Programmi di fotoritocco gratuiti per Mac
Aggiornato il:
Non sappiamo come modificare foto su Mac? Vediamo insieme i migliori programmi gratuiti e a pagamento per Mac e MacBook

Se desideriamo modificare le fotografie effettuate con la reflex, con la fotocamera digitale compatta o con lo smartphone, abbiamo una vasta scelta di programmi da cui scegliere: in questa guida vi mostreremo i migliori programmi di fotoritocco per Mac e MacBook, disponibili sia gratuitamente sia a pagamento (questi ultimi sempre i migliori dal punto di vista qualitativo, quantitativo e come supporto).
I programmi gratuiti vanno benissimo per chiunque voglia modificare le foto a livello amatoriale o aggiungere qualche effetto e modifica elementare, mentre i programmi a pagamento sono normalmente riservati ai professionisti del settore o agli esperti di grafica e fotografia.
LEGGI ANCHE: Migliori 100 Programmi gratis per Mac
Indice Articolo
Foto (gratis)
L'app dedicata alle fotografie inclusa in OS X, Foto, permette di effettuare delle operazioni di fotoritocco semplici su tutte le foto salvate all'interno della memoria del Mac o conservate su iCloud.
Per poter modificare una foto, facciamo doppio clic su una delle immagini presenti all'interno della galleria offerta all'app, quindi clicchiamo in alto a destra della finestra sul pulsante Modifica (occhio a non premere il menu Modifica, presente invece nella barra superiore di OS X).
Si aprirà una nuova sezione del programma, con cui potremo effettuare alcuni operazioni di fotoritocco elementari, utilizzando i tre menu in alto Regola, Filtri e Ritaglia. Con quest'app potremo cambiare i valori di luminosità, contrasto, correggere errori di colore, esposizione e luce, aggiungere dei nuovi filtri e ritagliare le parti della foto che non ci interessano, mantenendo comunque una copia della foto originale (verrà generata una copia modificata, così da poter vedere in azione le modifiche effettuate).
Se non abbiamo particolari pretese in termini di fotoritocco, quest'app (gratuita e già disponibile dentro OS X) fa al caso vostro!
GIMP (gratis)
Se cerchiamo invece un programma di fotoritocco completo, adatto sia ai principianti che agli esperti ma completamente gratuito, possiamo puntare su GIMP, disponibile anche per Mac.
Per installarlo scarichiamo il file DMG, avviamolo e confermiamo la finestra d'avviso che comparirà (visto che il programma è preso da Internet, OS X chiederà una conferma di sicurezza per poter continuare l'installazione). A installazione terminata si aprirà la classica interfaccia scura di GIMP, con tutti gli strumenti più comuni nella parte sinistra della finestra, i vari modificatori e opzioni nella parte destra e i vari menu integrati nella barra superiore di OS X. Con GIMP avremo un potente strumento di modifica delle foto, con cui applicare semplici modifiche alle foto o, per chi è esperto e sa come utilizzare determinati strumenti, applicare fotoritocchi molto variegati e difficili da realizzare. Buono il numero di filtri e di plugin di modifica, anche se questo programma richiede una piccola fase d'addestramento per poter essere utilizzato al meglio (anche se lo ricorda vagamente, è profondamente diverso da Photoshop, quindi richiede un minimo d'adattamento all'inizio).
Attualmente l'unico programma di fotoritocco completo disponibile gratuitamente su Mac.
Adobe Photoshop CC
Riagganciandoci al discorso sulla mancanza di programmi su Mac, Adobe può smentire subito questa diceria: tutti i programmi Adobe sono perfettamente compatibili e scaricabili su Mac, incluso il famoso Photoshop.
L'interfaccia del programma è del tutto identica alla controparte Windows: chi già utilizzava questo strumento sulle piattaforme Microsoft, si ritroverà con lo stesso programma anche sul nuovo Mac o MacBook. Il numero di filtri e di opzioni disponibili è impressionante: non è un caso che questo programma sia diventato per certi versi sinonimo di fotoritocco, visto che permette di fare davvero "tutto". Se non facciamo fotoritocco professionale o non lavoriamo nel settore, utilizzare Photoshop potrebbe diventare un'impresa, specie per chi si avvicina per la prima volta ad un programma così complesso; non è un caso che il prezzo della licenza per Mac (circa 300€ all'anno in abbonamento) sia fuori dalla portata di chi non lo utilizza per professione.
In ogni caso possiamo scaricare la versione di prova gratuita valida 7 giorni, così da poter assaporare le potenzialità di questo grandioso programma.
Pixelmator Pro
Se pensate che sia disponibile solo Photoshop per Mac, sbagliamo di grosso! Un altro programma molto completo con cui effettuare fotoritocco avanzato è Pixelmator Pro.
Questo programma offre una serie avanzata di strumenti facili da gestire, così da poter modificare le fotografie come se fossimo su Photoshop! La particolarità di questo programma è di essere davvero potente ma "economico": se la nostra necessità è di acquistare un programma di fotoritocco completo di filtri, effetti e strumenti avanzati (inclusi quelli per la grafica vettoriale), possiamo acquistare questo programma a "soli" 32€, direttamente dall'App Store per Mac. Subito dopo l'acquisto il programma sarà scaricato sul nostro Mac e potremo iniziare a modificare foto e immagini come dei veri professionisti.
Se siete interessati, è disponibile anche la versione per iPhone o per iPad, scaricabile da qui.
Snapheal
Se cerchiamo invece un programma di fotoritocco semplice ma più potente dello strumento Foto integrato, possiamo acquistare ad un prezzo davvero molto basso (se paragonato a Photoshop) l'app Snapheal, disponibile a soli 17€.
Questo programma offre molti degli strumenti visti anche sugli altri programmi gratuiti, a cui aggiunge il supporto alla condivisione immediata su Facebook, Flickr, Twitter o l'invio via email, un avanzato strumento di rimozione delle immagini o degli oggetti superflui (tramite evidenziazione intelligente dei bordi) e strumenti per poter modificare automaticamente le foto più problematiche. Non è paragonabile a Photoshop e Pixelmator, ma può diventare un'ottima alternativa a Foto e GIMP per modificare le fotografie in maniera semplice, senza dover per forza prendere una laurea o seguire un corso di fotografia digitale! Consigliato per i principianti e gli utilizzatori occasionali.
Conclusioni
Quelli che vi abbiamo elencato sono senza dubbio i migliori programmi di fotoritocco per Mac. Se cerchiamo delle alternative, possiamo anche valutare l'utilizzo dei siti Web specializzati nell'offrire strumenti di fotoritocco (funzionanti anche su Mac), come quelli elencati nella guida presente qui in basso.LEGGI ANCHE -> 18 applicazioni web di fotoritocco per fare modifiche alle foto
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy