Come creare un profilo privato su Instagram
Aggiornato il:
Si può creare un profilo privato su Instagram per condividere le foto solo con persone approvate, vediamo come fare

Se però desideriamo avere un maggior controllo sulla nostra privacy ed impedire che dei perfetti conosciuti possano vedere le foto che condividiamo o possano lasciare commenti fuori luogo, in questa guida vi mostreremo come creare profilo privato su Instagram, così da poter continuare a condividere le foto solamente con le persone che abbiamo approvato nella nostra lista di follower (amici o parenti), tenendo fuori i ficcanaso o chiunque ci disturbi.
LEGGI ANCHE -> Come usare Instagram
Attivando il profilo privato su Instagram potremo selezionare personalmente gli amici e i follower che possono vedere il contenuto che condividiamo, così da evitare di ricevere messaggi sgradevoli o di avere dei follower sconosciuti. D'altra parte dovremo rinunciare alla possibilità di essere seguiti da follower casuali e non consentiremo la condivisione massiva delle nostre foto, che difficilmente verranno ricondivise da altri (viste anche le regole stringenti per i profili privati).
Profilo privato su Instagram da smartphone
Se utilizziamo l'app di Instagram su Android o iPhone, possiamo rendere il nostro profilo privato e controllato aprendo l'app sul nostro telefono, effettuando eventualmente l'accesso con le nostre credenziali (vi ricordiamo che possiamo accedere anche con account Facebook preventivamente configurato nella sua app) e facendo tap in basso sull'icona Account (l'ultima in basso a destra).
Una volta aperta la schermata dell'account, premiamo in alto a destra sul simbolo con le tre linee orizzontali, pigiamo sulla voce Impostazioni e portiamoci infine nel percorso Privacy -> Privacy dell'account.

Attivando il pulsante Account Privato, il nostro profilo non sarà più accessibile pubblicamente e verranno attivate alcune restrizioni atte a difendere la nostra privacy: le persone che intendono seguirci dovranno inviarci una richiesta per diventare follower (non potranno quindi aggiungersi da soli senza permesso ) e per poter vedere i nostri post. Con l'account privato saranno nascosti anche l'elenco dei follower già autorizzati e l'elenco delle persone che seguiamo.
Purtroppo le persone potranno comunque inviarci direttamente una foto o un video anche se non ci seguono (utilizzando Instagram Direct), senza contare che i follower raggiunti prima del passaggio all'account privato avranno già l'accesso al nostro profilo. In entrambi i casi possiamo risolvere bloccando il profilo dell'utente che non vogliamo più ci segua o ci invii messaggi diretti.
Per farlo portiamoci nel profilo dell'utente da bloccare (facendo tap sul suo nome utente o sulla sua foto di copertina), pigiamo sul pulsante con i tre puntini in alto a destra e selezioniamo la voce Blocca; nella finestra che comparirà premiamo nuovamente su Blocca per rendere effettive le modifiche. In questo modo potremo bloccare tutti gli utenti fastidiosi o seccanti a cui vogliamo nascondere il nostro profilo o che inviano messaggi diretti senza essere nostri follower.
Aumentare la privacy dell'account Instagram
Per aumentare ulteriormente la privacy del nostro profilo Instagram, vi suggeriamo di eseguire le seguenti modifiche dal menu Privacy visto in precedenza:
- nel menu Stato di attività disattiviamo la voce Mostra lo stato di attività;
- nel menu Storia disattiviamo le voci Consenti la ricondivisione delle storie e Consenti condivisione;
- nel menu Tag rimuoviamo il segno di spunta dalla voce Aggiungi automaticamente.
In questo modo nessuno saprà quando siamo online, i contenuti condivisi sul nostro profilo Instagram saranno protetti dalla ricondivisione e potranno essere visualizzati solo dai nostri follower fidati.
Una volta attivato il profilo privato, tutte le richieste dei nuovi follower saranno presenti nel menu Attività (icona a forma di cuore), dove potremo scegliere se aggiungerle o meno.
Ricordiamoci che post di Instagram privati condivisi sugli altri social network compatibili (Facebook, Twitter) potrebbero essere visibili al pubblico in base alle impostazioni sulla privacy di quel social network. Ad esempio, se condividiamo un post privato di Instagram su Twitter, esso potrebbe essere visibile alle persone che vedono i nostri post di Twitter.
Creare profilo privato su Instagram da PC
Anche il servizio viene utilizzato principalmente dallo smartphone, possiamo creare profilo privato su Instagram anche quando siamo al PC, così da poter proteggere la nostra privacy anche quando siamo al lavoro sul computer o sul Mac e non possiamo agire dal telefono.
Per attivare il profilo privato di Instagram apriamo un qualsiasi browser Web (come Google Chrome), portiamoci nella pagina di Instagram ed effettuiamo l'accesso con il nostro account Facebook o con il nostro account dedicato (con username e password). Aperta la pagina del social network fotografico, facciamo clic in alto a destra su Account (simbolo dell'omino), poi sull'icona delle Impostazioni (l'ingranaggio presente accanto al pulsante Modifica profilo).

Nel menu a tendina che comparirà selezioniamo la voce Privacy e sicurezza, così da poter modificare le seguenti voci:
- nella sezione Privacy dell'account apponiamo il segno di spunta alla voce Account privato;
- nella sezione Stato di attività rimuoviamo il segno di spunta alla voce Mostra lo stato di attività;
- nella sezione Condivisione della storia rimuoviamo il segno di spunta dalla voce Consenti condivisione;
- nella sezione Foto in cui ci sei tu apponiamo il segno di spunta sulla voce Aggiungi manualmente.
Applicando queste modifiche il nostro account Instagram sarà accessibile esclusivamente ai nostri follower fidati, che non potranno ricondividere i nostri post e taggarci automaticamente sulle foto.
Conclusioni
Anche se Instagram nasce come social in cui condividere tutto e con cui seguire il maggior numero di persone, possiamo renderlo un posto privato e accessibile solo alle persone fidate, così da evitare che perfetti sconosciuti o persone sgradite vengano a visitare il nostro profilo senza nessun tipo di controllo. Vi ricordiamo che, attivando il profilo privato non avremo molti follower sul profilo, visto che solo chi verrà autorizzato potrà vedere il contenuto che condividiamo.
Sempre sull'argomento privacy su Instagram, vi invitiamo a leggere la nostra guida su Come taggare su Instagram e controllare in quali foto siamo, così da vedere in quali foto siamo stati taggati in passato.
Ovviamente i suggerimenti consigliati in questa guida non vi permetteranno di avere molti follower, visto che i nostri contenuti non saranno disponibili pubblicamente. Per aumentare sensibilmente i follower che seguono il nostro profilo, vi consigliamo di applicare al contrario i passaggi descritti in questa guida e affiancarci i suggerimenti degli esperti di settore.
LEGGI ANCHE: Differenze tra Facebook e Instagram
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy