Amazon Alexa: Come creare routine e nuovi comandi vocali
Aggiornato il:
Guida per creare nuovi comandi e azioni automatiche (Routine)per il nostro Echo e per Amazon Alexa? Vediamo come fare

Esattamente come per i concorrenti Alexa risponde ad una serie di comandi predefiniti scelti dagli sviluppatori ed è in grado di fornire delle risposte alla maggior parte delle domande poste, effettuando se necessario una ricerca su Internet. Ma se volessimo integrare dei nuovi comandi vocali per controllare i dispositivi di domotica o per ottenere delle funzioni automatizzare sullo smartphone?
In questa guida vi mostreremo come creare nuovi comandi vocali per Amazon Alexa, così da ampliare le possibilità legate a questi comodi assistenti vocali e ai dispositivi di domotica che abbiamo deciso di piazzare in casa.
LEGGI ANCHE -> Creare nuove domande con risposte per Alexa su Amazon Echo
1) Come aggiungere routine e comandi con l'app Amazon Alexa
La prima app che possiamo utilizzare per aggiungere nuovi comandi vocali è l'app Amazon Alexa, con cui controlliamo le funzionalità degli speaker Echo e delle altre funzionalità legate all'assistente vocale.
Per prima cosa scarichiamo l'app Amazon Alexa per Android e iOS sul nostro smartphone o tablet, quindi effettuiamo l'accesso sull'app scelta utilizzando lo stesso account Amazon utilizzato per l'Echo.

Dopo l'accesso selezioniamo il menu laterale con uno swipe da sinistra a destra (o facendo clic in alto a sinistra), quindi apriamo la voce Routine.
Da qui possiamo dare vita ad azioni automatiche, ossia comandi vocali legati ad una particolare situazione, scenario o orario: per esempio aprendo la scheda Consigliate potremo trovare subito due scenari preconfigurati per il risveglio e per la buonanotte.
Per creare una nuova routine, assicuriamoci di essere nella scheda Le tue routine, quindi clicca al centro dello schermo, in corrispondenza della voce Crea routine.

Per creare la tua routine, indica un comando vocale personalizzato all'interno della voce Quando questo accade, quindi associa l'azione da svolgere all'interno della voce Aggiungi un'azione; per salvare la nuova routine è sufficiente selezionare la voce Salva in alto a destra. In questo modo, quando pronunceremo "Hey,Alexa" sul nostro speaker Echo e pronunceremo il comando vocale indicato, Alexa eseguirà la routine e l'azione associata.
Per potenziare questo tipo di comandi al massimo, vi consigliamo di associare subito tutti i dispositivi di domotica presenti in casa (e compatibili con Alexa) portandovi nel menu Dispositivi in basso a destra, facendo clic in alto su Tutti i dispositivi, facendo clic sul pulsante a forma di + in alto a destra e infine sulla voce Aggiungi dispositivo.
Se il dispositivo è compatibile con Alexa ed è collegato alla stessa rete Wi-Fi dove è presente l'Amazon Echo, vedremo comparire l'opzione per associarlo e configurarlo in seguito come azione per le routine.
Non sappiamo come configurare l'Amazon Echo sull'account?
In questo caso vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata, disponibile qui -> Configurare un nuovo Amazon Echo e le impostazioni di Alexa.
Qui di seguito abbiamo raccolto un esempio pratico di comando vocale personalizzato: pronunciando "Hey, Alexa, buonanotte" possiamo far in modo che Alexa spenga tutte le luci Philips presenti in casa e spenga il termostato intelligente, così da poter dormire sereni senza lasciare nulla accesso per casa.
Se cerchiamo qualche dispositivo di domotica da associare ad Alexa e agli speaker Echo, qui in basso abbiamo inserito una valida guida all'acquisto.
LEGGI ANCHE -> Come collegare Alexa alle luci
2) Come aggiungere nuovi comandi e azioni automatiche con IFTTT
Se cerchiamo un'alternativa all'app Amazona Alexa, possiamo creare nuovi comandi vocali per Echo e simili utilizzando l'app IFTTT.
Essa permette di creare delle situazioni del tutto simili alle routine già viste sull'app Amazon, ma offre un supporto maggiore per i dispositivi di domotica e per i servizi online, oltre a consentire la personalizzazione le risposte dell'assistente.
Per usare questo servizio scarichiamo l'app sul nostro smartphone Android o iOS, effettuiamo l'accesso veloce premendo sul pulsante Google, facciamo clic in basso a destra sull'icona My Applets e infine sul'icona a forma di + in alto.
Nella finestra che vedremo comparire facciamo clic sulla parola this, quindi selezioniamo il servizio Amazon Alexa, disponibile tra quelli consigliati oppure cercandolo nella barra superiore di ricerca.
Aperto il servizio avremo a disposizione vari opzioni con cui personalizzare le azioni per essa; per la nostra guida dovremo selezionare l'azione Say a specific phrase.

Si aprirà una schermata in cui dovremo premere il pulsante Connect, così da poter associare IFTTT al nostro account Amazon.
Nella finestra del browser che si aprirà digitiamo le credenziali dell'account Amazon, quindi confermiamo l'accesso al servizio vocale di Alexa, cliccando sul pulsante Consenti.

Ora che il trigger è configurato correttamente, inseriamo nella schermata successiva la frase d'attivazione della nostra azione (utilizzando solo lettere minuscole), quindi facciamo clic su su Create Trigger.
Torneremo alla schermata di configurazione di IFTTT, sui cui dovremo selezionare la voce that; ora non dovremo far altro che scegliere il servizio, l'azione o il servizio di domotica che vogliamo sia attivato grazie a IFTTT: possiamo associare molti servizi Google ma anche ottenere le notifiche sul telefono, gestire alcune delle funzionalità dello smartphone. Le potenzialità offerte da IFTTT sono davvero infinite, nonostante la mancanza della lingua italiana (che può mettere in difficoltà chi non mastica bene questa lingua).
Per approfondire l'argomento IFTTT, vi invitiamo a leggere la nostra guida dedicata sull'argomento, disponibile al link qui in basso.
LEGGI ANCHE -> Quindi Alexa ci spia? qual è la soluzione?
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy