Condividere lo schermo del cellulare (con Skype o altre app)
Aggiornato il:
Come condividere lo schermo di uno smartphone Android o un iPhone su altri cellulari, tramite Skype o altre applicazioni

Parlando di smartphone Android e di iPhone, possiamo condividere lo schermo di uno smartphone per vederlo su altri cellulari con un'applicazione molto popolare che in molti sicuramente tengono già installata, ossia Skype.
La piattaforma di videochiamate Microsoft Skype ha aggiunto in un recente aggiornamento della sua app per Android e per iPhone, la funzione della condivisione dello schermo durante una videochiamata.
Dato che è indipendente dal sistema operativo e dato che Skype funziona su PC e telefoni, non importa quale dispositivo usa la persona che riceve la trasmissione dello schermo, che può essere un qualsiasi smartphone o PC. Si può quindi vedere lo schermo di uno smartphone su PC o viceversa e si può anche condividere lo schermo da un telefono ad un altro usando la funzione della videochiamata di gruppo, senza alcun costo.
LEGGI ANCHE: Condividere lo schermo del PC: migliori app gratuite
Come condividere lo schermo del tuo Android o iPhone usando Skype
Lo strumento di condivisione dello schermo di Skype non richiede alcuna configurazione, basta soltanto accedere all'applicazione usando un account Microsoft e poi aggiungere gli amici con cui vogliamo scambiare conversazioni o schermi nell'elenco dei contatti, chiedendo il loro ID Skype.
Si potrà quindi avviare una videochiamata con uno o più amici toccando l'icona della videocamera nell'angolo in alto a destra della chat. Quando l'altra persona risponde, si potrà toccare il pulsante a tre punti in basso destra nell'interfaccia di chiamata per trovare l'opzione Condividi schermo . A quel punto, tutto quello che si vede sul proprio cellulare sarà visibile anche alle persone che partecipano alla videochiamata. Per terminare la condivisione dello schermo si potrà toccare il pulsante blu Interrompi condivisione.
Ricordiamo che Skype è un'app molto potente ed anche se è stata sostituita da molte persone con app più immediate come Whatsapp e Facebook Messenger, include molti strumenti di comunicazione evoluti tra cui il traduttore integrato che può trascrivere l'audio di una chiamata in tempo reale e visualizzare i sottotitoli in tempo reale, la possibilità di registrare chiamate e videochiamate e molto altro.
Chi non l'avesse può scaricare Skype gratis per Android e iPhone.
Altre app per condividere lo schermo Android e iPhone
Anche se Skype rende semplice trasmettere lo schermo da un cellulare a un altro, la funzione rimane comunque legata alla videochiamata e può risultare abbastanza scomoda, sopratutto per chi non ha mai usato Skype prima d'oggi. Ci sono comunque altre applicazioni da provare che permettono di condividere lo schermo.TeamViewer
TeamViewer, il più popolare e potente programma di desktop remoto per PC, funziona anche su smartphone e come già spiegato in passato permette di accedere da remoto a uno smartphone Android e iPhone per assistenza. Su Android, oltre a trasmettere lo schermo, consente all'altra persona anche di controllarlo da remoto, non solo quindi di vedere quello che viene fatto.
A differenza di Skype, TeamViewer non è un'app di videochiamate e la sua configurazione è sicuramente più complicata visto che bisogna scaricare due app: TeamViewer e TeamViewer QuickSupport. Questa consente di generare istantaneamente un ID univoco per il dispositivo e condividere lo schermo senza bisogno creare un account TeamViewer.
Da QuickSupport, si può quindi toccare il pulsante che invia l'ID ad un'altra persona con il collegamento che servirà poi, usando l'app Teamviewer, di visualizzare lo schermo da remoto. Quindi Chi condivide lo schermo utilizza quindi Quicksupport per condividere il link che viene utilizzato da chi deve accedere allo schermo dell'altro telefono. Entrambe le app sono gratuite e si possono scaricare da questi link:
TeamViewer per Android e iPhone
TeamViewer QuickSupport per Android e iPhone
Facebook Messenger
Anche su Facebook Messenger è possibile attivare la condivisione dello schermo, come spiegato in un altro articolo.SGoogle Duo
Google Duo, l'app di videochiamate di gruppo, permette anche di condividere lo schermo durante la videocall in tempo reale, per poter vedere tutti le stesse cose. L'attivazione della condivisione dello schermo è semplice, basta toccare il pulsante coi tre punti in basso a destra della schermata di Duo durante la chiamata, e poi scegliere Condivisione schermo .
Lightbeam
LightBeam è un'applicazione per ora disponibile solo su Android, che permette di condividere lo schermo del cellulare per farlo vedere ad altre persone con cui si può chattare o videochiamare. Si può chattare anche mentre si condivide lo schermo del telefono, che diventa utile quando si vuol organizzare un viaggio o un acquisto. Lightbeam supporta massimo quattro partecipanti per una singola chiamata.AirMirror
AirMirror per Android è un altro servizio di condivisione dello schermo che supporta lo streaming dello schermo del telefono con una latenza minima. AirMirror può trasmettere il contenuto del display su un secondo telefono sul quale non è per forza necessario avere l'app installata, con possibilità di vedere la trasmissione da un link web, semplicemente aprendo il collegamento in un browser.LEGGI ANCHE: Come trasmettere lo schermo dello smartphone in TV