Come sapere a chi è intestata una SIM
Aggiornato il:
Come Trovare il proprietario di un numero di telefono a cui è intestata una SIM Card

In quest'articolo vi mostreremo come sapere a chi è intestata una SIM in nostro possesso da anni; se invece stiamo cercando il proprietario di una SIM sicuramente non intestata a noi, dovremo affidarci ai (pochi) strumenti disponibili online per cercare di rintracciare il legittimo proprietario (che potrebbe aver perso la SIM in seguito ad uno smarrimento o ad un furto), con tutti i rischi del caso (se c'è una denuncia sul furto della SIM, rischiamo di passare un guaio).
LEGGI ANCHE: Di quale operatore è un numero di cellulare
Trovare il proprietario di una SIM Card
Partiamo dal presupposto che dobbiamo sempre agire su SIM che sospettiamo essere di nostra proprietà (ma è passato così tanto tempo da non ricordare più niente) o di un nostro parente, evitando di agire su SIM trovate per strada o su SIM di cui non conosciamo l'origine. Il rischio di riattivarla e di attivare la tracciabilità del numero è troppo elevata: se troviamo una SIM per strada, tanto vale consegnarla alle forze dell'ordine o buttarla direttamente (probabilmente è già bloccata e sostituita).Siti degli operatori
Fatta questa doverosa premessa, possiamo controllare l'intestatario della SIM direttamente dalla pagina di gestione dell'operatore a cui essa è associata. Controlliamo quindi il simbolo dell'operatore presente sulla superficie della SIM e apriamo uno dei siti presenti qui in basso:Una volta scelto il sito giusto, effettuiamo l'acceso utilizzando il numero di telefono presente sulla SIM come username e la password (se no la ricordiamo, possiamo avviare una procedura di ripristino tramite l'email utilizzata in fase di registrazione). All'interno della pagina personale apriamo le informazioni sulla SIM in nostro possesso o sull'account registrato sul portale, così da scoprire a chi è intestata una SIM.

Nella scheda delle informazioni potremo ricavare i dati anagrafici e la carta d'identità associata alla SIM in uso.
Ricordiamoci che i dati d'accesso o i dati anagrafici potrebbero essere diversi rispetto alla carta d'identità fornita: in caso di SIM fornite ai minorenni, deve essere fornita il documento di uno dei genitori per poter registrare la SIM.
TrueCaller
Se la SIM non è accessibile tramite le pagine personali degli operatori, possiamo provare ad inserire il numero di telefono presente su di essa sul sito TrueCaller.
Su questo sito potremo avviare una ricerca con il numero di telefono presente sulla SIM, così da poter risalire al proprietario o all'ultimo utilizzatore della stessa. Il servizio è abbastanza affidabile, ma dovremo comunque avere la fortuna che il precedente utilizzatore abbia almeno una volta usufruito dei servizi ad esso associati oppure abbia installato almeno una volta l'app di TrueCaller.
Chi sta chiamando?
Altro servizio simile a TruCaller per sapere a chi è intestata una SIM è Chi sta chiamando?
Anche in questo caso dovremo semplicemente inserire il numero di telefono associato alla SIM all'interno del campo di testo e avviare la ricerca; se in passato la SIM è stata utilizzata per i servizi app del sito o segnalata come numero di un disturbatore, esso apparirà come risultato di ricerca.
Dive3000
Un altro sito dove poter cercare i numeri di telefono associati alle SIM è Dive3000, conosciuto come il vero "elenco telefonico per numeri cellulari".
Non dovremo far altro che accedere al servizio tramite un account gratuito (che possiamo creare anche sul momento) e controllare se il numero della SIM in nostro possesso è presente all'interno di qualche lista.
Social network e motori di ricerca
Se i metodi precedenti non ci hanno permesso di sapere a chi è intestata una SIM, possiamo provare l'ultima spiaggia, inserendo il numero di telefono associato ad essa all'interno di Google o nella barra di ricerca di un social network (come per esempio Facebook).
Se il proprietario o l'ultimo utilizzatore della SIM l'ha associata ad un'attività o ad un servizio indicizzato da Google, su un qualsiasi sito con informazioni pubbliche o su Facebook Messenger (impostando la privacy su Pubblica), potremo rintracciarlo facilmente, ricavando anche nome e cognome (possiamo anche contattarlo per scoprire se è davvero il proprietario della SIM o solo un suo utilizzatore).
Se non riusciamo a scovare nulla, possiamo allargare la ricerca anche ad altri motori di ricerca come Bing, Yahoo o DuckDuckGo, come indicato nella nostra guida sui Migliori motori di ricerca privati.
Conclusioni
Sapere a chi è intestata una SIM senza ledere la privacy di una persona sconosciuta è abbastanza difficile (e sarebbe abbastanza strano il contrario); ecco perché vi abbiamo proposto solo i metodi sicuri che possiamo provare ad utilizzare sulle SIM nostre (di cui ignoravamo l'esistenza) o sulle SIM di un parente o amico. Se il numero è sconosciuto o non riusciamo ad accedere alle pagine degli operatori, potremo solamente avviare una ricerca generica sui siti di indicizzazione dei numeri di cellulare, sui motori di ricerca o sui social, incrociando le dita e sperando di essere abbastanza fortunati.Se desideriamo riconoscere i numeri sconosciuti che chiamano sul nostro smartphone in continuazione, vi consigliamo di leggere le nostre guide su come Riconoscere numeri sconosciuti e sapere chi ci chiama al telefono e Di chi è il numero di telefono cellulare che ha chiamato?.
Se vogliamo agire con un sistema di filtraggio in grado di bloccare i numeri dei call center o dei seccatori seriali, vi invitiamo a leggere i suggerimenti proposti nel nostro articolo su come Bloccare chiamate commerciali indesiderate su fisso e cellulare.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy