Guida agli Smart TV economici, ma completi
Aggiornato il:
Quale Smart TV comprare se si vuole spendere poco ed avere lo stesso tutte le applicazioni per vedere film in streaming
In questa guida vediamo insieme quali sono gli Smart TV più economici, quali caratteristiche devono possedere per poter restare al passo con i tempi e quali modelli conviene acquistare online, utilizzando un sito serio e affidabile come Amazon.
LEGGI ANCHE: Migliori Smart TV per sistema di app da Samsung, Sony, LG, Panasonic
Funzioni minime per una Smart TV
Una Smart TV, anche se economica, deve disporre necessariamente delle seguenti caratteristiche, da controllare attentamente prima dell'acquisto:
- Connessione Wi-Fi: visto che il televisore potrebbe essere lontano dal modem o dal router di casa, conviene poter sfruttare la connessione wireless di casa per l'acceso a Internet. Per gli scopi va bene sia la connessione a 2,4 GHz sia la connessione a 5 GHz (più veloce).
- Risoluzione: molti TV economici dispongono del supporto HD Ready, che fornisce una risoluzione massima di 1280×720 pixel. Questa risoluzione può andar bene solo sui televisori più piccoli (meno di 36 pollici), mentre per sfruttare una Smart TV da 40 pollici o superiore consigliamo sempre di puntare sul Full HD, ossia sulla risoluzione 1920×1080 pixel. In questa fascia di prezzo le TV 4K UHD sono poco comuni, ma comunque disponibili (valutate per questa risoluzione solo i modelli da 43 pollici in su).
- Sistema operativo: su molti televisori Smart economici troviamo come sistema operativo Android in versione non ufficiale: non si tratta quindi di Android TV o Google TV (disponibili solo su televisori di fascia alta), ma di una versione di Android per smartphone ottimizzata per funzionare sul televisore; potremo quindi installare le app dello smartphone sul nostro TV senza particolari problemi. Se desideriamo una maggiore ottimizzazione per le app multimediali e di film in streaming vi consigliamo di puntare sui modelli di Smart TV venduti da produttori famosi come LG, HISENSE, Sharp e Samsung ed evitare dove possibile le Smart TV con Android non ufficiale.
- Porte e connessioni: per poter supportare qualsiasi tipo di dispositivo esterno vi consigliamo di controllare il numero di porte USB e di porte HDMI; su un buon televisore Smart devono essere presenti almeno 3 porte HDMI e almeno 2 porte USB. Se desideriamo connettere la TV via cavo Ethernet, controlliamo che sia presente anche l'apposita porta nel retro del televisore.
- Standard televisivi: per poter effettuare un acquisto duraturo nel tempo (senza dover in seguito puntare su un decoder esterno), vi consigliamo di controllare se nella Smart TV sono presenti il supporto allo standard DVB-T2, al codec HEVC Main 10(H.265) e allo standard HbbTV. Se il televisore è dotato di tutti e tre gli elementi citati poco fa, potremo vedere i canali del nuovo digitale terrestre senza problemi. Se intendiamo utilizzare la piattaforma Tivùsat senza decoder esterno assicuriamoci che sia presente sul nostro Smart TV economico un sintonizzatore digitale DVB-S2 e uno slot per Smart CAM di tipo CI+ (Common Interface Plus).
Queste sono le principali caratteristiche da controllare al momento dell'acquisto, così da poter evitare un acquisto errato, effettuato per risparmiare a tutti i costi. La mancanza di anche una sola delle caratteristiche citate potrebbe rovinare per sempre la nostra esperienza multimediale con la Smart TV acquistata.
Migliori Smart TV economici
Dopo aver visto insieme le caratteristiche che deve possedere una Smart TV economica, vediamo insieme i modelli che possiamo acquistare online su Amazon, così da risparmiare ulteriormente e ottenere modelli con tutte le caratteristiche elencate in precedenza.Hisense 32" LED
Il televisore è disponibile su Amazon a 299€.
LG Smart TV 32"
Questa Smart TV è disponibile su Amazon a 319€.
LG SMART TV 4K Ultra HD
Questo televisore molto interessante è disponibile su Amazon a 439€.
Samsung Smart TV Serie AU9000
Questa Smart TV è disponibile su Amazon a 489€.
Hisense 50" QLED 4K 2021
Questo grande televisore è disponibile su Amazon a 499€.
LEGGI ANCHE: Nuova TV Smart e DVB-T2 da comprare (massimo 1000 Euro)
Conclusioni
Come visto nella nostra guida on è necessario spendere 1000€ o più per poter comprare uno Smart TV di ultima generazione, visto che nella fascia di prezzo più economica (fino a 500€) possiamo trovare televisori molto validi, con sistemi operativi Smart aggiornati e la compatibilità totale con le app di streaming e le app multimediali più diffuse, senza dimenticare il supporto al nuovo digitale terrestre.
Rispetto ai televisori classici le Smart TV presentano numerosi vantaggi, che non possiamo più ignorare di questi tempi, visto che sempre più persone utilizzano le app di streaming e le app multimediali.
Non dimentichiamoci che possiamo anche visualizzare su Smart TV i film e i video che abbiamo salvato su PC, così da evitare di doverli vedere per forza sul monitor.
Se siamo affezionati alle registrazioni delle trasmissioni televisive, possiamo sempre registrare le puntate e film su Smart TV, utilizzando alcune funzioni integrate nel televisore.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy