Come importare foto da smartphone a Mac
Aggiornato il:
App e programmi per importare fotografie e immagini dallo smartphone (Android e iPhone) al Mac

Se siamo alle prime armi con Mac, potremmo incontrare qualche difficoltà a trasferire velocemente tutte le foto e le immagini desiderate dallo smartphone; per questo abbiamo deciso di realizzare questa guida completa, in cui vi mostreremo come importare fotografie e immagini da smartphone a Mac sia nel caso in cuoi possedessimo un telefono Android sia nel caso in cui possedessimo un iPhone.
LEGGI ANCHE: Come Trasferire Foto da Android e iPhone su PC
Android File Transfer
Se possediamo uno smartphone Android e vogliamo trasferire le foto e le immagini via cavo, vi consigliamo di scaricare sul Mac l'applicazione Android File Transfer.
Per utilizzarlo non dovremo far altro che scaricare l'installer in formato DMG sul nostro Mac, aprirlo e trascinare il file eseguibile, contenuto al suo interno, all'interno della cartella Applicazioni del Finder. Ora che il programma è pronto, colleghiamo lo smartphone via cavo USB, accertiamoci che sia collegato in modalità MTP (Dispositivo Multimediale (MTP)), quindi apriamo il programma Android File Transfer, che mostrerà in primo piano tutte le cartelle contenute all'interno del nostro dispositivo Android.
Per poter trasferire le fotografie sul Mac è sufficiente copiare la cartella DCIM o Pictures, salvandola in una cartella a piacere del Finder.
Google Foto
Se desideriamo sincronizzare automaticamente le foto e le immagini presenti sul nostro smartphone Android, possiamo utilizzare Google Foto e il programma per Mac Backup and Sync.
Tutto ciò che dobbiamo fare è avviare l'app Google Foto sul nostro smartphone Android ed avviare la sincronizzazione delle foto, come descritto anche nel nostro articolo sull'App Google Foto con backup illimitato da Android, iPhone e PC.
Ora che la sincronizzazione è attiva, scarichiamo sul nostro Mac il programma Backup and Sync, effettuiamo l'accesso con lo stesso account Google utilizzato sullo smartphone Android e, nella sezione Google Drive, assicuriamoci che sia attivata la spunta su Sincronizza Il mio drive su questo computer quindi facciamo clic su OK.
Verrà avviata la sincronizzazione delle cartelle, tra cui Google Foto, contenente tutti gli scatti che abbiamo realizzato con lo smartphone; affinché la sincronizzazione sia efficace, è sufficiente connettere il telefono in Wi-Fi, dopodiché la sincronizzazione sarà automatica.
AirDroid (wireless)
Vogliamo trasferire le fotografie e le immagini senza utilizzare il cavetto USB? Ci sono tante app e servizi Web dedicati allo scopo, ma il migliore è senza ombra di dubbio AirDroid.
Dopo aver installato l'app sul nostro smartphone, apriamo Safari sul nostro Mac e visitiamo la pagina di AirDroid Web. Verrà mostrato un codice QR, che potremo scansionare direttamente dall'app: in pochi secondi i dispositivi comunicheranno tra di loro tramite la rete Wi-Fi in uso, così da poter accedere alle cartelle presenti sul dispositivo Android e copiare immagini e foto sul Mac. L'unico requisito è che sia il telefono che il Mac siano connessi alla stessa rete Wi-Fi, così da rendere il processo ancora più veloce (la velocità di trasferimento dei file dipenderà ovviamente dalla velocità della nostra rete wireless).
Se cerchiamo delle alternative a AirDroid, vi consigliamo di leggere la nostra guida sui Programmi per gestire Android da PC e trasferire dati (in wifi o USB).
Importare fotografie da iPhone a Mac
Dopo aver visto come trasferire le immagini e le foto da Android a Mac, vi mostreremo in questa parte della guida come importare fotografie da un iPhone ad un Mac; essendo entrambi prodotti Apple, il trasferimento dei file è davvero molto semplice.App Foto
Su iPhone possiamo importare le foto direttamente nell'app Foto di Mac.

Per sfruttare questa applicazione collega l'iPhone via cavo USB al Mac e attendi giusto qualche minuto, così da far aprire l'app Foto. Qualora non accadesse nulla, fai clic sull'icona Foto dalla barra Dock e portati nella scheda Importa dell’applicazione.
Compariranno tutte le foto presenti nella memoria dell'iPhone; per importarle sul nostro Mac, facciamo clic sul pulsante Importa tutte le nuove foto e attendiamo la fine della procedura. Se intendi trasferire solo alcune foto, selezioniamo quelle da importare tenendo premuto il tasto CMD della tastiera, selezionando le singole foto e cliccando infine sul pulsante Importa selezionati.
Streaming foto iCloud
Se desideriamo sincronizzare automaticamente le foto scattate con lo smartphone, così da vederle subito sul Mac. Per attivare questa funzione sul nostro iPhone, apriamo l'app Impostazioni, facciamo clic in alto sul nostro ID Apple, selezioniamo il menu iCloud e facciamo infine tap su Foto.

Da questo menu accertiamoci che sia attiva la voce Carica nel mio streaming foto. Grazie a queste due voci le foto scattate con l'iPhone saranno visualizzabili dall'app Foto di Mac senza utilizzare il cavetto e senza connettere lo smartphone alla stessa rete del computer. Per visualizzare queste foto apriamo l'app Foto sul Mac, portiamoci nel menu Foto -> Preferenze, selezioniamo la scheda iCloud e apponiamo il segno di spunta accanto alla voce Il mio streaming foto.
La particolarità di questa funzione è che non verranno sincronizzate tutte le foto presenti sul cloud, ma solo gli scatti recenti (ultimi 30 giorni), starà a noi scegliere quali salvare sul Mac e quali invece ignorare (così da risparmiare spazio di sincronizzazione sul cloud).
Libreria Foto di iCloud
Se invece vogliamo sincronizzare fisicamente tutte le foto e le immagini presenti su iCloud all'interno del Mac, dovremo attivare la libreria Foto di iCloud. Portiamoci quindi sull'iPhone, apriamo l'app Impostazioni, facciamo clic in alto sul nostro ID Apple, premiamo sul menu iCloud, facciamo tap su Foto e assicuriamoci che sia attiva la voce Foto di iCloud.
Le foto saranno caricate automaticamente su iCloud e saranno accessibili, senza dover toccare nulla, anche dall'app Foto del nostro Mac. Nel caso in cui le foto del cloud non dovessero comparire sul nostro Mac, portiamoci nel menu Preferenze dell'applicazione, selezioniamo la scheda iCloud e controlliamo che sia attiva la voce Libreria foto di iCloud.
Per approfondire il discorso su iCloud e sulla sincronizzazione, vi invitiamo a leggere la nostra guida Come usare iCloud su Windows, Mac, iPhone e iPad.
Conclusioni
Il Mac è sicuramente uno dei migliori computer che possiamo utilizzare e, come abbiamo potuto vedere, possiamo utilizzarlo per conservare senza problemi tutte le foto e le immagini presenti sul nostro smartphone, sia esso un Android sia esso un iPhone (con quest'ultimo ovviamente avvantaggiato, visto che è un prodotto Apple).Desideriamo sincronizzare le foto dei nostri smartphone anche su un PC con Windows 10? Allora vi raccomandiamo di provare le app per sincronizzare musica e foto su iPhone e Android da Windows 10, così da poter sincronizzare le immagini su qualsiasi PC utilizziamo.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy