Gestire i Giga di Internet su iPhone
Aggiornato il:
Consumare meno dati internet su iPhone nel caso di abbonamenti a consumo per la connessione mobile internet

Le cose cambiano drasticamente se viaggiamo spesso all'estero, utilizziamo spesso i servizi di streaming video (come Netflix per esempio) o se utilizziamo ancora una vecchia offerta dati inferiore a 10 GB: in questi casi è molto utile limitare il consumo di dati da parte del sistema operativo e dalle app presenti nel dispositivo, per non correre il rischio di finire tutti i dati inclusi (e pagare spese di navigazione extra anche molto costose).
In questa guida vi mostreremo come limitare il consumo di dati su iPhone, uno degli smartphone più diffusi e su cui difficilmente nasce la necessità di dover limitare il consumo dei dati, creando situazioni in cui spendiamo molti soldi senza nemmeno rendercene conto.
LEGGI ANCHE: Consumare meno dati internet sul traffico 4G e WIFI (Android e iPhone)
Controllare attivazione dati su iPhone
Per controllare se i dati sono attivi, basterà portarsi nell'app Impostazioni e selezionare il menu Cellulare; se l'opzione Dati cellulare è attiva, il telefono navigherà in LTE o 3G ogni volta che ci ritroveremo in una zona senza copertura Wi-Fi.Se abbiamo utilizzato di recente l'opzione Hotspot, il consumo di dati sarà decisamente elevato, specie se abbiamo connesso ad esso un PC Windows (che effettua molti aggiornamenti e download in backgroung); controlliamo in Impostazioni -> Hotspot personale se è attiva l'omonima voce.

Se invece viaggiamo spesso all'estero, possiamo ridurre il consumo di dati sull'iPhone disattivando le connessioni in roaming, portandoci in Impostazioni -> Cellulare e rimuoviamo il segno di spunta sulla voce Roaming dati; su alcuni iPhone dovremo aprire il menu Opzioni dati cellulare e disattivare la voce Roaming dati.
Agendo così potremo navigare all'estero utilizzando esclusivamente i Wi-Fi pubblici o privati, senza consumare traffico dati.
La meta del viaggio è in Europa? In tal caso vi invitiamo a leggere il nostro articolo su Roaming gratis in Europa: limiti, condizioni e costi aggiuntivi. Se invece il viaggio è in un paese extra-europeo, possiamo leggere il nostro approfondimento sui Costi Roaming dati internet, SMS e chiamate all'estero.
Controllare quali app consumano molti dati
Oltre a verificare il funzionamento della parte mobile su iPhone, possiamo limitare il consumo di dati controllando quali app consumano di più da questo punto di vista, aprendo l'app Impostazioni, premendo sul menu Cellulare e scorrendo nella pagina fino a trovare la sezione Dati cellulare.
Vedremo tutte le app che si sono connesse a Internet tramite LTE o altre connessioni (3G o 2G); quelle con più elevato consumo sono presenti in alto e possiamo disattivare loro l'accesso alla rete dati cellulare semplicemente rimuovendo il segno di spunta accanto al loro nome.
In questo modo l'app non potrà più connettersi a Internet sfruttando i dati cellulare (ridurremo drasticamente il consumo dell'offerta dati) ma tornerà online non appena saremo connessi ad una rete Wi-Fi.
Ridurre il consumo dei dati in background
Molte app (anche di sistema) presenti su iPhone rimangono attive in memoria per mostrare notifiche, funzioni su schermo o per ricevere notizie in tempo reale, anche quando il telefono è bloccato (schermo spento).Questo comportamento porta ad un costante consumo della nostra offerta dati, che può portare a costi eccessivi nel caso si sfori il nostro limite di traffico dati mensile. Per controllare le app che agiscono in background, apriamo nuovamente l'app Impostazioni, premiamo sul menu Generali e pigiamo infine sul menu Aggiorna app in background.

Una volta giunti nella schermata, premiamo sulla voce in alto Aggiorna app in background, quindi assicuriamoci che venga attivata la voce Wi-Fi, così da consentire l'aggiornamento solo quando siamo connessi ad una rete Wi-Fi.
Se vogliamo agire in maniera più precisa, possiamo anche disattivare il pulsante presente accanto ai nomi delle app (nella schermata precedente), così da impedire del tutto l'aggiornamento in background alle app che riteniamo superflue (occhio con le app di messaggistica e social, visto che di fatto disattiveremo le notifiche).
La stessa impostazione può essere replicata portandoci nell'app Impostazioni, scorrendo la pagina fino a trovare la sezione dove sono presenti le app, pigiando su una di esse e disattivando la voce Aggiorna in background.
Controllare le notifiche delle app
Invece di agire in maniera drastica sull'aggiornamento in background delle app, possiamo ridurre le notifiche delle app inutili, così da risparmiare molti dati. A tale scopo portiamoci nel percorso Impostazioni -> Notifiche e scegliamo a quali app impedire la visualizzazione delle notifiche sull'iPhone.
Dall'elenco di app presenti nella schermata possiamo scegliere per quali app mostrare tutte le notifiche e quali invece non devono mostrare nulla, così da limitare il consumo di dati solo sulle app che ci interessano.
Bloccare gli aggiornamenti automatici
Un buon metodo per limitare il consumo di dati su iPhone (specie quando siamo all'estero) prevede di disattivare tutti gli aggiornamenti automatici per le app e per il sistema operativo, così da evitare download pesanti.Per disattivare gli aggiornamenti delle app per la rete dati cellulare, apriamo l'app Impostazioni, pigiamo su iTunes Store e App Store e spegniamo il pulsante accanto alla voce Download automatici, presenti sotto la sezione Dati cellulare.

In questo modo le app e gli altri contenuti gestiti dall'App Store e dall'iTunes Store (Musica, Libri e audiolibri) verranno scaricati solo quando siamo sotto rete Wi-Fi.
Per fermare la ricerca e il download di aggiornamenti per iOS, portiamoci nel percorso Impostazioni -> Generali -> Aggiornamento software, premiamo sulla voce in basso Aggiornamenti automatici, quindi disattiviamo il pulsante accanto alla voce omonima.

Ora gli aggiornamenti verranno scaricati e installati solo quando apriamo personalmente la pagina indicata e avvieremo la ricerca (possibilmente sotto rete Wi-Fi).
Disinstallare le app inutili
L'ultimo consiglio valido che vi possiamo dare per limitare il consumo di dati su iPhone prevede la disinstallazione delle app inutili, così da non dover nemmeno disattivarle dall'esecuzione in background o dall'accesso alla rete dati.Per disinstallare un'app, teniamo premuto con il dito su una delle icone delle app, premiamo su Riorganizza le app, premiamo sul simbolo a forma di X sull'app da disinstallare e pigiamo infine su Elimina.
Se vogliamo che sia l'iPhone stesso a rimuovere per noi le app che non utilizziamo da tempo, apriamo l'app Impostazioni, pigiamo su iTunes Store e App Store, quindi facciamo tap sul pulsante presente accanto alla voce Rimuovi app che non usi.

Il sistema operativo si occuperà automaticamente di cancellare le app che non utilizziamo da tempo, permettendoci di limitare il consumo di dati su iPhone.
Conclusioni
La maggior parte degli utenti navigati di iPhone è perfettamente in grado di ridurre il consumo dei dati applicando i suggerimenti proposti in maniera abbastanza automatica; per chi viene invece da Android o è la prima volta che utilizza uno smartphone Apple farà bene a memorizzare tutti i consigli, così a poter intervenire personalmente quando il traffico dati scarseggia. Le regole per evitare spese extra di connessione dati con lo smartphone sono comunque le stesse.Se desideriamo limitare il consumo di dati su uno smartphone Android, vi consigliamo di leggere le nostre guide su come Impedire alle app di usare la connessione dati su Android e come Limitare le app che consumano più traffico dati (Android).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy