Come creare storie su Facebook, WhatsApp e Instagram
Aggiornato il:
Come usare le storie su Facebook, Instagram e Whatsapp, differenze e modi di farle più belle

Se siamo alle prime armi con i moderni social network, in questa guida vi mostreremo come creare storie su Facebook, WhatsApp e Instagram (tutte e tre sono di proprietà di Facebook), così da diventare subito esperti nella condivisione di questo tipo di contenuti. Oltre alla semplice guida su come creare una storia, cercheremo di mostrarvi anche alcuni trucchi per poter realizzare delle storie davvero belle, in grado di distinguersi dagli altri utenti.
LEGGI ANCHE: App per scrivere e disegnare su foto (Android e iPhone)
Creare storie su Facebook
Su Facebook possiamo creare le nostre storie dalla pagina Web o dalle app per Android e iOS. Una volta scelta la piattaforma da utilizzare, effettuiamo l'accesso con il nostro account Facebook e, una volta giunti nella pagina iniziale del nostro profilo, premiamo sul riquadro Aggiunti una storia, presente in alto sull'app o nella sezione Storie del sito.
Si aprirà la schermata di creazione della storia, dove potremo scegliere se utilizzare una delle foto presenti sul nostro dispositivo o una delle opzioni predefinite disponibili in alto (Testo, Selfie, Boomerang, Musica o Sondaggio).
Se vogliamo realizzare una storia semplice, scegliamo la foto dalla galleria, così da caricarla all'interno dell'editor delle Storie di Facebook.

Se vogliamo condividere una semplice foto, basterà premer subito su Condividi nella storia per caricarla subito sul social; in alternativa utilizziamo uno dei tasti presenti nell'angolo in alto a destra per applicare degli effetti, per aggiungere del testo, aggiungere degli sticker o per disegnare a mano libera.

Prima di condividere la storia possiamo anche scegliere quante persone potranno vederla, così da avere il massimo controllo della nostra privacy; per fare ciò basta premere sul pulsante Privacy in basso a sinistra, così da aprire la schermata dove scegliere quali utenti possono osservare la storia condivisa.

Da questa stessa schermata possiamo attivare Regolazione automatica (che applica dei filtri automatici a tutte le foto condivise) o utilizzare Nascondi storia a (così da evitare che qualche utente possa vedere la nostra storia). Premendo infine sulla voce Vedi tutte le impostazioni delle storie accederemo al menu delle impostazioni, dove poter personalizzare l'esperienza delle nostre storie.
Per approfondire l'argomento vi consigliamo di leggere la nostra guida Come Aggiungere Musica sul profilo Facebook e nelle Storie.
NOTA: le storie condivise su Facebook possono essere viste anche su Facebook Messenger utilizzando le impostazioni di privacy Amici e contatti e Tutti.
Creare storie su WhatsApp
Su WhatsApp le storie sono realizzabili utilizzando il menu Stato, accessibile sia da WhatsApp Web sia dalle app per Android e iOS.
Una volta aperto il menu Stato, facciamo tap su Il mio stato per aggiungere nuovi stati; in alternativa possiamo utilizzare anche i tasti in basso a destra, che permettono di scattare subito una foto da usare per la storia o caricare uno sfondo monocromatico.
In ogni caso si aprirà la schermata di modifica dello stato, dove potremo aggiungere degli sticker, un testo, un disegno a mano libera (tasti in alto a destra) o uno dei filtri fotografici disponibili nell'app (scorrendo verso l'alto).

Per condividere la storia basterà premere sul tasto Invia a forma di aeroplanino di carta (pulsante verde in basso a destra); se interessati possiamo anche aggiungere una didascalia prima dell'invio, così da rendere ancora più personale il messaggio o la foto condivisa.
Se desideriamo approfondire l'argomento, possiamo anche leggere la nostra guida su Come Salvare immagini o video di Stato in Whatsapp.
Creare storie su Instagram
Instagram è probabilmente il miglior social dove condividere le storie; per farlo è sufficiente scaricare l'app Instagram per Android e iOS, effettuare l'accesso con un account Facebook o un account basato sull'email, quindi fare tap in alto sul cerchio con scritto La tua storia.
Si aprirà così l'editor delle Storie, che permette di acquisire in tempo reale il contenuto da inserire all'interno della nuova storia (una foto, un selfie, un video o una diretta video).

LEGGI ANCHE: Differenze tra Facebook e Instagram
Avremo a disposizione vari effetti 3D da applicare subito alla nostra inquadratura o a quello che visualizziamo semplicemente scorrendo dal tasto Scatto verso sinistra (gli effetti 3D disponibili cambiano nel corso del tempo e dopo degli aggiornamenti dell'app). Oltre agli effetti 3D possiamo scegliere anche vari tipi di effetti telecamera (disponibili in basso, scorrendo sulla voce Normale). Potremo così realizzare un Boomerang, una Diretta o un Superzoom, come abbiamo già visto nella nostra guida Come usare Instagram. Oltre alle foto e ai video ripreso in tempo reale, possiamo anche caricare le foto già presenti nella galleria del telefono facendo tap nell'angolo in basso a sinistra e scegliendo quale foto caricare.
Se vogliamo inserire una GIF, un testo scritto o aggiungere una domanda o un sondaggio, dovremo selezionare l'effetto fotocamera Crea, così da sbloccare ulteriori personalizzazioni. Una volta terminate le modifiche, è sufficiente cliccare in basso su La tua storia per condividerla; possiamo anche ridurre la cerchia di amici e conoscenti che possono vedere la storia utilizzando il tasto Amici più stretti oppure utilizzando il tasto Invia a, per scegliere chi potrà vedere la storia.
LEGGI ANCHE: App per Instagram, per creare storie speciali e post da PC e cellulare
Altre servizi che supportano le storie
Le storie non sono nate sui social e sulle app viste poco fa; la prima app che ha supportano la creazione delle storie è stata Snapchat, disponibile per Android e iOS.
Da quest'app è possibile creare delle storie della durata di 24 ore con nuovi effetti 3D unici, non presenti sulle altre app segnalate. Per approfondire il discorso su questa app, vi consigliamo di leggere la nostra Guida e trucchi Snapchat, l'App di foto, selfie, chat, news e video in diretta.
Come avevamo già accennato nel capitolo dedicato a Facebook, anche Facebook Messenger supporta le storie, sia dedicate (visibili solo lì) sia condivise con il social network blu; se siamo interessati anche a questo tipo di storie, Facebook Messenger è disponibile gratuitamente per Android e iOS.

LEGGI ANCHE: App per creare foto storie e video musicali
Conclusioni
Se siamo appassionati di social e di messaggistica, una delle prime cose da imparare assolutamente è la creazione delle storie, che ci permetteranno di aumentare sensibilmente il numero di follower e di persone che interagiscono con noi, specie se realizziamo storie molto interessanti da seguire.In un'altra guida vi abbiamo parlato anche delle App per messaggi che si cancellano e si auto-distruggono, di fatto del tutto simili alle Storie.