Come collegare la Smart TV a Internet
Aggiornato il:
Come connettere a internet una Smart TV, tramite cavi, in wifi o con chiavette esterne

In realtà i passaggi da eseguire sono praticamente gli stessi, unica scelta da effettuare è tra una connessione Wi-Fi (indicata per collegare la Smart TV posizionata in una stanza diversa dal nostro modem) oppure via cavo Ethernet (quando il modem è abbastanza vicino al televisore, indicativamente nella stessa stanza).
In questa guida vi mostreremo quindi come collegare Smart TV a Internet in tutti gli scenari, consigliandovi di volta in volta le ottimizzazioni da eseguire per far funzionare tutte le app e ricevere il massimo della velocità di download quando utilizziamo i servizi in streaming integrati nel televisore.
LEGGI ANCHE: Come collegare il Wifi alla TV (Samsung, LG e televisori vecchi)
Come collegare Smart TV via Ethernet
Il metodo più semplice e veloce per collegare una Smart TV a Internet prevede l'utilizzo di un cavo di rete Ethernet, identico a quello utilizzato per i PC.
Per collegare il televisore al modem via cavo, basterà recuperare un buon cavo Ethernet, collegare un'estremità ad una porta libera del modem e l'altra estremità alla porta LAN, Ethernet o Internet presente sul retro del televisore.
Il cavo Ethernet è l'ideale per le Smart TV posizionate nella stessa stanza del modem, visto che il cavo può essere facilmente nascosto dietro i mobili o sui battiscopa; i migliori cavi che possiamo utilizzare per questa soluzione sono elencati qui in basso:
- AmazonBasics - Cavo patch Ethernet di Cat6 con connettori RJ45, 1,5 m (5€)
- CSL - 3m Cavo di Rete - Cat.6 Ethernet Gigabit LAN (6€)
- AmazonBasics - Cavo di rete Ethernet RJ45 Cat-7e, 4,6 m (8€)
- CSL - Cavo di Rete 15m - Cat.6 Ethernet Gigabit LAN (14€)
Scegliamo il miglior cavo anche in base alla lunghezza che dobbiamo coprire; una volta collegato il cavo alla TV, essa si connetterà direttamente a Internet senza nessuna configurazione aggiuntiva, esattamente come già visto per le connessioni via cavo su PC (il televisore recupererà automaticamente IP, Gateway e DNS dal modem).
Se il televisore è posizionato in un'altra stanza (rispetto al modem) e non vogliamo utilizzare il Wi-Fi per la connessione a Internet, possiamo procurarci degli adattatori Powerline, come visto nella nostra guida per Internet sulla presa elettrica con il Powerline.
Come collegare Smart TV via Wi-Fi
Se la nostra nuova Smart TV è posizionata in una stanza diversa da quella del modem, possiamo utilizzare il Wi-Fi per effettuare la connessione a Internet. Per prima cosa esploriamo i menu di impostazioni del telefono, troviamo il menu Rete e abilitiamo la connessione WiFi; avremo così accesso alla schermata dove scegliere la rete wireless a cui connetterci.
Selezioniamo con il telecomando la nostra rete Wi-Fi, digitiamo quando richiesta la password di rete (sempre con il telecomando) e attendiamo conferma: se tutto è andato per il verso giusto la nostra Smart TV sarà connessa a Internet senza fili, sfruttando la stessa rete utilizzata dagli smartphone e dai tablet presenti in casa.
La connessione sarà attiva anche nei successivi riavvii e spegnimenti, senza doverla reinserire ogni volta (si cancellerà solo se procediamo manualmente alla disconnessione o resettiamo le impostazioni del televisore).
Per ottenere le migliori performance vi consigliamo di collegarvi alla rete Wi-Fi a 5 GHz (se il nostro modem la prevede), così da ottenere la massima velocità di trasmissione senza interferenze (fondamentale per alcuni servizi di streaming online). Se non sappiamo nulla sulle reti wireless a 5 GHz, vi invitiamo a leggere la nostra guida su le Differenze tra reti Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz; qual è meglio?
Se la rete a 5GHz non prende nella stanza dove è posizionata la Smart TV, invece di utilizzare la rete a 2,4 GHz (più lenta e soggetta a forti interferenze), vi consigliamo di utilizzare un ripetitore Wi-Fi, come quelli consigliati nella nostra guida Migliori ripetitori WiFi a 5 GHz, per aumentare la copertura internet.
Altri metodi per collegare un televisore a Internet
Con nostra grande sorpresa il nuovo televisore non dispone di funzionalità Smart? Le funzionalità Smart incluse sono abbastanza deludenti? In tal caso possiamo utilizzare uno dei metodi alternativi presentati qui in basso per collegare un televisore a Internet e ampliare la multimedialità:- Chromecast: uno dei dispositivi più efficaci per collegare un televisore a Internet; si collega ad una porta HDMI libera, si fornisce energia elettrica tramite cavo USB e si collega alla rete Wi-Fi, così da poter ricevere qualsiasi flusso multimediale dalle app compatibili (su Android e iOS). A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida Chromecast con 16 trucchi e applicazioni per usarlo al meglio.
- Amazon Fire TV Stick: un altro dispositivo efficace per portare Internet su qualsiasi TV; si collega ad una porta HDMI libera, si connette al Wi-Fi di casa ed è subito operativo! Rispetto al Chromecast integra un vero e proprio sistema operativo e delle app dedicate, che possiamo avviare con il telecomando integrato. Sull'argomento possiamo anche leggere il nostro articolo Guida Amazon Fire TV Stick con trucchi, app e funzioni nascoste.
- TV Box: questi piccoli apparecchi si connettono al televisore tramite porta HDMI, dispongono di un sistema operativo completo (basato su Android), si connettono a Internet via cavo o via Wi-Fi e offrono un'interfaccia completa, gestibile direttamente dal pratico telecomando incluso. Per approfondire l'argomento vi basterà leggere il nostro articolo Migliori TV BOX Android.
Qualsiasi sia il dispositivo scelto, vi basterà collegarlo per poter avere le funzionalità Smart avanzate e costantemente aggiornate su qualsiasi televisore (anche non Smart).
Conclusioni
Collegare una Smart TV a Internet è un'operazione molto semplice da effettuare, anche per gli utenti meno esperti di tecnologia: via cavo non dovremo nemmeno configurare nulla, mentre se puntiamo sul Wi-Fi dovremo solamente selezionare la rete wireless giusta e inserire la password d'accesso.Se il nostro TV non è Smart sono comunque disponibili svariati dispositivi per aggiungere la parte multimediale a qualsiasi televisore, senza per forza cambiare l'intero apparecchio.
Se dobbiamo scegliere un nuovo televisore per il salotto o per la cucina, possiamo farci aiutare nella scelta dal sistema operativo presente nelle Smart TV, come visto nella nostra guida Migliori Smart TV per sistema di app da Samsung, Sony e LG. Per controllare il televisore Smart tramite lo smartphone Android, vi basterà leggere i suggerimenti proposti nell'articolo Controlla la TV con il cellulare Android con le app telecomando.
Se invece abbiamo un impianto stereo o di casse TV ma non sappiamo come collegarle al nuovo televisore, vi raccomandiamo la lettura dell'articolo su Come collegare casse TV e impianti audio alla Smart TV.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy