Come inviare un telegramma da PC o telefono
Aggiornato il:
Tutti i modi per scrivere e inviare telegrammi da PC o smartphone

Ovviamente con la diffusione di Internet e degli smartphone la necessità di utilizzare un telegramma è venuta meno (visto che possiamo notificare qualsiasi evento in pochi secondi), ma se sentissimo la necessità di avvisare un parente anziano senza disturbarlo al telefono, possiamo ancora oggi inviare un telegramma online da PC e cellulare, utilizzando il servizio proposto da Poste Italiane sul suo sito o sulla sua app. In uno dei capitoli vi illustreremo anche dei servizi alternativi che è possibile utilizzare al posto del telegramma, così da poter provare anche qualche nuovo servizio "legato al passato" ma reso moderno dalla tecnologia.
LEGGI ANCHE: Come spedire pacchi e raccomandate alle Poste da casa
Inviare un telegramma online da PC
Per poter inviare un telegramma seduti davanti al PC di casa, apriamo il sito Poste Italiane con un qualsiasi browser Web (va bene anche Chrome o Edge), facciamo clic in alto sul menu Corrispondenza e spedizioni e, nella sezione Corrispondenza, selezioniamo la voce Telegramma.
Una volta aperta la pagina, scorriamo fino a trovare le due voci Telegramma e Telegramma internazionale. Apriamo il prodotto che vogliamo utilizzare (in base al paese del destinatario), quindi scorriamo nuovamente la pagina, così da poter cliccare sul pulsante Spedisci online.

Ci verranno ora chieste le credenziali dell'account Poste Italiane o per lo SPID gestito da Poste Italiane per conto nostro; inseriamo il testo del telegramma, inseriamo le informazioni sul destinatario (il CAP, il paese etc.), inseriamo i nostri dati di pagamento (se possediamo una PostePay o un conto BancoPosta, potremo sfruttare quelli, altrimenti una qualsiasi carta di credito/debito) quindi concludiamo l'operazione per portare a termine l'invio del telegramma. Il messaggio verrà ricevuto in giornata o, se spedito dopo le 18, verrà consegnato il giorno successivo.
Il costo del telegramma varia in base al testo che andremo a scrivere: 5,50 € per telegrammi con testo fino a 20 parole; 8,50 € fino a 50 parole; 12 € fino a 100 parole; 23 € fino a 200 parole; 46,49 € fino a 500 parole.Oltre le 500 parole non conviene più inviare un telegramma, visto che il messaggio verrà diviso in due (il limite è 501 parole): in questo caso tanto vale utilizzare la Posta raccomandata 1 per poter ottenere una buona velocità e poter inviare, all'interno della busta, una lettera di grandi dimensioni.
In caso dovessimo spedire un telegramma all'estero, i costi sono ovviamente superiori visto che dovremo pagare anche una quota per il gestore postale estero che si prenderà in carico la consegna del nostro telegramma.
Inviare un telegramma online da cellulare
Se desideriamo inviare il telegramma via smartphone o tablet, è sufficiente scaricare sul nostro dispositivo portatile l'app Ufficio Postale di Poste Italiane, disponibile gratuitamente per Android e iOS.
Una volta aperta l'app, inseriamo le credenziali d'accesso del nostro account Poste Italiane (possiamo utilizzare anche quelle utilizzate per l'accesso home-banking per BancoPosta e per Postepay), facciamo tap sull'icona Telegramma (presente sotto la sezione Le tue operazioni), selezioniamo Inizia, e iniziamo a compilare il nostro telegramma, inserendo il testo da inviare. Dopo aver inserito il testo facciamo tap su Continua, inseriamo i dati del destinatario esattamente come visto sul PC, confermiamo i dati di pagamento (anche in questo caso possiamo pagare con un qualsiasi prodotto bancario delle Poste Italiane o con qualsiasi carta di credito/debito), quindi confermiamo l'invio.
I costi sono identici a quelli visti per il sito, ma utilizzando l'app avremo la possibilità di inviare velocemente un telegramma ovunque ci troviamo, senza dover scomodare il PC.
Altri metodi per inviare un telegramma
Se non possiamo utilizzare un PC o l'app per spedire il nostro telegramma, possiamo utilizzare il servizio di Dettatura Telefonica Telegrammi, offerto sempre da Poste Italiane: non dovremo far altreo che telefonare al 186, da cellulare TIM o da rete fissa (Telecom, Fastweb, Tiscali, Wind Infostrada, Infracom, Momax, Qcom, TWT, Brennercom, Uno Communications S.p.A., Welcome Italia, Terrecablate Reti e Servizi, Convergenze, DigiTel, Cloud Italia, Terra S.p.A., Teletu, Estracom, Intred, Mc-Link, Colt T., Ambrogio, Planetel S.r.l., Optima Italia S.p.A., Linea Com S.r.l.) e, seguendo le indicazioni fornite, compilare il telegramma a voce, inserendo anche le informazioni sul destinatario.Il numero 186 è attivo tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 7:00 alle 23:00 su tutto il territorio nazionale. I Telegrammi inviati tramite il 186 verranno addebitati dai rispettivi operatori telefonici sulle bollette telefoniche o scalati dalla SIM prepagata TIM. Il costo è ovviamente leggermente superiore rispetto all'invio online da PC o da smartphone.
In alternativa possiamo anche utilizzare il servizio di Anticipazione telefonica; chiamiamo il 186, forniamo i dati per la compilazione del telegramma e chiediamo esplicitamente di poter utilizzare l'Anticipazione telefonica.
L'operatore ci chiederà il numero di telefono del destinatario ed effettuerà 3 tentativi di contatto del destinatario; alla risposta, l'operatore chiederà al destinatario il consenso alla lettura telefonica del Telegramma e lo informerà che lo stesso viene registrato da Poste, così che il testo del telegramma verrà letto telefonicamente al destinatario. Una copia del telegramma verrà sempre spedita ad entrambi, così da poter avere una conferma dell'avvenuto recapito.
Il costo del servizio si aggiunge a quello del telegramma spedito tramite Dettatura Telefonica Telegrammi.
Alternative al telegramma
Una buona alternativa al vecchio telegramma è la cartolina, che tanti anni fa era considerata un vero e proprio must ogni volta che viaggiavamo all'estero e volevamo far sapere quando era bello il posto in cui eravamo giunti; oltre alle cartoline turistiche era possibile compilare le cartoline d'auguri e le cartoline per festeggiare un evento speciale.Con l'arrivo di Internet la cartolina cartacea è andata scomparendo, ma può essere ancora inviata in formato digitale visitando un sito come 123 Geetings.

Su questo sito possiamo trovare centinaia di cartoline per qualsiasi evento e per cartoline di ringraziamento facilmente personalizzabili in ogni aspetto, dalla grafica al font utilizzato per il breve messaggio incorporato. Al termine della stesura potremo inviare la cartolina via email, così da farla giungere subito a destinazione senza dover attendere i tempi del classico telegramma.
Una buona alternativa al sito visto in precedenza è Kisseo, un servizio di cartoline online in italiano.

Su questo sito possiamo scegliere tra numerosi modelli di cartolina liberamente modificabili e personalizzabili; al termine della compilazione possiamo inviare grati la cartolina via email o stamparla su carta e inviarla a qualsiasi indirizzo fisico (pagando una determinata somma).
Per scoprire altri siti validi per l'invio di cartoline vi invitiamo a leggere la nostra guida Spedire cartoline reali o biglietti d'auguri veri creati da pc o cellulare.
Conclusioni
Per molti potrebbe sembrare una cosa anacronistica l'invio del telegramma ai giorni nostri (con email, chat, Facebook etc.), ma ricordiamoci che non tutte le persone anziane apprezzano la tecnologia e potrebbero gradire essere informati su eventi importanti tramite un comodo telegramma, che possiamo spedire in "versione tecnologica" utilizzando il nostro PC o il nostro smartphone.Sempre in tema di tecnologie obsolete ma ancora utilizzabili, vi segnaliamo la nostra guida su Come inviare un Fax via internet Gratis.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy