Luci e lampadine wireless da comprare compatibili Alexa e Google Home
Aggiornato il:
Vogliamo che le luci di casa si accendino da sole o tramite comandi vocali? Vediamo insieme le migliori luci con connettività wireless

Le luci wireless sono delle normali lampadine al LED che integrano all'interno un modulo Wi-Fi, che le permette di connettersi alla rete wireless di casa e di ricevere ordini o comandi da una piattaforma cloud online come Google Home o Alexa o da uno degli assistenti vocali supportati.
In questa guida vi mostreremo le migliori luci wireless che è possibile acquistare online, mettendo in risalto le caratteristiche smart di ogni prodotto (se supporta i comandi vocali, se è disponibile un'app di controllo etc.).
LEGGI ANCHE -> Luci automatiche con Alexa (accendi e spegni con sensore)
1) Caratteristiche luci e lampadine wireless
Prima di buttarsi a capofitto nell'acquisto di lampadine con Wi-Fi, conviene controllare che i prodotti scelti dispongano di alcune caratteristiche importanti:
- Tecnologia luce: ormai tutte le lampadine contengono LED all'interno per l'emanazione della luce, grazie al loro grande risparmio energetico (con una lampadina da 7W otteniamo la stessa luce di una vecchia lampadina da 60-70W).
Le accensioni sono tutte ultra-rapide, quindi non dovremo nemmeno attendere che le lampadine diventino calde per ottenere la luce piena. Evitiamo quindi qualsiasi tecnologia che non sia LED: lampade alogene, a incandescenza o le vecchie lampadine a risparmio sono ormai illegali quindi non dovrebbero nemmeno essere in vendita.
- Tipo di presa: ogni portalampada ha un suo preciso "attacco", quindi al momento dell'acquisto dovremo controllare quale tipo di presa porta e prendere la lampadina relativa ad essa. I modelli più diffusi sono E27 (candela), E14 (mezza-candela) e GU10 (faretto).
- Standard Wi-Fi IEEE 802.11n: se dobbiamo collegarle alla rete wireless di casa, non deve mancare il supporto allo standard più utilizzato per le reti a 2,4 GHz. Di solito sulle lampadine non è richiesto il supporto alla rete a 5 GHz perché la lampadina potrebbe essere troppo lontana dal modem, quindi non connettersi correttamente. Se la casa è grande e il modem è comunque lontano (anche per le reti a 2,4 GHz) prendiamo in esame l'acquisto di un ripetitore Wi-Fi o di un Powerline Wi-Fi.
- Temperatura luce: controlliamo che la temperatura della luce emessa sia di nostro gradimento.
Il valore è espresso in K (gradi Kelvin) e può fornisci un'indicazione su come sarà la luce finale: un valore pari o inferiore ai 3000K indica una luce calda (tendenti al giallo), un valore pari a 4000K indica una luce neutra (tendenzialmente bianca) e un valore superiore ai 5000K indica una luce fredda (tendente al blu). Alcune lampadine permettono di cambiare anche la luce, così da ricreare un ambiente diverso e colorato per ogni tipo di stanza.
- Sistema dimmer: una caratteristica aggiuntiva (non fondamentale) che possiamo trovare sulle luci wireless è il dimmer, ossia la possibilità di diminuire l'intensità di luce per adattarla a tutti gli scenari e a tutte le stanze. Non tutte le luci wireless sono dimmerabili, quindi se abbiamo in casa un interruttore o una manopola per regolare l'intensità luminosa, assicuriamoci di acquistare modelli dimmerabili.
- Integrazione domotica: per avere il massimo controllo sulla lampadina wireless possiamo utilizzare sia l'app dedicata sia integrare il servizio di controllo sugli assistenti vocali più utilizzati al momento (Google Home e Amazon Alexa).
In questo modo possiamo programmare l'accensione delle luci a determinati orari o in alternativa accenderle utilizzando i comandi vocali sullo smartphone o sugli speaker portatili.
- Durata: tutte le lampadine intelligenti devono durare come le classiche lampadine LED, ossia almeno 10.000 ore d'utilizzo. Ovviamente non è possibile prevedere in anticipo quando una lampadina si romperà o smetterà di funzionare, ma evitiamo assolutamente i prodotti che non indicano chiaramente la durata minima della lampadina.
Oltre alle lampadine con il wireless incluso, possiamo anche acquistare delle lampadine LED normale e piazzarci un porta-lampadina Wi-Fi, così da risparmiare qualcosina sul prezzo finale. Nel successivo capitolo della guida vi mostreremo anche i porta-lampadina Wi-Fi, così da poter controllare a distanza anche le lampadine normali.
2) Luci wireless: guida all'acquisto
In questa parte della guida vi consiglieremo le migliori lampadine wireless che è possibile acquistare online, così da ottenere il miglior prezzo possibile.
Vi mostreremo infine i porta-lampadina Wi-Fi, da utilizzare su qualsiasi tipi di lampadina LED.
Lampadine E27
- Lampadina Smart WiFi Lampadina Intelligente LED E27 (24€)
- LIFX Mini White (E27) Lampadina a LED Wi-Fi Smart (17€)
- Lampadina Wi-Fi Y2 pezzi (22€)
- Philips Lighting Hue Attacco E27, 9 W, 2 Pezzi (35€)
- Lampdina Smart LED Multicolore Dimmerabile (40€)
Lampadine E14
- Lampadina LED E14 Colorate RGB (22€)
- LVWIT Lampadina LED Smart Wifi (16€)
- MoKo 4 PZ Lampadine LED Smart E14 5W (18€)
- Aigostar Lampadina Smart WiFi E14 (34€)
- Philips Hue White Ambiance Lampadine LED, E14 (59€)
Faretti GU10
- Lepro Lampadina LED GU10 (140€)
- LOHAS-LED Smart LED Lamp 5 W (32€)
- Philips Hue White Lampadina LED, Attacco Gu10, 5.5 W (34€)
- ANWIO Lampadina LED GU10 (43€)
Se invece vogliamo utilizzare le luci LED classiche, possiamo renderle "smart" acquistando uno dei porta-lampadina Wi-Fi (chiamati anche Light Socket Wi-Fi) presenti qui in basso.
- KOBWA Smart WiFi portalampada E27, Smart LED Lampadina (16€)
- Smart WiFi E27 Light socket, Aicase Intelligent WLAN (29€)
Per vogliamo automatizzare la nostra casa per risparmiare energia e ottenere una bolletta più leggera, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata presente qui in basso.
LEGGI ANCHE -> Luci, prese e termostati intelligenti per risparmiare sulle bollette
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy