Come funziona la musica 8D e provare l'audio 8D con le cuffie
Aggiornato il:
Come funziona l'audio 8D e dove trovare canzoni e musica 8D da ascoltare con le cuffie

Per esempio mettendo le cuffie ed ascoltando la canzone Bohemian Rapsodhy dei Queen in versione 8D, si può sentire la voce armonizzata di Freddie Mercury molto alta all'inizio, per poi sfumare e fluttuare lentamente intorno alla testa, da un orecchio all'altro. Se si chiudono gli occhi, sembra effettivamente di girare in tondo e sentire la musica che risuona a distanza. L'esperienza è sicuramente curiosa ed anche se la mia sensazione era più che altro quella di un giramento di testa, ha sicuramente un effetto sorprendente.
Andando a cercare meglio cosa sia la musica in 8D, si scopre che su Youtube ci sono molti video di questo tipo già da 2018. I creatori di contenuti hanno preso brani esistenti e li hanno elaborati con l'obiettivo di far muovere i suoni all'interno del brano come se girasse intorno dell'ascoltatore ed a quanto pare hanno avuto anche molto successo con molte persone affascinate dall'effetto 8D. Le migliori tracce 8D hanno molta sottigliezza nel movimento uditivo, creando l'illusione di ondeggiare fisicamente e girare nel mezzo di una sala da concerto mentre una band suona. L'audio 8D è essenzialmente un effetto applicato a una traccia stereo in cui i brani sono stati modificati con riverbero spaziale e missaggio per far sembrare che l'audio si muova in un cerchio attorno alla testa. Questa esperienza può essere raggiunta solo indossando le cuffie, sulle quali il trucco crea l'illusione di uno spazio a 360 gradi.
Centinaia di brani sono stati modificati per avere questo effetto speciale. Alcuni spettatori affermano che sembra che stiano ascoltando dal vivo.
Uno dei più grandi realizzatori di musica 8D è 8D Tunes che ha 6 milioni di iscritti sul suo canale e video con decine di milioni di visualizzazioni. Per esempio possiamo ascoltare Believer degli Imagine Dragons in 8D
Oppure anche Faded di Alan Walker che rende molto bene.
Come funziona l'audio 8D
Il termine musica 8D o audio 8D si riferisce all'effetto di post-produzione che viene creato quando un effetto di panning automatico si alterna da sinistra a destra e viene aggiunto al mix finale di una canzone. Il panning è la capacità di distribuire il suono su diversi canali audio. Le normali cuffie hanno due canali fisici: sinistra e destra, ma è possibile eseguire il panning del suono spostandolo completamente a sinistra o a destra oppure, è possibile scegliere un suono specifico da riprodurre con l'uno o l'altro auricolare. Con l'audio 8D, questa struttura audio rotante simula la sensazione di cerchi circolari intorno alla testa, immergendo l'ascoltatore. Inoltre, viene aggiunto anche un effetto riverbero per far sembrare che l'audio provenga da un concerto dal vivo. Apparentemente l'audio proviene da tutte le direzioni e fonti, rendendolo più un'esperienza emotiva e sensoriale che un ascolto regolare. Per la maggior parte delle persone, l'audio 8D e la musica 8D sono esempi di tecnologia futuristica, ma in realtà le basi dell'audio 8D sono in circolazione da molto tempo, basti pensare alla funzione di test del suono surround in un home cinema.Certamente non esiste una registrazione reale con mix 8D di brani preesistenti. I creatori di musica 8D usano qualche software in grado di manipolare le varie parti stereo di un brano, posizionandole e spostandole all'interno di uno spazio virtuale a 360 gradi. Quindi, in sostanza, 8D è solo un altro termine clickbait che in realtà non significa nulla.
La parola "8D" nell'audio 8D non si riferisce sicuramente alle 8 dimensioni, probabilmente è un riferimento alle direzioni da cui proviene l'audio. L'audio 8D, alla fine, non è altro che il suono spaziale o audio 3D che si può ascoltare attraverso un sistema surround 7.1 o anche su un PC con sistema Dolby Atmos per le cuffie.
Audio spaziale in Windows
Mentre non sono a conoscenza di quali software usare per creare un effetto 8D sulla musica (che sia fatto bene), tutto questo discorso mi ha ricordato molto lo strumento di configurazione audio che aveva Windows XP, dove si poteva fare il test Audio 3D con l'impianto 7.1 .In Windows 10 lo stesso test si può fare andando nelle impostazioni audio dal Pannello di Controllo (oppure premere sul tasto destro del mouse sull'icona del volume per aprire dispositivi di riproduzione). Selezionando il tipo di altoparlanti utilizzato per l'audio del PC, si può premere su Configura per testare l'audio Surround 7.1
Tornando invece alla musica 8D, vediamo anche che Windows 10 ha un'opzione per migliorare l'ascolto di musica e film con le cuffie e che esiste uno strumento chiamato Windows Sonic per avere l'audio 3D nelle cuffie, attivabile nelle Impostazioni > Sistema > Audio, sotto la sezione delle Proprietà del dispositivo oppure anche dalle impostazioni Audio del Pannello di Controllo, andando alla scheda dell'Audio spaziale.
Grazie, poi, all'app Dolby Atmos, che funziona anche con Netflix, è possibile avere un tipo di audio molto simile (nei film e nei giochi supportati) a quello 8D, con i suoni che provengono da tutte le parti.
Per finire, Se non hai ancora ascoltato una musica in 8D, oltre alle tre viste sopra, posso consigliare uno dei migliori esempi realizzati fino adesso, con la canzone Alleluja cantata dai Pentatonix che offre sicuramente un'esperienza sensoriale.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy