Cosa cambia con One UI 4 (Android 12) sui Samsung Galaxy
Aggiornato il:
Cosa cambia con l'aggiornamento ad Android 12 nei Samsung Galaxy con la nuova interfaccia One UI 4.0
Con One UI (evoluzione della vecchia e lenta TouchWiz), Samsung vuole rendere più semplice l'uso del telefono per permettere agli utenti di avere più focus sulle cose importanti, posizionandole in primo piano e al centro dello schermo, rendendo anche più facili da raggiungere gli elementi interattivi quando si usa il telefono con una mano e migliorando le impostazioni di sicurezza. Non sarebbe un'esagerazione affermare che Samsung abbia fatto un lavoro splendido per rendere le schermate dei Galaxy piacevoli da guardare e da utilizzare.
Nella guida che segue vi mostreremo nel dettaglio tutte le migliori caratteristiche della One UI 4.0, ossia l'ultima versione dell'interfaccia creata da Samsung per i suoi telefoni. Essa è basata su Android 12 e porta con sé molte novità e funzioni non disponibili su gli altri telefoni Android, rendendolo di fatto uno dei migliori sistemi per telefoni moderni.
LEGGI ANCHE: Trucchi e funzioni nascoste nei Samsung Galaxy
Caratteristiche della Samsung One UI 4
1) Personalizzazione della schermata iniziale: una delle caratteristiche più interessanti della nuova One UI è la personalizzazione della homescreen, che migliora sensibilmente i menu già presenti sugli altri telefoni con Android 12. Su di essa troviamo una nuova schermata dei widget, widget dall'aspetto più rotondo e il widget dell'orologio in grado di cambiare lo sfondo da chiaro a scuro (e viceversa) in base all'ora (dark mode automatica).2) Nuova schermata di blocco: la schermata di blocco è stata rivista totalmente per offrire subito tutte le informazioni e gli strumenti di controllo senza dover sbloccare per forza il telefono. Nella schermata è possibile visualizzare i controlli multimediali e cambiare output direttamente dal widget dell'app, attivare il registratore vocale come opzione per l'accesso rapido (senza sblocco) e mostrare la schermata solo quando si ricevono le notifiche (per risparmiare batteria in modalità Always On).
3) Notifiche: l'area delle notifiche della nuova One UI si mostra molto compatta e semplice da gestire, con la possibilità di condensare le notifiche provenienti dalla stessa app e accedere ai comandi rapidi nella parte superiore. Da questo punto di vista sono poche le novità (giusto qualche ottimizzazione di tipo grafico).
4) Tastiera e menu di condivisione: Samsung è sempre in prima linea per aggiornare la sua tastiera, aggiungendo ad ogni aggiornamento nuovi adesivi ed emoji animati. La nuova tastiera della One UI 4 permette di accedere rapidamente tramite un tocco ai nuovi elementi multimediali, che possiamo condividere sulle app compatibili. Introdotta anche una maggiore integrazione con le app di correzione e di grammatica, così da poter correggere gli errori in maniera più efficace.
5) Gestione della privacy: la privacy è un argomento molto sentito in questi ultimi anni e Samsung non è da meno. Con la nuova One UI 4 otterremo una dashboard per la privacy migliorata, con la possibilità di vedere subito le autorizzazioni fornite alle app negli ultimi sette giorni. Sempre dalla dashboard è possibile rimuovere permessi per una o per tutte le app e impostare un timer massimo per i permessi (così da rimuoverli dopo un determinato periodo di tempo).
6) Fotocamera: anche l'app Fotocamera ha subito un restyling completo, introducendo un nuovo indicatore per lo zoom (numerico, così da sapere sempre a quale livello di zoom stiamo operando), un'attivazione semplice per la registrazione video continua (basta premere e spostare verso l'alto per bloccare l'acquisizione, come le note vocali di WhatsApp) e una nuova icona per regolare l'illuminazione (che comparirà solo quando la luce è scarsa o nulla).
7) Nuove finestre PIP: le finestre Picture and Picture e la schermata multitasking presentano angoli arrotondati anziché quadrati. Il resto delle funzioni è invariato, ma con questo semplice restyling grafico ora la modalità è coerente con la grafica offerta da Android 12.
8) Opzione conservazione batteria: nei menu riservati alla cura del dispositivo troviamo l'opzione Proteggi batteria, che consente agli utenti di limitare la carica massima all'85%, anche se l'interfaccia mostrerà comunque il 100% a fine carica. Con questo trucco la durata della batteria sarà inferiore ma durerà più a lungo, evitando i danni procurati dal sovraccarico di corrente.
9) Good Lock: Good Lock è una suite di applicazioni sviluppate da Samsung per aggiungere rapidamente nuove funzioni al sistema operativo. Con One UI 4 ora supporta anche i pack icone scaricate dal Google Play Store, così da rendere l'aspetto grafico ancora più accattivante.
10) Editor di foto integrato di Samsung: viene potenziato l'editor delle immagini, che permette ora aggiungere di emoji alle foto o ai video girati con il telefono. Nella sezione Labs di quest'app troviamo anche l'opzione Gomma oggetto, che permette di rimuovere oggetti o persone nelle immagini senza snaturarle.
Come ottenere la One UI 4
Samsung inizierà la distribuire della versione stabile della One UI 4 entro la fine del 2021, con massima priorità per i modelli di telefoni più costosi (Samsung Galaxy S, i Galaxy Z Flip e i Galaxy Z Fold). Se il nostro telefono Samsung non ha ancora ricevuto la One UI 4, non disperiamo: entro la metà del 2022 tutti i telefoni usciti da fine 2019 in poi dovrebbero ricevere la nuova interfaccia, salvo ripensamenti della casa coreana.
Per aggiornare il nostro Samsung a One UI 4 assicuriamoci di essere connessi alla rete Wi-Fi di casa (o a qualsiasi altra rete Wi-Fi stabile e veloce) quindi portiamoci nell'app Impostazioni, premiamo su Aggiornamenti software e, se è presente un aggiornamento, premiamo su Scarica e installa.
Se non è presente nessun aggiornamento possiamo anche attivare la voce Download automatico su Wi-Fi, così da avviare lo scaricamento automatico dell'aggiornamento non appena disponibile.
Conclusioni
Samsung ha recuperato alla grande dal punto di vista degli aggiornamenti e, con la nuova One UI, fornisce al pubblico un'interfaccia giovane, semplice da utilizzare e ricca di funzionalità, ben lontana dai rallentamenti e dai lag che caratterizzavano la TouchWiz di qualche anno fa. Se siamo tra i fortunati ad avere i telefoni di fascia alta Samsung potremo scaricare la nuova One UI 4 entro il 2021; per tutti gli altri c'è da aspettare almeno la metà del 2022.
Samsung scala quindi rapidamente la classifica dei sistemi operativi Android migliori, mostrando una buona velocità d'aggiornamento e un supporto ai dispositivi decisamente migliore rispetto al passato (dove spesso i Samsung uscivano fuori supporto dopo nemmeno 2 anni).