Siti e app per fare Mappe Concettuali
Aggiornato il:
migliori siti e app per smartphone Android e iPhone per creare gratuitamente mappe concettuali per organizzare lavoro e studio
Se una volta dovevamo realizzare le mappe concettuali a mano libera, nell'era moderna basterà utilizzare una delle tante risorse gratuite disponibili per PC, per smartphone o per tabler per realizzare con estrema facilità e velocità una mappa concettuale, da scaricare in un documento digitale o da stampare direttamente. In questa guida vi mostreremo tutti i migliori siti e app per fare mappe concettuali su PC, su Mac, su smartphone e su tablet, con qualsiasi sistema operativo.
LEGGI ANCHE: Programmi per creare mappe concettuali e mentali (gratuiti)
Migliori siti per fare mappe concettuali
Se lavoriamo molto da PC o da Mac, conviene utilizzare uno dei siti consigliati per creare la nostra mappa concettuale, così da utilizzare esclusivamente il browser Web per la realizzazione, senza dover installare nessun tipo di programma.
Microsoft Word Online
Microsoft Word permette di creare velocemente delle mappe concettuali ed è possibile sfruttarlo gratis per questo scopo grazie a Word Online.
Al termine della creazione basterà premere all'interno delle forme aggiunte per inserire il testo richiesto. Sempre da Word online è possibile anche cambiare il colore di ogni forma aggiunta premendo su Riempimento forma e Contorno forma, così da dare un tocco personale alla mappa concettuale che stiamo creando.
I documenti verranno salvati direttamente su OneDrive e potremo accedervi da qualsiasi PC o dispositivo mobile, come visto anche nella guida a OneDrive.
Google Documenti
Tra i siti migliori per creare mappe concettuali troviamo sicuramente Google Documenti, l'alternativa a Word offerta gratuitamente da Google a tutti i suoi utenti.
In alternativa possiamo anche installare un componente aggiuntivo per le mappe concettuali, così da velocizzare la creazione. Per lo scopo apriamo in alto il menu Componenti aggiuntivi, clicchiamo su Installa componenti aggiuntivi quindi utilizziamo il motore di ricerca per installare l'addon SmartDraw Diagrams.
Dopo aver aggiunto questo addon premiamo nuovamente su Componenti aggiuntivi e selezioniamo SmartDraw Diagrams per aprire gli strumenti per la creazione delle mappe concettuali. Possiamo sia utilizzare i modelli proposti sia creare delle mappe concettuali partendo da un elenco puntato già presente nel documento.
MapsOfMind
Uno dei migliori siti gratuiti per fare mappe concettuali è MapsOfMind.

Creately
Altro sito molto interessante per creare mappe concettuali è Creately.

Se sottoscriviamo uno dei piani a pagamento (si parte da 5 dollari al mese) potremo sbloccare tutte le funzioni nascoste e scaricare la mappa concettuale in alta definizione. Anche i questo caso il sito è in inglese ma si presenta molto semplice da utilizzare.
MindMeister
Altro sito molto completo per realizzare mappe concettuali è MindMeister.

Il sito permette di gestire solo tre mappe concettuali gratis: per realizzare altre mappe e accedere a tutte le funzioni, dobbiamo sottoscrivere uno dei piani a pagamento disponibili (il più economico parte da 4,99€ al mese). Il sito è tradotto in italiano, quindi può utilizzarlo chiunque senza nessun problema.
Mindomo
Se cerchiamo una valida alternativa ai siti visti finora, vi consigliamo di provare subito Mindomo.

Purtroppo anche in questo caso l'account gratuito permette di realizzare solo 3 mappe o grafici: per sbloccare tutte le funzionalità o realizzare un numero illimitato di mappe concettuali dovremo sottoscrivere uno dei piani di abbonamento (a partire da 6€ al mese).
Goconqr
Infine vi segnaliamo che è possibile realizzare mappe concettuali anche sul sito Goconqr.

Il sito è in inglese ma permette di creare un numero illimitato di mappe concettuali, quindi conviene prenderlo in considerazione come una delle migliori alternative ai siti visti finora.
App per mappe concettuali
Se vogliamo creare delle mappe concettuali su smartphone o tablet basterà utilizzare alcune app specifiche, molte delle quali derivate dai siti online visti finora.
Microsoft Word
La prima app che vi consigliamo è senza ombra di dubbio Microsoft Word, scaricabile gratis su Android e iPhone/iPad.MindMeister
Direttamente dal sito visto a inizio guida possiamo utilizzare l'app MindMeister, disponibile gratuitamente per Android e iOS/iPadOS.
SimpleMind
Altra app semplice da utilizzare per creare mappe concettuali è SimpleMind, disponibile in versione gratuita limitata per Android e iOS/iPadOS.
Mindomo
Un'altra app che riprende uno dei siti consigliati in alto è Mindomo, disponibile gratuitamente per Android e iOS/iPadOS.
Mindly
Se cerchiamo un'app per mappe concettuali semplice da utilizzare su tutti i dispositivi, possiamo provare Mindly, anch'essa disponibile per Android e iOS/iPadOS.
XMind
Se cerchiamo invece un'app per mappe concettuali più "testuale", vi raccomandiamo di provare Xmind, disponibile per Android e iOS/iPadOS.
Conclusioni
Le mappe concettuali sono ben lontane dall'essere "mandate in soffitta", visto che anche nell'era moderna possono presentarsi come un valido aiuto per esporre idee, per portare avanti progetti o per collaborare ad un progetto condiviso e tenerlo organizzato in ogni sua sezione. Con le app e i siti visti nella guida potremo realizzare qualsiasi tipo di mappa concettuale, sfruttando al massimo gli strumenti che ci vengono forniti gratuitamente (anche se in molti casi con delle limitazioni).
Se desideriamo creare dei grafici su Microsoft Office Word oppure online, vi raccomandiamo di leggere le nostre guide per creare grafici su Word, senza dimenticare i siti per creare grafici a torta, linee e barre.
Se invece vogliamo aggiungere un grafico o una mappa concettuale ad una presentazione PowerPoint possiamo farlo leggendo la nostra guida su come aggiungere grafici su PowerPoint.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy