Migliorare le risposte di Alexa ed il posizionamento
Aggiornato il:
Opzioni da cambiare e posizionamento di un Amazon Echo per ottenere risposte più precise alle domande fatte ad Alexa

A tutti i possessori di Echo sarà capitato almeno una volta di non ricevere una risposta precisa o di essere mal interpretati da Alexa, portandola ad eseguire un comando sbagliato o a fornire una risposta generica, senza eseguire esattamente quello che avevamo chiesto; se rientriamo tra questi utenti, in questa guida vi mostreremo come rendere Alexa più precisa nelle risposte, così che nelle successive richieste possa rispondere correttamente.
Alcuni dei metodi proposti riguardano il posizionamento degli Echo nelle stanze, mentre altri richiedono la modifica di alcune opzioni dall'app Alexa.
LEGGI ANCHE: Come personalizzare Alexa per un Amazon Echo più interattivo
Come ottenere risposte precise da Alexa
Per poter rendere più reattiva Alexa possiamo sia cambiare la posizione degli Echo sia modificare delle impostazioni nell'app di Amazon Alexa (scaricabile gratuitamente per Android e iPhone). Nel secondo caso dovremo valutare attentamente l'aspetto privacy, visto che le opzioni indicate metteranno i nostri comandi a disposizione degli sviluppatori e ricercatori che lavorano su Alexa.Posizionamento dell'Amazon Echo
Un errore di interpretazione di Alexa può dipendere anche dal cattivo posizionamento dell'Echo, che nonostante i microfoni direzionali potrebbe non cogliere precisamente le nostre parole o fraintendere i comandi lanciati.Per ottenere il massimo delle performance quando lanciamo un comando vocale, assicuriamoci di posizionare l'Echo Dot, l'Echo classico, l'Echo Plus o l'Echo Studio al centro della stanza, il più possibile lontano da pareti e porte.

In questo modo i microfoni direzionali posizionati nella parte superiore potranno cogliere ogni voce in maniera chiara e precisa, senza riverberi o echi dovuti alla vicinanza alle pareti. Un buon test per capire se l'Echo è posizionato correttamente possiamo farlo osservando attentamente l'anello luminoso del dispositivo quando capta un comando vocale: la parte dell'anello più luminosa deve essere rivolta verso di noi, segno evidente che la nostra voce è captata correttamente da uno o più microfoni.
Se invece l'anello luminoso non è rivolto verso di noi o cambia improvvisamente direzione, vuol dire che il comando vocale non giunge correttamente ai microfoni e Alexa potrebbe mal interpretare il comando.
Il discorso cambia se utilizziamo l'Echo Flex, ossia il dispositivo più economico della flotta di assistenti compatibili con Alexa e forniti da Amazon stessa: questo dispositivo va piazzato ad altezza d'uomo, ossia deve essere posizionato in una presa che permetta di orientare i microfoni presenti verso il nostro busto o verso la nostra testa.

Posizionarlo in basso o su una presa lontana non ci permetterà di sfruttarlo a dovere, visto che i microfoni dell'Echo Flex tendono ad essere molto più imprecisi rispetto a quelli disponibili sui fratelli maggiori.
Se non abbiamo ancora piazzato nessun Echo nella nostra abitazione, vi consigliamo di seguire i consigli esposti e di utilizzare la nostra guida su come Configurare un nuovo Amazon Echo e le impostazioni di Alexa per iniziare subito ad utilizzarlo.
Come migliorare le risposte di Alexa
Dopo aver visto i problemi legati al posizionamento dell'Echo, in questa parte della guida parleremo delle opzioni disponibili nell'app Alexa per rendere l'assistente vocale più preciso nelle risposte che fornisce.Apriamo l'app di Alexa sul nostro dispositivo, pigiamo in alto a sinistra sul menu con le tre linee, premiamo ora su Impostazioni e poi su Privacy Alexa.

Nella nuova finestra che vedremo comparire portiamoci nel menu Gestisci i tuoi dati relativi ad Alexa e attiviamo i pulsanti presenti accanto alle voci Usa le registrazioni vocali per migliorare i Servizi Amazon e per sviluppare nuove funzionalità e Utilizza i messaggi per migliorare le trascrizioni.
Attivando queste due opzioni acconsentiremo a fornire una parte delle nostre registrazioni per l'analisi manuale da parte di Amazon, che permetterà all'assistente vocale di essere molto più preciso quando noi parliamo con esso e di riconoscere anche eventuali flessioni dialettali presenti nella nostra voce o quando lanciamo dei comandi generici.
Amazon garantisce massimo rispetto della privacy su queste analisi, ma il problema comunque si pone: affinché l'assistente vocale possa esprimersi correttamente e diventare più preciso nelle risposte, dovremo collaborare attivamente al suo sviluppo condividendo solo una minima parte delle registrazioni e delle richieste che effettuiamo.
Se disattiviamo queste due voci, Alexa continuerà a funzionare ma potrebbe diventare meno precisa nei nostri confronti, visto che di fatto non ha nessuna analisi e nessuna correzione basata sul nostro modo di parlare o di esprimerci (Alexa di fatto si baserà solo sui modelli vocali predefiniti, senza nessuna personalizzazione).
Conclusioni
Il progresso richieste anche qualche sacrificio a livello di privacy, specie se desideriamo un Alexa pronta e reattiva ad ogni nostra richiesta: se siamo pignoli da questo punto di vista, non dobbiamo sorprenderci se ad un certo punto Alexa interpreti male il nostro comando o non lo lanci affatto!Se desideriamo creare nuovi comandi o routine per Amazon Echo, vi consigliamo di leggere la nostra guida Amazon Alexa: Come creare routine e nuovi comandi vocali.
Se invece cerchiamo degli speaker alternativi ad Alexa ma in grado di supportare comunque i suoi comandi vocali (magari con un tasto specifico per attivare il microfono), possiamo continuare la lettura sul nostro articolo Migliori Speaker alternativi a Echo con Alexa e comandi vocali.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy