Come funziona Google Stadia per giocare su PC online e gratis
Aggiornato il:
Vogliamo giocare online senza dover comprare una console o un gioco per PC? Vediamo come utilizzare il cloud gaming di Google.

In sostanza, il gioco viene elaborato dal server dell'azienda per poter poi essere giocato da qualsiasi tipologia di PC, senza bisogno di fare download pesanti e con il massimo della compatibilità hardware. Basta quindi un PC dotato di connessione Internet veloce, di un monitor e di sistemi di controllo (mouse, tastiera o controller), senza nessun carico computazionale (non dobbiamo disporre di scheda grafica o di altre componenti costose per giocare).
Tra le aziende che provano a portare questa rivoluzione nel gaming, Google è una di quelle che sta spingendo di più il suo servizio cloud gaming, chiamato Google Stadia. Stadia è utilizzabile per un limitato periodo di tempo e può essere provato sul PC gratuitamente.
LEGGI ANCHE: Videogiochi in streaming con il Cloud Gaming di Stadia, Geforce Now, Playstation Now
Come funziona Google Stadia e il "cloud gaming"
Google Stadia è un servizio di cloud gaming basato su abbonamento e gestibile da un semplice browser Web, in questo caso Google Chrome.

Con cloud gaming intendiamo quei servizi che si prendono carico della parte computazionale (generazione della grafica e del sonoro) tramite server dedicati; di fatto l'utente vedrà sul suo monitor un flusso audio/video in streaming del gioco scelto e invierà i comandi di gestione (tasti premuti sulla tastiera o sul controller o movimenti del mouse) via Internet, rendendo quindi del tutto inutile l'utilizzo di una scheda video dedicata o di altro hardware per poter giocare su PC.
Visto che i dati passano tutti su Internet è richiesta una connessione Internet molto veloce e un ping estremamente basso, così da poter giocare senza rallentamenti tra quello che eseguiamo e quello che avviene realmente su schermo (il ritardo c'è comunque, è inevitabile).
Per poter giocare correttamente su Stadia assicuriamoci di rispettare i seguenti requisiti:
- Browser Google Chrome aggiornato
- Account Stadia attivo (associabile all'account Google)
- Connessione Internet con velocità di download 10Mbit/s (per i flussi streaming a 720p) o 15 Mbit/s (per i flussi 1080p)
- Mouse o tastiera
Come iscriversi al servizio
Per poter provare subito il servizio di cloud gaming apriamo il nostro browser Google Chrome su PC Windows (ma vanno bene anche Mac o Linux) e connettiamoci al sito Google Stadia. Nella finestra che si aprirà premiamo sul pulsante Prova ora e inseriamo le credenziali d'accesso di un account Google. Se l'account Google è stato già inserito nel browser o è attivo sui siti Google (per esempio abbiamo già fatto l'accesso a Gmail o YouTube), basterà confermare l'indirizzo email visualizzato.
Confermiamo l'indirizzo e i termini del servizio quindi procediamo con le prime configurazioni, scegliendo un avatar e un nickname Stadia (importante, visto che ci permetterà di essere riconosciuti dagli amici).

Priamo di nuovo su Avanti e scegliamo le impostazioni sulla privacy: possiamo infatti scegliere chi può contattarci, chi può aggiungerci come amico o chi può visualizzare le informazioni sul nostro account Stadia.
Confermiamo nuovamente sulla schermata degli aggiornamenti e portiamoci subito sulla schermata più importate, ossia quella per attivare la prova gratuita.

Premiamo sul tasto Inizia la prova, così da aprire la schermata in cui inserire il metodo di pagamento.

Anche se è disponibile un periodo di prova gratuito, dovremo comunque inserire un metodo di pagamento valido: solo così potremo proseguire. Attualmente sono supportate le carte di credito e le carte prepagate del circuito MasterCard, VISA e American Express (anche la comune Postepay va benissimo).
Ci teniamo a precisare che non è necessario pagare nulla in questa fase (nessun addebito): viene chiaramente mostrata la data in cui inizierà la fatturazione vera e propria. In maniera simile a quando visto per altri servizi con prova gratuita, dovremo essere noi a bloccare la fatturazione al termine del periodo di prova, per evitare di dover pagare il servizio (che attualmente presenta un prezzo di 9,99€ al mese).
Dispositivi compatibili
Come accennato nell'introduzione al cloud gaming, basta un qualsiasi PC o notebook anche vecchissimi e con processore dual-core per giocare ai titoli moderni: l'importante è che Google Chrome si apra e che sia possibile gestire una scheda singola, dove verrà "riprodotto" il gioco.
Google Stadia funziona bene senza dover aggiornare driver o componenti di sistema: si paga per un abbonamento mensile e alla parte computazionale ci pensano i potenti server di Google!
Oltre ai PC e ai notebook con qualsiasi sistema operativo possiamo giocare a Stadia su alcuni smartphone e tablet ed è possibile giocare su un televisore utilizzando un Chromecast Ultra (non la versione normale).
Giochi disponibili
Attualmente è possibile giocare ad alcuni titoli videoludici molto famosi (niente giochini gratis o giochini semi sconosciuti).

Attualmente è possibile giocare gratis nell'abbonamento Destiny 2, Super Bomber Man, Hitman e Crayta. Con il passare dei mesi aumenteranno i giochi offerti nell'abbonamento gratuito, così da poter giocare online senza dover comprare effettivamente il gioco.
Accanto ai giochi forniti con l'abbonamento mensile possiamo acquistare altri giochi dallo Store di Stadia: i giochi venduti saranno legati al nostro account e potremo giocarci senza problemi anche senza l'abbonamento, sempre in modalità cloud gaming.
Conclusioni
Il cloud gaming non è nuovo nel panorama delle tecnologie basate su Internet: molte altre aziende hanno provato e hanno fallito miseramente, visto che il business non era sostenibile e i server non erano sufficienti ad offrire velocità e prontezza di risposta dei comandi.I potenti server di Google e la piattaforma ben integrata e accessibile di Stadia potrebbero rompere il muro che finora ha frenato il cloud gaming: già adesso il servizio è sublime su tutti i fronti e, se reggerà anche la crescita di utenti online, probabilmente segnerà la fine delle console da gioco casalinghe e dei PC da gaming come li conosciamo oggi.
Se cerchiamo altri giochi per giocare online in multiplayer su PC, vi invitiamo a leggere le nostre guide Migliori 20 Giochi di Ruolo online gratis su PC e Migliori giochi sparatutto online FPS multiplayer.
Se invece volessimo giocare online dallo smartphone o dal tablet, possiamo approfondire leggendo il nostro articolo Giochi Multiplayer migliori per Android e iPhone.