Creare risposte personalizzate su Alexa e per l'Echo
Aggiornato il:
Le opzioni migliori di Alexa per personalizzare e rendere più interattive le risposte e l'utilizzo dell'assistente vocale su Amazon Echo

Tuttavia, le funzioni di Alexa sono in continua evoluzione e grazie alle opzioni di personalizzazione è possibile non solo aggiungere comandi, ma anche ricevere risposte diverse, riconoscere singole voci, migliorare la sua intelligenza e le funzioni dell'Amazon Echo per renderlo più interattivo.
Vediamo quindi le opzioni migliori per personalizzare Alexa e utilizzare un Amazon Echo al meglio delle sue capacità. L'unico requisito è quello di utilizzare l'app Alexa su Android o iPhone per gestire le impostazioni.
1) Creare risposte Alexa personalizzate
Si può fare in modo che Alexa non risponda sempre allo stesso modo alle domande e, al contempo, arricchire la capacità di Alexa di rispondere alle nostre domande. Se, ad esempio, abbiamo bisogno di un avvertimento quotidiano oppure se vogliamo che Alexa ci dica qualcosa di specifico quando si fa una certa domanda, è possibile creare comandi e risposte personalizzate.
Abbiamo visto in un altro articolo come creare nuovi comandi e risposte in modo dal sito Amazon Blueprints, in lingua italiana, che ha proprio questo scopo. Si possono anche creare comandi personalizzati tramite le Routine.
Abbiamo spiegato in un altro articolo come creare routine e nuovi comandi vocali Alexa, quindi qui vediamo una sintesi di come fare.
Usando l'app Alexa, aprire il menù dal pulsante con tre righe in alto a sinistra e selezionare routine. Premere poi il tasto + in alto a destra (non quello al centro che è solo una figura) e creare una nuova routine di tipo "Quando questo accade". Selezionare poi l'opzione Voce e scrivere il nuovo comando che si vuol dare, per esempio, "Salutami" . Andare Avanti e premere su Aggiungi azione. Come azione, scegliere "Alexa Dice" e poi toccare su Personalizzato per scrivere le parole che Alexa dovrà dire quando gli diciamo Salutami.
Alla fine, selezionare il dispositivo (si può scegliere "il dispositivo a cui stai parlando") e si potrà premere il tasto Salva in alto a destra. Da adesso, ogni volta che si dice ad un Echo di casa: Alexa, Salutami, la risposta sarà quella personalizzata.
LEGGI ANCHE: Come rendere Alexa più precisa nelle risposte
2) Creare un profilo vocale
Per offrire un'esperienza più personalizzata con Alexa, è possibile creare un profilo vocale per tutti gli utilizzatori in una casa. Questo renderà Alexa più interattiva e capace di dare risposte personalizzate a ciascuna persona.
Per insegnare ad Alexa a riconosceere chi è che parla, aprire l'app Alexa, premere il menù e andare su su Impostazioni > Impostazioni account > Voci riconosciute e creare un profilo vocale. Si dovrà quindi accettare che che Alexa possa registrare ed elaborare quello che diciamo e seguire la procedura guidata.
Alla fine, si potrà provare a dire ad Alexa: "Alexa, chi sono io?", per farci riconoscere. Se altri membri della famiglia desiderano impostare un profilo vocale, dovranno ripetere la stessa procedura sui loro telefoni.
3) Cambiare nome ad Alexa e parola di attivazione dell'Echo
Alexa è la parola di attivazione predefinita a cui risponde un Amazon Echo, ma può essere cambiata se si preferisce. Si può scegliere il nome con cui chiamare l'assistente vocale andando in Impostazioni > Impostazioni dispositivo, selezionare l'Amazon Echo e poi trovare l'opzione della Parola di attivazione.
Purtroppo non si può scegliere qualsiasi parola, ma soltanto Alexa, Echo, Computer o Amazon. Se si scegliere Computer, la prossima volta che si vuole chiamare l'assistente vocale, si potrà dire Computer, dimmi le previsioni del tempo.
4) Attivare la modalità sottovoce per sussurrare ad Alexa di notte
Questa funzione speciale permette di parlare con Alexa di notte o quando altre persone stanno dormendo, senza disturbarle. Non solo Alexa potrà riconoscere la nostra voce anche se parliamo sussurrando, ma a sua volta risponderà anche lei con la voce bassa, con un bisbiglio sotto voce. Sarà possibile quindi usare comandi Alexa senza preoccuparsi del volume alto.
Per usare questa funzione, toccare il tasto in alto a sinistra con tre linee ed aprire le Impostazioni sull'applicazione Alexa su Android o iPhone. Individuare le Preferenze Alexa e toccare su Risposte vocali. Qui si può attivare la modalità Sottovoce.
Adesso, dopo aver attivato questa modalità e solo la prima volta, sussurrare qualcosa ad Alexa e lasciare che la risponda normalmente, a voce alta, per notificare l'utente che è attiva la modalità sottovoce e che d'ora in poi risponderà sussurrando quando viene chiamata sottovoce.
Da questo momento, tutte le volte che si chiama Alexa sottovoce, l'assistente vocale dell'Echo risponderà allo stesso modo, sussurrando piano. Quando si parla normale, invece, Alexa risponderà normalmente a voce alta.
La modalità Sottovoce di Alexa è attiva in lingua italiana (anche se sull'app è ancora scritto che funziona solo in lingua inglese) e funziona soltanto con i dispositivi Amazon Echo, non quindi con l'applicazione o altri altoparlanti che integrano Alexa.
LEGGI ANCHE: Amazon Echo: significato colori Alexa dell'anello luminoso