Come sincronizzare Google Calendar per gli appuntamenti
Aggiornato il:
Come sincronizzare Google Calendario via web su PC, su Outlook e su Android e iPhone

In questa guida vi mostreremo come sincronizzare Google Calendar, a nostro avviso uno dei migliori calendari con sincronizzazione online tramite account Google; una volta imparato ad utilizzarlo non ne farete più a meno e vorrete integrarlo ovunque, anche all'interno dei client di posta come Outlook e Thunderbird.
Come sincronizzare Google Calendar
Qui in basso abbiamo raccolto tutti i metodi con cui possiamo accedere e sincronizzare Google Calendar su qualsiasi dispositivo moderno, così da avere sempre le informazioni a portata di mano. Ovviamente per poter utilizzare questo servizio è necessario possedere un account Google gratuito, ma possiamo utilizzare per lo scopo anche un account Gmail, YouTube o un account creato su uno smartphone o tablet Android (di fatto rispondo tutti allo stesso account Google e potremo quindi evitare di crearne altri).
Utilizzare Google Calendar su browser Web
Il metodo più semplice per utilizzare Google Calendar prevede l'utilizzo del sito Web dedicato, compatibile quindi con qualsiasi browser Web per computer o Mac (Chrome, Edge, Safari e Firefox).
Una volta effettuato l'accesso con il nostro account Google, avremo a disposizione un piccolo calendario sulla sinistra e un calendario dettagliato al centro della finestra, in cui poter inserire gli appuntamenti e i promemoria; per passare da un mese all'altro è sufficiente cliccare sulle frecce presenti accanto al nome del mese e all'anno corrente (in alto e di lato a sinistra); in alternativa basterà scorrere con la rotella del mouse per passare da un mese all'altro.
Per creare un nuovo appuntamento è sufficiente fare doppio clic nella cella all'interno del giorno e dell'ora fissate, così da aprire la finestra di compilazione; in alternativa possiamo aprire la finestra di compilazione rapida cliccando sul pulsante Crea presente in alto a sinistra (verrà creato basandosi sull'orario attuale).

Da qui avremo accesso a tutta una serie di opzioni da utilizzare per poter personalizzare l'evento: possiamo scegliere un titolo, fissare la durata dell'appuntamento, scegliere se ricevere o meno una notifica, aggiungere una posizione, aggiungere una videoconferenza con Hangouts, impostare il tipo di priorità, aggiungere delle note e infine scegliere se condividere o meno l'appuntamento (personalizzando anche i permessi che forniremo agli altri utenti in possesso di Calendar).
Al termine delle modifiche basterà fare clic in alto su Salva per poter aggiungere un evento o un appuntamento al nostro calendario.
Di base Google Calendar è visualizzato con il calendario dettagliato nel formato Settimana, così da poter visualizzare tutti gli appuntamenti dei giorni a venire e del giorno odierno; per cambiare la vista è sufficiente cliccare in alto sul pulsante Settimana e scegliere la visualizzazione più comoda per le nostre esigenze (Giorno, Mese o Anno).
Per ogni evento creato sul calendario possiamo personalizzare i colori facendo clic destro su ogni evento e utilizzando la tabella colori offerta dal sito; dalla stessa finestra potremo anche scegliere di eliminare gli eventi non realizzati o che non vogliamo siano più presenti sul nostro calendario.
Oltre ai promemoria possiamo aggiungere al calendario le festività italiane, i compleanni dei nostri contatti Google, i promemoria e i task creati con Google Keep o con l'assistente vocale di Google, così da non perdere nemmeno un appuntamento (per attivare queste attività basta apporre il segno di spunta alle varie voci presenti sotto il calendario piccolo sulla sinistra).
Utilizzare Google Calendar su smartphone o tablet
Se utilizziamo uno smartphone o tablet con sistema operativo Android, sarà sufficiente aggiungere un account Google al sistema e aprire l'app Calendario integrata; esso mostrerà tutti i calendari attivi, inclusi quelli sincronizzati con Google Calendar. Se non sono presenti gli appuntamenti già sincronizzati dalla pagina Web, basterà accedere alle impostazioni dell'app Calendario e aggiungere l'account Google agli eventi visualizzati.
Quando creiamo un nuovo evento con l'app Calendario integrata nello smartphone o nel tablet Android, dovremo accertarci che in alto sia selezionato l'account Google, così da avere la certezza che esso sarà sincronizzato online e accessibile da qualsiasi altro dispositivo.
In caso volessimo un'app dedicata agli eventi di calendario Google, possiamo sempre scaricare l'app gratuita Google Calendar, disponibile per qualsiasi dispositivo Android.
Se invece utilizziamo un iPhone o un iPad, vi consigliamo di installare subito l'app gratuita Google Calendar, così da poter gestire gli appuntamenti già creati dal Web o da un dispositivo Android e aggiungerne altri in pochi e semplici tap.

Il funzionamento è del tutto simile all'app già vista su Android, non avremo nessuna difficoltà quindi a gestire i nostri eventi e gli appuntamenti da un dispositivo Apple.
Come integrare Google Calendar su Outlook o Thunderbird
Per chi lavora molto con Microsoft Outlook o con la sua controparte gratuita Mozilla Thunderbird, può essere molto utile avere a portata di mano tutti gli appuntamenti, così da poterne aggiungere di nuovi in base alle nuove email giunte ai nostri indirizzi di posta elettronica.Per aggiungere Google Calendar su Microsoft Outlook portiamoci nel menu File in alto a sinistra, facciamo clic sul pulsante Aggiungi account e aggiungiamo le credenziali dell'account Google Calendar. Una volta aggiunto l'account, portiamoci nella colonna di sinistra e clicchiamo in basso sul pulsante Calendari per accedere a tutti i calendari gestiti da Outlook.

Se abbiamo problemi a sincronizzare i nuovi appuntamenti, vi consigliamo di leggere i suggerimenti proposti dalla guida Aggiungere Google Calendario in Outlook e sincronizzare calendari.
Per aggiungere Google Calendar su Mozilla Thunderbird, dovremo prima di tutto scaricare l'estensione gratuita Provider di Google Calendar e installarla in Thunderbird, facendo clic in alto sul pulsante con le tre linee orizzontali, portandoci nel menu Componenti aggiuntivi.
Nella pagina Gestione componenti aggiuntivi, facciamo clic sul simbolo a forma d'ingranaggio, quindi selezioniamo la voce Installa componente aggiuntivo da file....
Individuiamo ora il file del componente aggiuntivo scaricato poco fa e facciamo clic su Apri; quando chiesto facciamo clic su Installa adesso per completare l'installazione.
Ora possiamo aggiungere Google Calendar premendo il tasto Alt sulla tastiera e portandoci in alto nel percorso File -> Nuovo -> Calendario. Da qui selezioniamo la voce Sulla rete, scegliamo Google Calendar tra le opzioni disponibili, quindi premiamo su Avanti per poter inserire le credenziali d'accesso al nostro account Google.

Al termine della configurazione avremo il nostro calendario di Google sincronizzato all'interno del client email fornito da Mozilla.
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere sincronizzare gli appuntamenti importanti e gli eventi da non perdere con Google Calendar è davvero molto semplice e alla portata di tutti, sia lavoratori incalliti che semplici maniaci della puntualità e dell'ordine!Se invece del calendario sincronizzato volessimo un semplice calendario in formato Excel o PDF, vi consigliamo di scaricare il nostro calendario personalizzato, che aggiorniamo ogni anno. Per ottenere invece un calendario sempre visibile sul desktop del PC, possiamo leggere il nostro articolo per avere un Calendario sullo schermo desktop del PC.
Vogliamo utilizzare un altro servizio online per sincronizzare i nostri appuntamenti su un calendario? A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida alle Migliori Agende online e calendari per scadenze e appuntamenti, così da poter trovare il servizio adatto alle vostre esigenze.