Come Usare Alexa o Assistente Google in macchina
Aggiornato il:
Si può usare un assistente vocale come Google o Alexa in macchina, per sentire musica in streaming

In questa guida vi mostreremo come integrare gli assistenti vocali Google e Alexa in auto, così da poter chiedere all'assistente preferito qualsiasi cosa senza dover alzare gli occhi dalla strada. Alcuni metodi potrebbero già essere disponibili sulle auto più recenti, in altri casi dovremo acquistare degli accessori supplementari per poter riuscire nell'intento. Per far funzionare un assistente vocale, questo deve esser connesso a internet e col bluetooth attivo. In alcuni casi (ma con Echo Auto non è necessario), si può usare lo smartphone come hotspot in modo da creare una rete wifi a cui collegare l'assistente vocale.
Vedi qui come attivare l'hotspot su Android e su iPhone.
LEGGI ANCHE: Come usare comandi vocali su Google Maps
Alexa in macchina tramite Echo Auto
Se desideriamo utilizzare Amazon Alexa sulla nostra automobile dotata di Bluetooth o di ingresso AUX da 3,5mm la migliore soluzione è Echo Auto, uscito nel Giugno 2020, a 59€.
Per utilizzarlo colleghiamo il cavo USB dell'Echo Auto ad una porta USB o ad un adattatore presente sulla porta accendisigari (tipo il Caricabatterie 2 Porte), avviamo l'app Alexa sul nostro smartphone (disponibile per Android e per iPhone), configuriamo il nuovo dispositivo premendo sul menu Dispositivi in basso a destra, e cliccando in alto a destra sul simbolo + e, una volta configurato, scegliamo se collegare l'Echo Auto tramite cavo AUX incluso o sfruttando la connessione Bluetooth dell'auto.
L'Echo Auto sfrutterà la connessione Bluetooth con il telefono per mantenere l'accesso a Internet (non è necessario usare hotspot) e, grazie ai suoi 8 microfoni direzionali, potremo lanciare qualsiasi comando vocale Alexa per ascoltare la musica, per ascoltare la radio online e per lanciare le routine a cui siamo abituati.
Se la nostra macchina non è dotata di Bluetooth e nemmeno di porta AUX, possiamo rimediare velocemente scegliendo un adattatore su frequenza FM come il Trasmettitore Bluetooth per Auto, in vendita a 16€.

Con questo dispositivo anche le macchine più vecchie possono beneficiare di Echo Auto: non dovremo far altro che scegliere una frequenza FM libera sulla nostra autoradio, impostarla identica sull'adattatore e collegare l'Echo Auto tramite Bluetooth, sfruttando anche le porte offerte dall'adattatore per fornire energia elettrica.
LEGGI ANCHE: Aggiungere il bluetooth in macchina (e sull'autoradio)
Altri dispositivi per usare Alexa in macchina
L'Echo Auto è la soluzione migliore per integrare Amazon Alexa su praticamente qualsiasi automobile, ma se desideriamo utilizzare una cassa speaker con supporto ad Amazon Alexa basterà visionare il nostro articolo sui Migliori Speaker alternativi a Echo con Alexa e comandi vocali.
Tra questi si fa notare il dispositivo Echo Input, una versione speciale dell'Echo molto piccola, che permette di aggiungere i comandi vocali e servizi di streaming come Amazon Music o Spotify a qualsiasi autoradio o stereo di casa.
Una volta piazzato in auto basterà collegarlo via Bluetooth al telefono o ad una rete Wi-Fi Hotspot per poter utilizzare i comandi vocali di Alexa. In alternativa possiamo utilizzare qualsiasi Amazon Echo, da fissare nei cassetti presenti all'interno della plancia o del cruscotto, magari facendoci aiutare dal biadesivo visto in precedenza.
Attivare Assistente Google tramite Android Auto
Se la nostra autovettura dispone del supporto a Google Auto, possiamo integrare i comandi vocali dell'Assistente Google in pochi passi.
Per usufruirne installiamo sul nostro smartphone Android l'app Android Auto (su Android 10 e successivi è già integrata), colleghiamo il telefono tramite connessione Bluetooth al computer di bordo dell'auto quindi premiamo sull'icona di Google Auto sul display dell'auto; dopo pochi secondi vedremo comparire le icone dell'interfaccia semplificata di Google Auto.
Nota: Google Auto funziona anche collegando il telefono alla presa USB presente sull'auto, nel caso non volessimo utilizzare la tecnologia senza fili Bluetooth.
Una volta stabilita la connessione tra il telefono e il computer di bordo della macchina, non dovremo far altro che premere il pulsante del comando vocale sul volante oppure selezionare l'icona a forma di microfono e iniziare ad utilizzare i comandi vocali.
Su alcune vetture possiamo anche attivare la registrazione continua (microfono dell'auto sempre attivo), così da pronunciare semplicemente "Ok, Google" o "Hey, Google" per avviare l'assistente vocale.
Google Nest Mini da usare in macchina
Non abbiamo il supporto ad Android Auto sulla nostra automobile? Possiamo portare i comandi vocali di Google piazzando un Google Nest Mini (59€) all'interno dell'abitacolo.
Esso può essere alimentato tramite un apposito caricabatterie per auto con 2 porte USB (da connettere all'accendisigari) e connesso a Internet tramite Hotspot Wi-Fi da qualsiasi telefono Android. Una volta acceso potremo utilizzare i comandi "Ok, Google" e "Hey Google" per avviare l'assistente vocale di Google e iniziare la ricerca senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Per fissare il Google Home Mini in un punto del cruscotto o della plancia, basterà utilizzare un biadesivo come il 3M VHB Nastro Bidesivo 4952 P per Plastiche (10€).
Altri dispositivi per integrare Assistente Google in macchina
Se la nostra macchina non dispone del supporto ad Android Auto, possiamo affidarci ad un kit vivavoce come AGPTEK Vivavoce Auto (19€).
Questo piccolo kit vivavoce dispone di una batteria interna e può essere facilmente piazzato sull'aletta parasole, così da poter utilizzare i comandi vocali senza distrarsi dalla guida.
Una volta piazzato in auto sarà sufficiente collegarlo via Bluetooth al nostro smartphone Android, così da poter beneficiare dei comandi vocali senza nemmeno accendere lo schermo del telefono. Oltre a Google Assistant supporta anche Siri, così da poter lanciare i comandi vocali dall'iPhone.
In alternativa possiamo utilizzare il Kit vivavoce Aigital, disponibile a 18€.

Anche in questo caso non dovremo far altro che piazzarlo sull'aletta parasole e collegarlo via Bluetooth al nostro smartphone Android, così da poter beneficiare dei comandi vocali dell'assistente anche senza accendere lo schermo del telefono (è sufficiente pronunciare "OK Google" per avviare i comandi vocali, visto che il microfono è sempre attivo).
Conclusioni
Gli assistenti vocali possono essere facilmente integrati all'interno di qualsiasi auto, sfruttando il computer di bordo già predisposto oppure collegando speaker e casse via Bluetooth o via AUX. In tutti gli scenari verrà sfruttata la connessione a Internet del telefono per poter interfacciare gli assistenti vocali con i server ed elaborare le richieste; in questo caso è possibile utilizzare in macchina un router portatile 4G, per avere sempre la connessione internet disponibile.Se vogliamo sfruttare gli assistenti vocali per ascoltare la musica in streaming, vi consigliamo di leggere il nostro articolo su Come ascoltare musica su Google, Alexa e Siri (comandi vocali).
Se invece desideriamo aggiungere nuovi comandi vocali o nuove routine (da utilizzare quando siamo in auto), vi consigliamo di leggere le nostre guide su Google Assistant: Come creare nuovi comandi vocali e Amazon Alexa: Come creare routine e nuovi comandi vocali.