Didattica a distanza: programmi per lezioni di scuola online
Aggiornato il:
Come funziona la didattica a distanza per preparare, organizzare e seguire lezioni di scuola e università da casa e online

Per i docenti che devono organizzare un corso o una lezione online, in questa guida vi mostreremo gli strumenti di didattica digitale più completi e gratuiti che è possibile utilizzare per insegnare da casa, giungendo a tutti gli alunni tramite connessione Internet, su PC o smartphone.
LEGGI ANCHE: Migliori app per la DAD (didattica a distanza)
Programmi per la didattica digitale
Microsoft per la Scuola
Per molti corsi di laurea e per alcune lezioni alle scuole superiori può essere sufficiente utilizzare Skype, già integrato su Windows 10 ma scaricabile anche come programma a parte.
La comodità di Skype sta nel fatto che è semplicissimo da utilizzare, ottenere un account è molto semplice (è sufficiente un account Microsoft qualsiasi, anche utilizzato in passato su Outlook o sulla console Xbox) e aggiungere tutti gli alunni in una chat di gruppo è immediato. Con Skype potremo avviare una videoconferenza dalla chat di gruppo fino ad un massimo di 50 utenti, più che sufficienti per le classi delle superiori e per molti dei corsi di laurea triennale o quinquennale.
Se non abbiamo grandi pretese e vogliamo arrivare a tutti gli studenti, Skype è attualmente la scelta più comoda per gran parte degli scenari.
Sempre di Microsoft possiamo sfruttare anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente per tutti.

Con questo potente supporto avremo a disposizione un gran numero di strumenti online per gestire le lezioni: chat e videochat di gruppo fino a 300 utenti, fino a 2 GB di file allegati per utente, 10 GB di spazio online sfruttabile da ogni team, versioni Web di Word, Excel e PowerPoint per modificare i documenti a più mani, Condivisione dello schermo del professore verso tutti gli alunni e più di 250 app e servizi integrati utilizzabili sulla piattaforma.
Probabilmente è la migliore soluzione per i professori delle scuole superiori e delle università che vogliono fornire tutti gli strumenti ai propri studenti, inclusi compiti, diapositive, verifiche e chat di approfondimento.
Vedi qui come usare Microsoft Teams per organizzare il lavoro a distanza
Tutti i programmi della piattaforma Microsoft per la Scuola possono, infine, essere utilizzati registrandosi gratuitamente (con l'indirizzo Email del proprio istituto) al servizio Office 365 Education che riunisce Word, PowerPoint, OneNote, Outlook, Excel ed anche Microsoft Teams.
Ancora Microsoft offre il programma migliore e gratuito per usare una Lavagna interattiva (LIM) su PC a casa
Google per la Scuola
La piattaforma gratuita migliore per la didattica digitale ed anche la più semplice da utilizzare per organizzare lezioni a distanza è Google Classroom.
Con questa piattaforma potremo gestire in maniera accurata tutte le lezioni di una classe o di un corso di laurea, con una collaborazione attiva di tutti i professori, che potranno creare una sezione e una stanza virtuali riservati alla loro materia didattica, così che tutti gli studenti possano disporre di tutto il materiale per studiare correttamente da casa.
La piattaforma offre una suite gratuita di strumenti utili per la scuola: email, gestione documenti e spazio di archiviazione dedicato. Classroom consente di semplificare l'organizzazione dei corsi e migliorare la comunicazione con gli studenti, ma per poterlo utilizzare a scuola è preferibile che l'istituto disponga di un account Workspace for Education, così da poter organizzare la piattaforma e far accedere gli studenti con degli account dedicati (diversi da quelli personali che utilizzano su Google, Android o YouTube).
LEGGI ANCHE: Come fare lezione con Google Classroom: Guida per insegnanti e studenti
Sempre a tema Google vi segnaliamo due validi strumenti che possiamo utilizzare insieme a Workspace for Education: Google Meet e Google Jamboard.

Hangouts Meet permette di organizzare delle videoconferenze ad alta qualità e con interfaccia dedicata fino a 250 persone, mentre la lavagna permette di creare delle mappe o dei progetti collaborativi su cui tutti i partecipanti possono intervenire con le loro idee, integrandole nel progetto originale.
Questi strumenti sono molto potenti ma vengono offerti anche sia con un periodo di prova gratuita (Google Hangouts Meet) sia come strumento completamente gratuito (Google Jamboard): se la nostra scuola o università possiede già un account G Suite for Education, questi strumenti dovrebbero già essere disponibili per tutti gli studenti registrati.
Da non dimenticare, inoltre, lo strumento per creare quiz e domande per test con Google Moduli.
Il sito Insegna da casa di Google è poi la raccolta di tutti i tutorial e le istruzioni per usare i suoi servizi scolastici, da Classroom a Meet, da Google Documenti a Google Moduli ed anche Google Sites
Altri programmi di scuola online
- We School è un altro servizio online per gestire corsi e lezioni a scuola, gratuita, a cui ci si può registrare come insegnante o studente. We School ha un registro elettronico, la bacheca per pubblicare post e avvisi, uno spazio per condividere documenti e uno strumento per i quiz e le verifiche. We School si può usare anche scaricando l'app sullo smartphone.
- Moodle è utilizzato dagli studenti universitari per seguire corsi a distanza e partecipare a discussioni e riunioni online.
- Padlet, per organizzare bacheche di lavoro condivise online
- Simple Minds per creare mappe concettuali.
Consigli per organizzare le lezioni
Anche se questi strumenti non potranno mai sostituire le lezioni classiche in aula, possono essere un valido aiuto per chi non si può muovere di casa o in caso di emergenza nazionale con scuole chiuse, visto che la didattica e le lezioni devono andare avanti anche in questi frangenti così delicati.Prima di iniziare vi consigliamo di seguire e di fare seguire (agli alunni) queste semplici regole durante le lezioni online:
- Disattiviamo ogni dispositivo tranne il PC: le distrazioni sono facili in un'aula fisica, figuriamoci in un'aula a distanza dove ognuno si sente libero di fare quello che vuole nella sua stanza! Chiediamo gentilmente di spegnere ogni cellulare, tablet, console o Smart TV presente in casa, così da lasciare anche molta più banda per gestire la video-conferenza o la piattaforma collaborativa scelta.
- Colleghiamo il PC al modem via Ethernet: non possiamo subire interferenze wireless durante la lezione, che deve essere il più fluida possibile! Scolleghiamo ogni dispositivo Wi-Fi e colleghiamo il computer utilizzato per le lezioni direttamente al modem via cavo Ethernet o via Powerline.
- Fissiamo un orario di inizio e di fine: una lezione interminabile porterà tutti ad annoiarsi presto, mentre una lezione troppo breve non porterà nulla a livello didattico. Una buona lezione deve durare 2 ore, ma se il corso o la lezione sono particolarmente lunghi organizziamo una pausa di intermezzo di mezz'ora ogni due ore (2 ore+pausa+2 ore). Evitiamo di superare le 4 ore di lezione, cercando di rispettare anche gli orari delle altre lezioni e degli altri professori (non sono questi dei dati ufficiali, sono semplici indicazioni provenienti da quanto mi ha riferito un professore universitario, quindi si può essere in disaccordo).
- Nessuno deve parlare durante le lezioni on-line: se questa regola è d'oro nelle aule fisiche, nelle aule virtuali è ancora più preziosa, visto che un accavallamento di parole o di brusii renderà la lezione inascoltabile o confusionaria. Meglio prendersi un momento per le domande degli alunni (se previste), facendo parlare uno alla volta tutti quelli interessati a porre una domanda (potranno indicare la loro richiesta in video o nella chat).
Preparare l'aula virtuale
Non sono richiesti grandi requisiti per poter insegnare da casa alla propria classe di studenti: è sufficiente che tutti posseggano un PC con Windows 10 e una connessione a Internet sufficientemente veloce (per poter gestire classi di circa 20 persone dovrebbe essere sufficiente una linea di 10 Mega in download); ovviamente se la classe è molto numerosa (pensiamo per esempio ai corsi universitari da 100 persone o più), il professore dovrà disporre di una connessione Internet molto veloce (almeno 25 Mega in download e 10 Mega in upload) per poter reggere il carico con tanti alunni in video-conferenza o in diretta streaming. Per approfondire leggiamo anche la nostra guida per la Verifica la velocità di connessione internet.Sempre a tema di siti, app e servizi di collaborazione, vi invitiamo a continuare la lettura sui nostri articoli App e strumenti per lavoro di gruppo, chat, comunicazione e condivisione progetti, Guida per usare Google Drive / Docs da esperto e Collaborare online e scrivere documenti insieme.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy