Migliori robot aspirapolvere con supporto ad Alexa e Google Home
Aggiornato il:
Come acquistare e configurare un robot aspirapolvere automatico con comandi vocali Google e Amazon Alexa.

In questa guida vi mostreremo i migliori robot aspirapolvere con supporto ad Amazon Alexa e Google Assistant (chiamato anche Google Home e Google Nest), così da poter lanciare le pulizie con i comandi vocali e programmarle con specifiche azioni o ruotine, senza dover fare praticamente nulla (l'unico requisito è la connessione del servizio cloud dei robot agli assistenti vocali).
Migliori robot aspirapolvere con comandi vocali
Nei capitoli qui in basso vi mostreremo i robot aspirapolvere che possiamo guidare con i comandi vocali direttamente da Google Home/Nest o da Amazon Alexa e vi mostreremo come aggiungerli alle app e ai servizi citati, così da poter comandare l'avvio dei robot con un comando vocale o inserire il loro avvio in una routine programmata.Guida all'acquisto
Vediamo subito quali robot aspirapolvere con supporto agli assistenti vocali possiamo acquistare.Robot aspirapolvere LEFANT

Uno dei robot aspirapolvere più venduti in assoluto per l'ottimo rapporto qualità prezzo è quello di LEFANT, che dispone di una batteria con 100 minuti di autonomia, connessione Wi-Fi e app da Remoto dedicata, sensori di prossimità, supporto per assistente Google e Alexa, mappa automatica della stanza e del percorso.
Possiamo visionare questo robot da qui -> Robot aspirapolvere (180€).
IKOHS netbot S15

Altro valido robot aspirapolvere compatibile con i comandi vocali è l'IKOHS netbot S15, un vero tuttofare visto che spazza, aspira, passa il panno e lava su ogni genere di superficie, dispone di una buona autonomia, si comanda via app o tramite telecomando IR dedicato e si connette con facilità a Google Home o Amazon Alexa per controllarlo tramite voce.
Possiamo visionare questo robot da qui -> IKOHS netbot S15 (179€); l'app per configurare questo robot è IKHOS, scaricabile gratuitamente per Android e iPhone.
ECOVACS Robotics DEEBOT 605

Tra i dispositivi di fascia media possiamo visionare anche l'ECOVACS Robotics DEEBOT 605, un robot aspirapolvere e lavapavimenti con serbatoio dell'acqua da 0,3L, connessione Wi-Fi, passaggio automatico tra le modalità, mappa del percorso e delle stanze e compatibilità con Amazon Alexa e Google Home, oltre con l'app dedicata.
Possiamo visionare questo robot da qui -> ECOVACS Robotics DEEBOT 605 (159€); l'app per configurare questo robot è ECOVACS HOME, disponibile gratuitamente per Android e iPhone.
Proscenic 820S

Nella fascia alta del mercato possiamo trovare il Proscenic 820S, che vanta un'aspirazione da 1800Pa, sistema di ricarica automatica (torna da solo alla base), modulo Wi-Fi, sensori anticaduta e antiurto e controllo remoto tramite App o tramite Google Home e Amazon Alexa.
Possiamo visionare questo robot da qui -> Proscenic 820S (199€); l'app per configurare questo robot è ProscenicHome, disponibile gratuitamente per Android e iPhone.
Xiaomi Robot Aspirapolvere Vacuum-Mop PRO

Il robot di Xiaomi è praticamente identico al modello Rombla con lo stesso prezzo e funziona come aspirapolvere e pulitore grazie al panno in microfibra ed il serbatoio dell'acqua. La qualità Xiaomi è molto elevata e questo modello, uscito a fine 2020, è uno dei più economici e migliori in assoluto. Si configura con l'app Xiaomi Home per Android e iPhone, si può programmare, si può guidare dall'app ed è in grado di disegnare la mappa di casa per potersi muovere in modo intelligente.
iRobot Roomba 692

Come top di gamma nel settore dei robot aspirapolvere troviamo l'iRobot Roomba 692, che vanta la tecnologia Dirt Detect, sistema a 3 Fasi, connessione Wi-Fi, pulizia programmabile da app, sistema antiurto e anticaduta, ricarica automatica e compatibilità con Amazon Alexa.
Possiamo visionare questo robot da qui -> iRobot Roomba 692 (250€); l'app per configurare questo robot è iRobot HOME, disponibile gratuitamente per Android e iPhone.
Come connettere un robot aspirapolvere ad Amazon Alexa
Se vogliamo utilizzare uno dei robot consigliati su Amazon Alexa, non dovremo far altro che connettere il dispositivo all'app dedicata (fate riferimento alle istruzioni, alle informazioni o ai commenti inseriti dagli utenti nella pagina di Amazon), registrare un account gratuito al servizio cloud e aggiungere il robot ai dispositivi disponibili nell'app, così da abilitare anche la connessione Wi-Fi con la nostra rete domestica.Una volta aggiunto il robot all'app dedicata, apriamo l'app Amazon Alexa (disponibile per Android e iOS/iPadOS), effettuiamo l'accesso con il nostro account Amazon, apriamo il menu laterale premendo sulle tre linee in alto a sinistra, premiamo su Skill e giochi e cerchiamo la skill con il nome del produttore dell'aspirapolvere, il nome del servizio cloud o con il nome dell'app dedicata (per esempio iRobot Home per le Roomba).

Premiamo sul pulsante Abilita all'uso, quindi inseriamo le credenziali d'accesso create all'interno dell'app dedicata (confermiamo anche eventuali permessi richiesti per l'accesso ai dispositivi via remoto).
Dopo aver inserito le credenziali partirà la ricerca di nuovi dispositivi in rete: dopo qualche secondo vedremo comparire il robot tra i dispositivi connessi ad Amazon Alexa.
Come connettere un robot aspirapolvere a Google Home/Nest
Se invece volessimo aggiungere uno dei robot consigliati a Google Home/Nest, effettuiamo l'accesso dall'app del robot (creando se necessario un nuovo account), colleghiamo il robot all'app e alla rete Wi-Fi come visto nel capitolo precedente e, una volta connesso, apriamo l'app Google Home (disponibile per Android e iOS/iPadOS), effettuiamo l'accesso con un account Google/Gmail/YouTube (se necessario), pigiamo sul simbolo + in alto a sinistra, premiamo sul menu Configura dispositivo e infine selezioniamo la voce Hai già configurato qualcosa?
Utilizziamo il pulsante a forma di lente d'ingrandimento in alto per cercare il servizio cloud o il nome dell'app che accompagna il nostro robot, pigiamo su di esso e inseriamo le stesse credenziali create in fase di aggiunta del robot all'app dedicata.
Una volta confermato l'accesso il robot comparirà tra i dispositivi non associati all'interno dei nostri dispositivi di domotica: premiamo sul nome del robot per assegnarli una stanza e per cambiare eventualmente il nome da utilizzare (importante per i comandi vocali).
Conclusioni
I robot aspirapolvere possono diventare davvero intelligenti e pratici se abbinati ad Amazon Alexa e Google Home, così da poter iniziare le pulizie anche quando siamo fuori casa o in una precisa routine, da attivare solo in determinati giorni o in determinate condizioni (per esempio se usciamo di casa o se lanciamo un comando vocale prima di uscire).Per creare nuovi comandi vocali da assegnare ai robot aspirapolvere o ad altri dispositivi connessi, vi rimandiamo alla lettura delle nostre guide Amazon Alexa: Come creare routine e nuovi comandi vocali e Google Assistant: Come creare nuovi comandi vocali.
Se invece volessimo aggiungere nuovi dispositivi di domotica vi consigliamo di leggere il nostro articolo Domotica (Smart Home): i migliori dispositivi da installare e usare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy