Come guadagnare coi Videogiochi
Aggiornato il:
Tutti i modi per guardagnare soldi veri con i Videogiochi per computer, tramite recensioni, tornei o trasmissioni in diretta

I videogiochi hanno raggiunto una popolarità tale che in molti paesi vengono organizzati dei tornei molto frequentati e con montepremi molto elevati, riservati ai professionisti (sui videogiochi più famosi possono partecipare anche migliaia di iscritti).
Se siamo dei grandi appassionati di videogiochi e desideriamo intraprendere una carriera in questo settore o, più semplicemente, iniziare a guadagnare qualche somma di denaro per se stessi, in questa guida vi mostreremo, dal più facile al più difficile, tutti i metodi legittimi con cui possiamo guadagnare con i videogiochi stando da casa o creando la vostra personale cricca di amici e compagni con cui scambiarsi idee e condividere progetti. Partiamo sempre da piccoli guadagni e cominciamo a farci un nome, così che un giorno i nostri guadagni siano tali da poter farne un vero lavoro (con tanto di contratto indeterminato, sponsorizzazioni e via discorrendo).
Ci preme avvisarvi che per arrivarne a fare un vero e proprio "lavoro" (con guadagni spesso superiori a quelli di molti mestieri presenti sul mercato) sono richiesti grande sacrificio e impegno; meglio partire dal basso e fare qualche piccolo guadagno con quello che si ha o quello che possiamo fare, poi il resto verrà da sé.
LEGGI ANCHE: Come vedere tornei di videogiochi eSports online in streaming)
Rivendita dei giochi usati
Il metodo più semplice e che tutti possono applicare è la rivendita dei giochi usati in nostro possesso: se giochiamo da molti anni (almeno dal 1995) e abbiamo sempre acquistato le copie fisiche dei giochi (CD, DVD e Blu-Ray), esse possono aver sviluppato un valore tale presso i collezionisti da poterci ricavare molto di più del prezzo di acquisto originale.Il miglior sito dove vendere i propri giochi usati è sicuramente eBay: quello che per noi è vecchio e inutile può valere qualcosa che un appassionato collezionista, pronto anche a spendere cifre molto alte per accaparrarsi la copia originale del gioco.

In questo caso la condizione dell'oggetto deciderà il nostro guadagno: se il supporto del gioco e la sua confezione sono ben tenuto o praticamente mai aperti, il guadagno è sicuro; mentre se il supporto o la confezione presentano segni di usura, il prezzo diminuisce drasticamente.
Quando vendiamo un gioco molto vecchio dobbiamo tenere in considerazione l'inflazione, che tende a non rendere realistici i prezzi: se un gioco del 1999, acquistato all'epoca a 300.000 Lire, lo rivendiamo a 150€, di fatto abbiamo guadagnato molto visto che, a parità di inflazione, lo stesso gioco oggi verrebbe venduto sui 60-70€.
Se non sappiamo come valutare correttamente i nostri giochi, vi consigliamo di effettuare le valutazioni sui siti elencati qui in basso:
Se invece non sappiamo come vendere online, vi consigliamo di leggere la nostra guida su Migliori siti per vendere oggetti usati su internet.
Recensioni su YouTube/Twitch
Il secondo metodo che possiamo utilizzare per poter guadagnare con i videogiochi richiede di realizzare delle video-recensioni su YouTube o dirette streaming su Twitch, così aumentare il numero di visualizzazioni sul nostro canale dedicato al gaming.
Nel caso di YouTube basterà abilitare AdSense sul proprio canale personale per guadagnare dalle singole visualizzazioni. I guadagni all'inizio sono molto scarsi, ma con passione, impegno e idee potremo guadagnare grandi cifre ogni mese (anche 1000€/mese o più).
Nel caso di Twitch potremo guadagnare solo quando diventeremo dei grandi streamer o giocatori: essi sono una miniera d'oro sulla piattaforma e vengono pagati direttamente da Amazon per realizzare sfide e video su un determinato tipo di gioco.
Per realizzare dei bei video o delle belle dirette, vi consigliamo di leggere i nostri articoli su come Registrare gameplay o trasmettere le partite ai giochi in diretta e su come realizzare Streaming in diretta su Youtube Live con i canali video dal vivo.
Recensioni sui siti di videogiochi
Un altro metodo (più difficile) per guadagnare con i videogiochi prevede la realizzazioni di recensioni, anteprime, approfondimenti, video e dirette per i portali Web che parlano unicamente di videogiochi, come per esempio Multiplayer.it, SpazioGames, Evereye e GamesVillage.
Per realizzare questo "sogno" dovremo essere dei grandi appassionati di videogiochi ma anche dei grandi critici: dovremo essere in grado di capire ogni piccolo difetto del titolo, così da poterlo trascrivere nel gestore dei contenuti digitali o portarlo sulla video-recensione.
In questo caso, a seconda di cosa ci verrà richiesto, dovremo avere delle eccellenti capacità di scrittura, ottima dialettica e presenza (per i video) per poter fare carriera nel settore e diventare un capo-editor o capo-redattore (dopo molti anni come collaboratori esterni).
Se questo è il vostro sogno, non esitate a contattare le pagine "Lavora con noi" presenti sui siti dei videogiochi: anche se all'inizio i guadagni potrebbero essere molto magri, è tutta esperienza per poter crescere e diventare un esperto di recensioni online (da affiancare anche ai metodi visti in precedenza).
Giocare nei grandi tornei professionistici
L'ultimo metodo è decisamente il più difficile di tutti (praticamente impossibile per molti): diventare un giocatore professionista di eSports, ossia le manifestazioni sportive basare sui videogiochi.
Per diventare un giocatore professionista sono richiesti sforzi incredibili, anche dal punto di vista fisico e mentale: dobbiamo giocare molte ore al giorno (almeno 7-8), essere costanti nel migliorare le nostre capacità e infine trovare un team o un gruppo di persone che intendono condividere lo stesso sogno e passione (la maggior parte dei giochi è multiplayer, ossia si gioca squadre contro squadre).
Una volta affinate le nostre capacità oltre il semplice passatempo (dobbiamo essere in grado di battere chiunque, anche in team), iscriviamoci ai tornei dei giochi con montepremi in palio e mettiamoci alla prova: con la giusta dose di impegno vinceremo i nostri primi tornei e inizieremo la scalata al torneo europeo e mondiale (dove i premi in denaro sono molto ricchi).
I giochi più seguiti e remunerativi sono: Dota 2, Overwatch, League of Legends e Fortnite, ma sono presenti tornei eSports anche per i giochi di calcio (Fifa e PES), per i giochi di corse (Assetto Corsa) e per i giochi picchiaduro (Tekken).
Probabilmente non diventeremo mai campioni del mondo, ma unendo le nostre abilità agli altri metodi visti finora (dirette su Twitch e video su YouTube), dovremmo essere in grado di guadagnare abbastanza da renderlo una buona alternativa ai lavori classici, specie se riuscissimo nell'impresa di farci sponsorizzare da qualche casa produttrice di giochi o da qualche altro sponsor legato al mondo dei giochi.
Conclusioni
Analizzando attentamente tutti i metodi illustrati nell'articolo, vi sarete sicuramente resi conto che guadagnare con i videogiochi è assolutamente possibile, ma difficilmente il guadagno sarà tale da poter sostituire un lavoro classico: per evitare facili entusiasmi e delusioni precoci, vi consigliamo di iniziare con i metodi più semplici e facili da applicare anche nei week-end o fuori dagli orari lavorativi, ossia vendita di videogiochi usati e video su YouTube, così da iniziare fin da subito a monetizzare qualcosa.Se siamo davvero molto bravi con un gioco, possiamo passare alle dirette Twitch e ai tornei a premi, ma ricordatevi che i premi in denaro scatenano una grande competizione, attirando veri e propri "mostri" del gioco (difficili da battere senza una strategia precisa).
Il vostro PC è all'altezza dei moderni videogiochi? Scopritelo leggendo la nostra guida ai Requisiti e specifiche hardware per giocare videogiochi al computer.
Se invece amiamo giocare per passatempo e senza pretese di guadagno dal nostro smartphone o tablet, vi consigliamo di leggere i nostri articoli sui Giochi offline da giocare senza internet su Android e iPhone e sui Giochi Multiplayer migliori per Android e iPhone.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy