Alternative Avast per cambiare antivirus (visto che spia gli utenti)
Aggiornato il:
Avast vende i dati degli utenti che usano l'antivirus gratuito sul PC; vediamo quindi come impedirlo o le alternative per cambiare antivirus

Qualche giorno dopo, Avast, ormai alle strette, ha dichiarato che non venderà più i dati degli utenti alla sua controllata Jumpshot, scusandosi per l'accaduto e liquidando la stessa Jumpshot.
A questo punto, anche se Avast non è andata contro la legge perchè, anche se in modo molto poco pulito, ogni sua operazione viene fatta dopo aver chiesto il consenso dell'utente (tramite qui moduli ad accettazione molto difficili da leggere e da capire), è ovvio che, chi ha usato e usa ancora oggi Avast antivirus per proteggere il suo PC, non possa far altro che rimuovere questo programma oppure, visto che comunque si tratta di un affidabile antivirus, di rimuovere il consenso alla raccolta dati.
Come Tenere Avast come antivirus senza che spii le attività dell'utente
Premesso che, per come la vedo io, dopo un comportamento simile l'azienda Avast andrebbe punita disinstallando ogni prodotto che porta questo marchio da qualsiasi PC o smartphone, se comunque ci si trova bene con l'antivirus e si vuole mantenere, è necessario cambiare alcune impostazioni per bloccare la condivisione di dati sul computer.
Queste opzioni si trovano all'interno del programma sotto la sezione Generale > Privacy personale e sono tute da disattivare.
Alternative Avast per cambiare antivirus
Se, invece, si è delusi da questa notizia e non si vuol più dare fiducia ad Avast, allora conviene rimuoverlo completamente e sostituirlo con un altro antivirus.Il mio consiglio è sempre quello di lasciare Windows Defender come antivirus per Windows 10, già attivo, preinstallato ed assolutamente affidabile oggi anche secondo gli esperti.
Dopo aver disinstallato Avast si può controllare che Windows Defender sia attiva aprendo le impostazioni di Windows 10, andando alla sezione Aggiornamento e Sicurezza, poi su Sicurezza di Windows, premere il pulsante Apri Sicurezza di Windows. L'opzione importante da controllare, qui, è che la Protezione da virus e minacce sia attiva. In questo caso, il computer è protetto da virus e non è necessario installare alcun altro programma.
In aggiunta a Windows Defender, può essere una buona idea installare e utilizzare ogni tanto il programma MalwareBytes Antimalware, il migliore per fare le scansioni antivirus, che può essere utilizzato gratuitamente e non richiede di rimanere in esecuzione tutto il tempo, ma solo durante il suo utilizzo.
Se si preferisse un programma esterno, in Windows 10, Windows 7 e Windows 8, è possibile vedere la lista dei migliori antivirus gratuiti, dai quali però bisognerebbe escludere gli antivirus Avast, per lo scandalo della raccolta dati e poi anche Avira e AVG, che non sono stati colti in fragrante, ma le cui versioni gratuite di antivirus sono piene di pubblicità ed è quasi sicuro che abbiano anch'essi attività di raccolta dati nei loro programmi.
Le opzioni migliori sono, quindi, BitDefender Antivirus free, che è una versione leggera dell'antivirus a pagamento BitDefender, senza alcuna pubblicità, e poi anche Kaspersky. Entrambi questi antivirus gratuiti usano la stessa protezione della versione completa, soltanto senza altri accessori e funzioni avanzate. Sono quindi più che buoni per proteggere un computer Windows, senza rischi di essere spiati. Sia Kaspersky che BitDefender, infatti, non fanno soldi con la raccolta dati ma soltanto vendendo i loro prodotti (a meno che non escano altri scandali).
Per quanto riguarda gli smartphone, dicendo ancora una volta quanto ogni antivirus, compreso quello di Avast, sia quasi inutile per la maggior parte delle persone, rimando alla lista dei migliori antivirus gratis per Android, nel caso si senta il bisogno di avere più protezione.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy