Come fare lezione con Google Classroom: Guida per insegnanti e studenti
Come creare corsi e iniziare con Google Classroom, da insegnante o da studente, per organizzare compiti, materiali e video lezioni

Se non sappiamo da dove iniziare e vogliamo configurare Google Classroom per impartire lezioni online, in questa guida vi mostreremo tutti i passaggi da effettuare, così da poter continuare le lezioni anche in caso di blocchi o di provvedimenti governativi legati a situazioni d'emergenza (come nel caso dell'epidemia COVID-19).
LEGGI ANCHE: Come organizzare corsi e personalizzare le classi in Classroom
Guida completa a Google Classroom
Nei seguenti capitoli vi mostreremo quali sono i requisiti per poter utilizzare al meglio Google Classroom (sia per l'insegnante che per gli alunni), e successivamente vi mostreremo i passi da seguire per poter creare la classe e avviare una qualsiasi lezione.
Prerequisiti dell'insegnante
Per l'insegnante che terrà il corso online è fondamentale che possegga una buona connessione Internet da almeno 10 Mega in download e 1 Mega in upload; se vogliamo avviare un Meet (uno degli strumenti accessori disponibili nella suite Google), dovremo almeno raddoppiare i valori di connessione, ma per gestire solo Classroom va bene qualsiasi buona ADSL o una qualsiasi FTTC (ormai presente in molte zone d'Italia).
Altra cosa molto importante è la sottoscrizione del servizio G-Suite for Education da parte dell'istituto scolastico di riferimento: solo registrando l'account come professori potremo gestire la classe e tutte le funzioni senza doversi preoccupare della privacy e degli eventuali costi di licenza per alcuni servizi aggiuntivi (che verranno gestiti dalla scuola e dal Ministero per l'Istruzione).
In ogni caso, l'utilizzo di Google Classroom è gratuito.
Prerequisiti degli alunni
Per gli alunni non ci sono grandi requisiti, visto che è sufficiente possedere un PC fisso o un notebook e una buona connessione Internet (10 Mega in download e 1 Mega in upload). Evitiamo di utilizzare la connessione per altri scopi e concentriamoci sullo studio a distanza, così da poter svolgere le attività didattiche anche quando siamo a casa.
L'account studenti per l'accesso a Google Classroom dovrebbe essere fornito direttamente dalla scuola, dall'istituto o dall'università, essendo completamente separato dall'account Google personale: cerchiamo di dedicare un nuovo profilo del sistema operativo o un browser Web solo per l'accesso con l'account scolastico, così da non fare confusione tra i vari account in nostro possesso.
Uno dei problemi principali quando si usa Classroom, infatti, è quello di non accorgersi che stiamo usando un account Google personale invece che quello della Scuola (che è fornito da Google anche se non ha un indirizzo Email con scritto Gmail). In un altro articolo la guida per passare da un account Google ad un altro senza disconnettersi e sullo stesso PC o browser.
Come creare una classe o lezione
Se siamo degli insegnanti portiamoci nella pagina di Google Classroom ed effettuiamo l'accesso con l'account professore assegnatoci dall'istituto, possiamo visualizzare la home della piattaforma.

Per aprire subito il nuovo corso premiamo in alto a destra sul simbolo a forma di + e clicchiamo su Crea corso.

Nella finestra che comparirà inseriamo il nome del corso, la sezione, la materia e assegniamo (se necessario) anche un numero di stanza, quindi premiamo in basso su Crea. Si aprirà subito l'interfaccia di gestione del nuovo corso.

L'interfaccia è suddivisa in alto in varie sessioni: Stream, Lavori del corso, Persone e Voti.
La sessione Stream è una sorta di bacheca dove possiamo lasciare dei messaggi rivolti a tutti gli alunni, creare e programmare degli annunci per verifiche o corsi o rispondere alle richieste degli studenti (che possono lasciare le loro domande nella sessione Stream personale).
La sessione Lavori del corso permette di creare dei compiti classici, di creare dei compiti con quiz, porre delle domande e infine caricare dei materiali utili allo studio didattico (che verranno conservati sul Google Drive riservato alla classe). Premendo sul tasto Crea potremo accedere il tipo di lavoro da assegnare e ottenere così accesso alla schermata di creazione dei compiti.

Compiliamo tutti i campi, aggiungiamo se necessario anche degli allegati e assegniamo una griglia dei voti, così da poter valutare attentamente le capacità degli studenti. Nella stessa schermata possiamo anche scegliere a quali studenti assegnare un preciso compito (A tutti o solo ad alcuni), così da poter assegnare anche dei compiti di recupero o di riparazione per gli studenti in difficoltà.
Nella sessione Persone potremo controllare tutte gli alunni assegnati alla classe, così a poter visionare attentamente i loro progressi e la loro attenzione sui compiti affidati online; infine nella sessione Voti avremo un riassunto di tutti i voti assegnati agli studenti per ogni compito o per tutto il materiale didattico, così da poter tirare anche una media (come vedremo nella schermata dedicata).
La sezione dei lavori del corso è suddivisa in due categorie: Materiali e Compiti. La principale differenza è che quando si aggiunge un materiale, questo non viene visualizzato come una delle cose da fare agli studenti che non riceveranno notifica (è solo visualizzato in Lavori del corso e nello Stream), mentre i compiti sono ben visibili nella pagina principale di Classroom per lo studente, nel Calendario e all'interno della sezione Da Fare ed ha una scadenza fissata, entro la quale deve essere completato.
Come aggiungere studenti al corso
Per aggiungere studenti al corso sarebbe sufficiente comunicare loro, tramite email o messaggi, il codice univoco della classe appena creata, presente nella schermata Stream, sotto il nome del corso.

Premendo sull'icona a forma di quadrato avremo accesso ad una versione del codice facile da leggere e copiare sulle chat degli studenti; in alternativa possiamo invitare gli studenti uno ad uno portandoci nella sessione Persone e premendo sul simbolo dell'omino con il + accanto, presente nella parte della schermata riservata agli studenti.

Da questa schermata possiamo aggiungere tutti gli studenti che devono partecipare al corso inserendo il loro nome utente Google oppure l'indirizzo Gmail (gli studenti devono avere account email registrati dalla scuola o dall'istituto).
Per una miglior spiegazione, è possibile vedere il video tutorial su Google Classroom per insegnanti realizzato dai docenti del Team Digitale dell'Istituto comprensivo Uruguay di Roma.
Come accedere al corso da alunni
Se siamo degli alunni e vogliamo aggiungerci al corso online creato dal professore, prepariamo il PC da dedicate allo studio, portiamoci nella schermata di Google Classroom, effettuiamo l'accesso con l'account Google riservato agli studenti (come detto sopra, l'account è Google anche se non termina con @gmail) e, quando il professore ci fornisce il codice univoco del corso, premiamo in alto a destra sul simbolo + e successivamente su Iscriviti al corso.

Una volta inserito il codice del corso premiamo su Iscriviti per accedere all'interfaccia dedicata agli studenti, dove troveremo la sessione Stream, la sessione Compiti e la sessione Persone (ovviamente non avremo accesso alle sessioni riservate al professore).

Nella schermata Stream di ogni materia potremo porre delle domande al professore o con l'intera classe, mentre nella schermata Lavori del corso potremo accedere a tutti i compiti assegnati dal professore oltre che i Materiali condivisi. I compiti con scadenza (non i materiali) vengono elencati nella pagina Da Fare, accessibile da llink in alto a sinistra.
All'interno di ogni compito è possibile allegare un file in modo da far vedere al docente il compito svolto. Si può quindi premere sul tasto Completato per consegnare un compito. In ogni momento e prima della scadenza, è possibile ritirare la consegna per fare correzioni, allegare altri file o eliminare quelli allegati.
Come studiare online e valutare gli alunni
Se il nostro professore ci ha affidato un compito, esso comparirà nella sessione Lavori del corso; non dovremo far altro che cliccarci sopra e svolgere quello che ci viene chiesto di fare, caricando un documento Office (Word, Excel o PowerPoint), un file custodito su Google Drive o qualsiasi altro file tramite il tasto Aggiungi o crea, presente in alto a destra.
Una volta terminato il compito premiamo sul pulsante Contrassegna come completato.

Nella stessa schermata possiamo lasciare un commento sul compito (accessibile a tutti) oppure un commento privato (accessibile solo al professore).
Da professore possiamo correggere i compiti assegnati portandoci nella schermata Lavori del corso oppure in Da Fare, premendo sul compito e controllando che nel riquadro Completato sia presente il numero con tutti gli studenti. Premendo su questo numero avremo accesso alla schermata di valutazione di ogni singolo compito consegnato dagli studenti: potremo controllare il lavoro svolto e assegnare un voto personalizzabile (a base 100, a base 10 o con qualsiasi altro numero).

Al termine della valutazione di tutti gli studenti premiamo in alto su Restituisci, così da poter inviare una notifica agli studenti, che potranno così apprendere il loro voto.
Il professore può tenere sotto controllo i voti di tutta la classe (inclusa la media voto) utilizzando la sessione Voti della sua interfaccia personalizzata, scegliendo anche se visualizzare la media anche a tutti gli alunni.
Strumenti per interrogazioni dal vivo, file cloud e calendari condivisi
All'interno di Google Classroom possiamo pianificare le lezioni per tutta la classe utilizzando lo strumento Google Meet. Si potrà quindi usare il calendario presente all'interno della sessione Lavori del corso per programmare le lezioni online ed inserire un link per accedere alla lezione all'interno della pagina di una delle materie aggiunte (si vede il link meet appena sotto il nome della materia). Tenere conto che l'uso di Meet di Classroom è possibile solo con l'account della Scuola e non si potrà accedere alle lezioni in video con un account Gmail normale.

Se invece volessimo caricare del materiale didattico per i nostri studenti, basterà utilizzare Cartella Drive del corso, disponibile nella schermata Lavori del corso.

I file caricati in questa cartella saranno visibili e scaricabili dagli studenti del corso, così da poter approfondire degli argomenti o continuare lo studio anche dopo aver terminato i compiti assegnati.
Conclusioni
Creare un corso per una lezione online è semplice e, tra tutti gli strumenti messi a disposizione, Google Classroom è probabilmente la soluzione migliore, visto che è possibile adattarlo a qualsiasi tipo di materia, corso o istituto senza troppe difficoltà, sia da parte degli studenti sia da parte dei professori.
Per approfondire l'utilizzo degli strumenti di didattica online vi invitiamo a leggere la nostra guida Didattica a distanza: programmi per lezioni di scuola online.
Se da studenti non possediamo un notebook adatto allo studio, vi raccomandiamo di scegliere tra i portatili segnalati nella guida Migliori notebook per studenti.