo 30 minuti) e scegliendo se mostrare o meno il contenuto delle notifiche sul tuo telefono, agendo sul pulsante presente accanto alla voce Mostra contenuto delle notifiche.
Conclusioni
Utilizzare l'impronta digitale per bloccare il telefono Android è ormai un gesto comune, vista la grande diffusione del lettore d'impronta su praticamente qualsiasi telefono venduto negli ultimi 5 anni; se siamo nuovi del mondo Android o abbiamo da poco acquistato il nostro primo smartphone, seguiamo i suggerimenti visti in alto per aumentare subito la sicurezza sul nostro telefono, bloccando sia l'accesso alla schermata delle app sia l'accesso all'app WhatsApp (che sicuramente diventerà la più utilizzata anche sul nuovo telefono).Se il nostro smartphone dispone di uno sblocco tramite riconoscimento facciale, vi consigliamo di adottarlo come metodo di sicurezza, sia nel caso in cui il lettore d'impronta sia presente sia nel caso manchi: i moderni sistemi di riconoscimento sono molto sicuri e permettono di sbloccare velocemente il telefono semplicemente guardandolo (o meglio guardando nella fotocamera anteriore).
Se desideriamo bloccare altre app diverse da WhatsApp, vi invitiamo a leggere la nostra guida App per bloccare l'apertura di applicazioni su Android.
Se invece abbiamo perso o ci è stato rubato lo smartphone Android, non perdiamo tempo e leggiamo subito le nostre guide alle App per trovare il cellulare rubato o perso e, se proprio non c'è nulla da fare, come Rendere inutilizzabile il telefono rubato (Android e iPhone).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy