Come bloccare gli SMS pubblicitari indesiderati su Android e iPhone
Aggiornato il:
Riceviamo troppi messaggi SMS pubblicitari sul nostro smartphone? Vediamo come bloccarli definitivamente

Nella guida troveremo sia i metodi integrati all'interno dei sistemi operativi sia le app (gratuite) che possiamo installare per integrare il blocco su tutti i telefoni; le uniche differenze sono legate al metodo d'inserimento dei filtri (che possono essere sia automatici sia manuali).
LEGGI ANCHE -> Bloccare chiamate da numero privato o sconosciuto
Come bloccare SMS pubblicitari con i filtri integrati
Alcuni telefoni moderni integrano un sistema di filtraggio per i messaggi ricevuti, da programmare in base alle parole chiave o ai numeri di telefono fa bloccare. Ovviamente il filtro più efficace è quello basato sulle parole chiave: è sufficiente che il messaggio contenga una o più parole "spam" per cestinarlo immediatamente senza nemmeno far squillare o vibrare il telefono. Il filtraggio tramite numero di telefono è invece poco efficace, visto che chi utilizza gli SMS per inviare messaggi pubblicitari o offerte utilizzerà diversi numeri di telefono, quindi perderemo solo tempo a bloccarli tutti.
Su alcuni smartphone Android (come per esempio gli Xiaomi) è possibile impostare un filtro per i messaggi SMS portandosi nell'app Sicurezza e successivamente nel percorso Lista blocchi -> Impostazioni -> Lista blocchi SMS -> Lista blocchi per parole chiave.

Aperto questo menu potremo inserire le parole chiave più utilizzate in ambito pubblicitario o per promuovere le offerte tramite SMS, tra cui:
Clicca qui, Entra qui, Un'offerta, Rispondi SI .
Dopo aver impostato questi filtri, avremo risolto il 99% dei problemi derivati dallo spam diffuso via messaggi. Ovviamente anche in caso ricevessimo dei messaggi "legittimi" con una di queste parole chiave verranno bloccati, anche se altamente improbabile che qualcuno ci contatti con gli SMS di questi tempi (senza contare la difficoltà di inserire all'interno di un discorso serio le parole chiave utilizzate).
Per rendere il filtro ancora più efficace possiamo bloccare i messaggi provenienti dagli sconosciuti, modificando il filtro specifico (nel caso di Xiaomi, basta spostare da Consenti a Blocca la voce Messaggi da sconosciuti).
Ovviamente i menu e le voci per impostare i filtraggi sono diversi da telefono a telefono, in particolare nel variegato mondo Android: cerchiamo attentamente in tutti i menu per trovare una corrispondenza, altrimenti utilizziamo una delle app consigliate nella seconda parte della guida per poter rimediare velocemente.
Sui dispositivi iPhone non è possibile impostare un filtro SMS a parole chiave come visto sui dispositivi Android, ma possiamo comunque bloccare i messaggi SMS provenienti dagli sconosciuti (più che sufficiente come strategia di blocco, visto che difficilmente i numeri di spam saranno presenti sulla rubrica).
Per impostare questo tipo di blocco apriamo l'app Impostazioni e portiamoci nel menu Messaggi; da qui scorriamo fino a trovare la voce Filtra utenti sconosciuti.

Questa soluzione drastica permette di bloccare i messaggi di spam, ma anche eventuali messaggi ricevuti da nuovi contatti non ancora presenti in rubrica; se cerchiamo qualcosa di più selettivo e meno drastico, vi consigliamo di provare una delle app consigliate nella seconda parte della guida, così da poter bloccare solo i messaggi pubblicitari.
Le migliori app per bloccare SMS pubblicitari
Se il nostro telefono non ha un filtro per gli SMS oppure non riusciamo a impostarlo correttamente, possiamo affidarci ad alcune app pensate per lo scopo. Con la maggior parte di esse non dovremo nemmeno creare i filtri a mano: i numeri e le parole chiave da bloccare sono indicizzate direttamente dentro l'app, così da ridurre al minimo indispensabile le interazioni degli utenti.
- Truecaller (Android e iOS): una delle migliori app per bloccare le chiamate indesiderate e gli SMS pubblicitari su dispositivi.
- Calls Blacklist (Android): una buona app per dispositivi Android in grado di bloccare gli SMS tramite filtri generali (per esempio possiamo bloccare i messaggi provenienti da numeri sconosciuti o inseriti preventivamente in una lista) e di bloccare i messaggi tramite filtri di parole chiave, controlli dei prefissi e altri tipi di espressioni regolari.
- Senza ombra di dubbio una delle migliori app per Android, visto che può replicare il funzionamento del filtro che vi abbiamo descritto nel primo capitolo della guida.
- SMS Blocker (Android): altra buona app per dispositivi Android utile per fermare la ricezione degli SMS di spam o da servizi fastidiosi. L'app permette di creare una lista dei numeri da filtrare e di bloccare le categorie a rischio invio spam (come i messaggi da numeri non presenti in rubrica o i numeri anonimi).
- VeroSMS (iOS): se Truecaller non dovesse risultare sufficiente, possiamo installare sul nostro iPhone l'app VeroSMS, in grado di bloccare i messaggi indesiderati da numeri sconosciuti e di filtrare gli SMS tramite un avanzato sistema di keyword indicizzate (poche in italiano). Possiamo anche aggiungere le nostre parole chiave, così da rendere molto più efficace il filtro.
- Blocco SMS (iOS): altro efficace filtro per impedire la ricezione dei messaggi SMS da utenti sconosciuti o per bloccare solo i messaggi contenenti alcune parole chiave; alcune di queste ultime già disponibili all'interno dell'app, ma possiamo integrarle con le parole chiave adatte a bloccare i messaggi pubblicitari italiani.
LEGGI ANCHE -> Bloccare chiamate da numeri sgraditi e SMS indesiderati
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy