Come scrivere su Wikipedia, creare e modificare pagine
Aggiornato il:
Come funziona Wikipedia e come si può contribuire a scrivere nuove pagine o modificare le voci esistenti della grande enciclopedia online

Anche se chi scrive non viene pagato, esse un contributore di Wikipedia dà una certa soddisfazione perché si diventa parte di una comunità e dare il contributo alla più importante fonte di informazioni imparziali che si può trovare su internet, con un grado di affidabilità più elevato di qualsiasi altro sito o blog. Si può partecipare a Wikipedia in vari modi, creando nuove pagine oppure facendo revisioni, aggiornamenti, controlli e correzioni di errori. Tutti possono diventare scrittori o contributori di Wikipedia, l'importante è avere passione e competenza su un argomento ed avere un po' di tempo libero per diffondere questo sapere.
Come funziona Wikipedia
Sebbene sia stato istituito dal 2011, Wikipedia è in continua evoluzione. All'inizio, Wikipedia era completamente open-source, consentendo di creare pagine e fare modifiche anche pochi secondi dopo il completamento. Questa gestione, però, ha portato alla pubblicazione di molte informazioni inesatte, pagine con errori, presenza di pregiudizi ideologici e testo senza senso o irrilevante.Con l'aumento della popolarità, alcune edizioni linguistiche di Wikipedia hanno ritenuto opportuno porre restrizioni alla creazione e alle modifiche degli articoli, con addirittura alcune pagine che sono state considerate semi-protette o protette in modo che solo alcuni editor affidabili possano modificarle.
Contribuire a Wikipedia richiede quindi, prima di tutto, di sapere alcune delle politiche del sito ossia avere sempre un punto di vista neutrale, dare informazioni sempre verificabili e non deve esserci alcun pensiero originale dell'autore.
In altre parole, in Wikipedia non si scrive per dare opinioni o per diffondere propri pensieri e commenti soggettivi, l'autore non è un giornalista, ma deve sempre e soltanto riportare storie e fatti verificabili e verificati, citando la fonte da cui provengono.
Per esempio, nella biografia di un personaggio famoso, non ci devono essere opinioni sul suo lavoro e nemmeno devono essere citati eventuali pettegolezzi a riguardo, ma soltanto descritti fatti certificati sulla sua carriera, come il matrimonio, i film in cui è apparso, eventuali procedimenti giudiziari o dichiarazioni controverse. Pagine più delicate come quelle legate alle malattie o alle cure omeopatiche, non devono dare opinioni mediche, ma riportare, oltre alla spiegazione scientifica ufficiale, dati oggettivi provenienti da studi certificati, statistiche ed eventuali.
Come Scrivere su Wikipedia
Per scrivere o partecipare alla correzione di pagine Wikipedia è necessario, prima di tutto, creare un account. La creazione di un account gratuito per utilizzare il sito non è obbligatoria, tuttavia garantirà all'utente più privilegi, tra cui quello di creare e modificare pagine del sito.Per creare un account Wikipedia, accedere alla homepage del sito Web ufficiale e selezionare la lingua preferita (per esempio italiano), poi premere su Registrati che si trova nell'angolo in alto a destra. Inserire tutte le informazioni richieste nei rispettivi campi di testo e creare un account confermando l'indirizzo email. Una volta effettuato l'accesso registrato, si può notare che la barra multifunzione nella parte superiore della pagina è cambiata.
Per iniziare con la creazione della pagina è importante assicurarsi che l'argomento non sia già stato trattato. Usando la barra di ricerca si può verificare se ci sono già pagine che trattano l'argomento di cui vogliamo scrivere. Se un argomento fosse stato già trattato, sotto la barra di ricerca e prima dei vari risultati, sarà cliccabile il link per aprire questa pagina su cui sarà possibile, comunque, contribuire con le proprie conoscenze facendo aggiunte o correzioni. Se, invece, non ci fosse alcuna pagina wiki sull'argomento, allora Wikipedia dirà una frase di questo tipo: "Crea la pagina "Navigaweb" su questo progetto", con un link rosso per iniziare a scrivere.
A questo punto, si dovrebbe aprire l'editor per la scrittura della nuova pagina. Prima di scrivere, conviene comunque esercitarsi con l'editor che è disponibile in due versioni, una visuale ed una sorgente. Per fare prove, cliccare in alto a destra sul link Prove dove è possibile esercitarsi a fare una pagina di prova senza rischiare di pubblicare nulla. In alto a questa pagina ci sono tutti i link utili per ricevere aiuto e sapere tutto sulle regole e sul come si scrive in Wikipedia. Anche se è solo in inglese, la guida per scrivere il primo articolo è davvero molto utile (anche forse qualcuno potrebbe tradurla in italiano e pubblicarla) per evitare di commettere errori da principiante.
Editor di scrittura di un articolo di Wikipedia
L'editor di scrittura su Wikipedia si può provare in versione Sandbox cliccando il link in alto delle prove che permette di esercitarsi con lo strumento prima di creare una bozza di articolo dal vivo. La sandbox è essenzialmente la pagina utente in cui è possibile fare una propria biografia e aggiungere cose su di noi che possono poi essere anche pubblicate se si vuole. Per cambiare tra editor visuale ed editor sorgente si può cliccare la matitona in alto a destra. L'editor di modifica visuale è, sicuramente, più semplice da utilizzare, perchè si può vedere subito come appare quello che si sta scrivendo. In alto a sinistra ci sono gli strumenti di formattazione, dove è fondamentale la scelta dello stile per scrivere il titolo, i sottotitoli ed il testo normale. Si possono aggiungere grassetti, corsivi, link a siti esterni, citazioni, tabelle, immagini e tanto altro. Le citazioni, che sono sempre richieste per provare fatti e informazioni, appariranno automaticamente nella sezione Riferimenti in basso. Nella creazione di pagine è possibile utilizzare modelli già impostati, per facilitare la scrittura.La scrittura in wikiTesto, ossia con l'editor in modalità "modifica sorgente", anche se più complicato, andrebbe sicuramente imparato se si prevede di scrivere e contribuire a Wikipedia in più riprese. Se si è utenti registrati, è possibile vedere il codice sorgente di qualsiasi pagina dal link in alto a destra.
Tecnicamente, scrivere su Wikipedia è molto semplice, basta inserire il testo nel campo vuoto e poi salvare per riprendere quando si vuole. In qualsiasi momento si può premere il tasto del punto interrogativo in alto per richiamare le guide di supporto. Quando si finisce la scrittura e si è sicuri di aver rispettato le regole (che è la parte più difficile), è possibile pubblicare la pagina cliccando il pulsante in basso.
Non c'è un tasto Salva su Wikipedia, ma ogni nuova pagina creata viene salvata automaticamente e si può continuare a scriverci sopra e fare modifiche senza pubblicarla.
Per quanto riguarda la pubblicazione di immagini e foto, è necessario esserne proprietario ed avere i diritti e la licenza di pubblicazione.
La bozza di una pagina può essere aggiornata e modificata quanto si vuole, basta che non passino sei mesi senza una singola modifica o la bozza verrà eliminata. Siccome Wikipedia non è un sito in cui si può curare il proprio blog personale online. Si può usare la sandbox per fare le prove, ma quando si scrive una pagina, bisogna essere certi che essa possa essere pubblicata in una versione completa.
Pubblicazione su Wikipedia
Una volta che la pagina è pubblicata online, questa viene rivista immediatamente da altri utenti (quelli iscritti da più tempo che hanno il potere di fare revisioni) e può essere scartata del tutto oppure accettata come abbozzo, con la richiesta di approfondire meglio l'argomento.Contribuire a una pagina di Wikipedia
Se si vuol modificare una pagina Wikipedia già pubblicata, bisogna controllare se questa non è classificata come protetta o semi-protetta. Se la l'articolo è semi-protetto è possibile fare solo modifiche minime alla pagina. Le pagine protette si riconoscono dall'icona del lucchetto in alto a destra che può essere rosso o giallo.Le pagine più facili da modificare sono quelle contrassegnate come "Abbozzo" o Stub. Il tag Abbozzo viene assegnato a un articolo non ancora completo in tutti i dettagli.
Se si vuol aggiungere qualcosa ad un abbozzo, è possibile cliccare il link per ottenere i privilegi di modifica immediata. Dopo aver aggiunto le modifiche all'articolo, si possono pubblicare le modifiche che saranno poi da descrivere in modo da che possano essere approvate.
Per trovare la lista di tutte le pagine Wikipedia attualmente contrassegnate come Abbozzo, si può aprire questa pagina.
Un altro modo per contribuire a Wikipedia è quello di rimuovere lo spam e correggere gli atti di vandalismo che si verificano spesso sulle pagine pubblicate con informazioni false, insulti o altro tipo di violazioni. Wikipedia ha milioni di lettori e collaboratori che esaminano quotidianamente le sue risorse, quindi è difficile che una modifica con insulti o scherzi possa rimanere online più di qualche minuto.
Se, comunque, si trovasse una pagina con link interrotti o inappropriati, testo senza senso o articoli cancellati, è possibile ripristinare la pagina a uno stato precedente. Chi viola le regole di pubblicazione su Wikipedia in modo continuo, può essere segnalato e bannato anche per sempre.
Per poter controllare le modifiche, approvarle o rigettarle, è necessario che l'account abbia almeno 4 giorni e che siano state fatte dieci modifiche.
Una volta abilitato, si potranno controllare tutte le ultime modifiche tramite il collegamento nel menu a sinistra di Wikipedia, che è un elenco con aggiornamento in tempo reale. Si può quindi aiutare Wikipedia correggendo gli errori per renderlo un posto migliore per tutti coloro che usano il sito come fonte di informazioni.
Conclusione
Ci sarebbe ancora molto da spiegare su come funziona Wikipedia, le regole di scrittura ed i modi per contribuire, controllare e modificare pagine. Per esempio non ho citato la pagina delle discussioni, che è presente su ogni pagina di Wikipedia, che permette di proporre modifiche o aggiornamenti su un argomento agli altri utenti.Il modo migliore per capire cosa si può scrivere e cosa no è quello di leggere pagine già consolidate come quelle delle biografie, quelle dei fatti storici, quelle che spiegano elementi tecnici. L'importante è considerare Wikipedia come un'enciclopedia, dove quindi non devono essere pubblicati pareri personali e dove non si può fare pubblicità a persone o aziende e dove tutto quello che si scrive deve essere provato da fonti autorevoli o da fatti incontrovertibili.
LEGGI ANCHE: Come Scaricare Wikipedia in italiano
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy