Termostato Smart e controllo automatico di riscaldamento e condizionatore
Aggiornato il:
Per controllare riscaldamento o raffreddamento della casa con app e automaticamente, vediamo termostati smart, valvole e impianti

Al termine della guida avremo tutto il necessario per creare una casa con il clima sempre ideale in tutti i periodi dell'anno, controllato automaticamente da un'app, risparmiando sulla bolletta energetica.
LEGGI ANCHE -> Migliori dispositivi Smart Home connessi in WiFi a casa
Domotica per il riscaldamento autonomo con termostato smart
Nella maggior parte delle nostre case troveremo una caldaia a gas (metano o GPL) predisposta al riscaldamento dei termosifoni e dell'acqua calda; ovviamente questa caldaia difficilmente sarà così nuova da disporre di connettività Internet o di altri sistemi di controllo automatizzati. Ma in questo ci viene in aiuto la legge: infatti in tutte le case è obbligatorio disporre di un termostato ambiente per poter regolare la temperatura interna a seconda del periodo dell'anno.
Dalla nostra caldaia quindi partiranno due semplici fili (di solito rossi), che andranno a posizionarsi in un piccolo alloggiamento a muro all'interno della casa (di solito molto vicino alla parete dove è presente la caldaia): questi sono i fili di controllo del termostato.

Questi due fili vengono posizionati all'interno del termostato, che funziona esattamente come un relè: quando le condizioni ambientali o il programma impostato sul termostato richiedono l'accensione della caldaia, il circuito si chiude (fa passare la corrente), la caldaia si accende e inizia a riscaldare i termosifoni. Viceversa quando queste condizioni vengono meno, il circuito si apre (non passa più corrente) e la caldaia si spegne.
I più semplici termostati permettono di accendere e spegnere il riscaldamento tramite un pulsante, tramite un cronometro ad orari e giorni settimanali (cronotermostato) oppure impostando una temperatura minima in casa (quando scenderemo sotto tale temperatura i termosifoni si accenderanno sempre). Ovviamente i "vecchi" metodi richiedono sempre un minimo di controllo da parte dell'utente, altrimenti il termostato "fa troppo di testa sua" e accende i termosifoni anche quando andiamo a dormire o non c'è nessuno in casa.
Per dare un po' di domotica all'impianto di riscaldamento, consigliamo di acquistare un termostato intelligente come il -> MoesGo termostato Smart WiFi (40€).

Acquistando questo termostato e collegandolo ai due fili di controllo della caldaia avremo a disposizione un piccolo gioiello della domotica: con esso possiamo impostare la temperatura desiderata nel corso della settimana lavorativa o del week-end, accendere i termosifoni manualmente e controllare a distanza temperatura e accensione della caldaia tramite l'app Smart Life o Tuya, tramite Google Home, tramite Amazon Alexa o tramite IFTTT.
La configurazione è molto semplice: creiamo un account dall'app specifica e colleghiamo il termostato alla nostra rete Wi-Fi, quindi utilizziamo le funzioni scenario offerte dall'app stessa per ricreare le condizioni desiderate (possiamo anche basarci sulle condizioni meteo esterne).
In alternativa possiamo configurare Google Home, Amazon Alexa o IFTTT e abilitare anche i comandi vocali: è sufficiente trovare il servizio "Smart Life" e associarlo ad una delle routine che è possibile configurare con questi assistenti.
LEGGI ANCHE: Come controllare il riscaldamento con Amazon Echo e Alexa
Se desideriamo altri tipi di termostati Smart, possiamo visionare i migliori i commercio dall'elenco qui in basso:
- tado° Termostato Intelligente (123€)
- BTicino Smarther Termostato (148€)
- Netatmo by Starck (162€)
- Nest Termostato (249€)
Qualsiasi termostato scegliamo avremo compatibilità con tutti i servizi di domotica già citati e controllo esclusivo tramite l'app, dobbiamo solo scegliere il modello che ci convince di più.
Se possediamo un diverso sistema di riscaldamento (irradiante, stufa a pellet etc.), conviene contattare sempre un idraulico per conoscere i limiti del proprio impianto e scoprire se è possibile piazzare altri tipi di termostati intelligenti.
Per approfondire il discorso sulla domotica vi rimandiamo alla lettura dei nostri articoli.
- Come funziona IFTTT per automatizzare messaggi e controllare la domotica
- Cosa può fare Google Home: assistente vocale, musica e domotica
- Funzioni dell'Amazon Echo, a cosa serve e cosa fa
Domotica per il riscaldamento centralizzato (Valvole Termostatiche)
Se abitiamo in un condominio con il riscaldamento centralizzato, difficilmente saremo in grado di gestire adeguatamente il riscaldamento e di conseguenza consumo energetico, visto che la caldaia è unica per tutto il palazzo. In questi casi possiamo rimediare utilizzando le valvole termostatiche intelligenti.
Le valvole termostatiche sono dei piccoli dispositivi da piazzare nel rubinetto di entrata dell'acqua calda all'interno del termosifone: quando raggiungiamo la temperatura desiderata nella stanza, esse bloccano il flusso di acqua calda tenendo quindi il termosifone alla temperatura desiderata.

Questi dispositivi permettono di risparmiare moltissima energia, perché permettono alla caldaia di inviare più acqua calda solo nei termosifoni più freddi o che abbiamo impostato su una temperatura più alta, evitando i termosifoni che sono già a temperatura (nelle stanze più calde, piccole o affollate). Se abbiamo già valvole termostatiche possiamo interfacciarle con questi dispositivi (che di fatto aprono e chiudono la valvola automaticamente), connesse via Wi-Fi ad una unità centrale (sincronizzata con il termostato) oppure gestibili tramite app o comandi vocali grazie a Google Home e Amazon Alexa.
Le migliori valvole automatiche e smart che possiamo acquistare sono:
- Valvola Termostatica Intelligente Wifi (35€)
- Tado° Valvola Termostatica Intelligente (122€)
- Netatmo NVP-IT Kit Di Base (184€)
Il funzionamento e il montaggio è abbastanza semplice: si rimuove l'unità di controllo precedente, si posiziona l'apposito adattatore per la nuova testata e si inserisce la nuova valvola termostatica. Se non abbiamo delle valvole termostatiche già posizionate oppure non riusciamo ad agganciare quelle scelte, consigliamo vivamente di rivolgerci ad un idraulico, così da poter posizionare questi dispositivi correttamente.
Domotica per raffreddamento, climatizzatore e aria condizionata
Quando parliamo di climatizzatori, esistono già in commercio molti modelli che offrono connettività Wi-Fi o controllo tramite app: se siamo tra i fortunati possessori di questi modelli non dovremo fare nient'altro, avendo già tutto a disposizione.
Se invece abbiamo un vecchio impianto di aria condizionata, dovremo prima di tutto controllare se sono disponibili i fili di controllo: in questo caso possono essere sia a due (come per la caldaia) sia quattro o 7 (in base ai fili elettrici forniti per il controllo del condizionatore).

Una volta compreso come funziona il nostro condizionatore, possiamo utilizzare uno dei seguenti termostati per poter gestire questo tipo d'apparati.
- Tado Termostato climatizzatori (30€)
- Decdeal Termostato Wi-Fi (34€)
- Nest Termostato (249€)
Il collegamento è un po' complesso, difficilmente applicabile da chi non conosce un minimo d'elettronica: alcuni dei fili vanno collegati al termostato, così da controllare il passaggio della corrente per le funzionalità principali. Sui modelli più semplici il collegamento è identico alla caldaia: si fa passare corrente solo quando la temperatura è troppo alta e necessitiamo di accendere l'aria condizionata.
Nel caso scegliessimo il Nest, potremo utilizzare tranquillamente un solo termostato per la caldaia e per il climatizzatore, essendo predisposto all'uso di entrambi. Anche in questo caso consigliamo di rivolgerci ad un installatore qualificato o a un elettricista, per evitare di dover maneggiare fili elettrici e mettere in serio pericolo la vita nostra e degli altri.
In altri articoli, abbiamo visto poi come controllare il riscaldamento con Amazon Echo e Alexa e come accendere il riscaldamento in base alla temperatura esterna.
Se desideriamo scoprire altri validi consigli per risparmiare, vi rimandiamo alla lettura della nostra guida dedicata a Luci, prese e termostati intelligenti per risparmiare sulle bollette ed ai Termometri smart migliori: temperatura e umidità a casa
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy