Come vedere ed eliminare la cronologia acquisti su Google
Aggiornato il:
Google registra la cronologia di acquisti online e prenotazioni prendendo le ricevute da Gmail, come vederla e come disattivarla (se possibile)

LEGGI ANCHE: Google sa tutti i posti in cui andiamo, registrati dallo smartphone
In che modo Google ottiene le informazioni sugli acquisti online?
Lo fa molto facilmente, come è scritto anche nel documento del Centro assistenza dell'azienda: Acquisti e prenotazioni online sono estratte dalle app Google utilizzate, in particolare dalle ricevute che arrivano tramite Email su Gmail. In pratica ogni volta che arriva un'email di conferma di un ordine su siti come Amazon oppure ogni volta che si prenota tramite Booking, se la conferma arriva in Gmail, le informazioni vengono estratte e salvate in una cronologia separata dell'account.Come vedere la cronologia acquisti e prenotazioni su Google
La pagina per vedere gli acquisti online su Google, visibile solo dall'utente, si può raggiungere aprendo il sito https://myaccount.google.com/purchasesCliccando su uno degli elementi nell'elenco è possibile vedere i dettagli dell'ordine e della spedizione, con la data stimata per l'arrivo a casa ed anche il prezzo.
Premendo sulla i minuscola che si vede nella scheda di dettaglio di ogni acquisto o prenotazione si può leggere da dove è stata presa questa informazione, che nella maggior parte dei casi è Gmail. Dal box che compare, è possibile cliccare il link per aprire l'email da cui le informazioni sono state estratte.
Questa cronologia può essere utile non solo ad avere un riepilogo ordinato delle spese effettuate, ma anche per tracciare le spedizioni e vedere al volo le date di ricezione dei prodotti in un unico posto, anche se gli acquisti sono stati fatti su siti e store diversi. In questo modo si possono, ad esempio, pianificare le detrazioni fiscali dettagliate per l'anno senza impazzire a cercare le ricevute nei vari store.
Si può impedire a Google di conservare la cronologia acquisti?
Nel caso in cui non si è affatto interessati ad avere questo tipo di cronologia acquisti o se non piace l'idea che Google possa registrare tutti questi dati personali, non c'è nulla che si può fare per impedirlo. Mentre infatti è possibile aprire una scheda e poi premere il tasto Rimuovi acquisto in basso, non c'è invece, almeno per il momento, un'opzione che disattivi questa funzione di scansione e salvataggio di Email da Gmail (infatti nella pagina di gestione delle attività Google non compare la cronologia acquisti)Non esiste nemmeno un modo per cancellare l'intera cronologia degli acquisti, si possono soltanto rimuovere singolarmente come visto poco sopra.
L'unico modo per cancellare tutti gli acquisiti dalla pagina di cronologia sarebbe quello di eliminare le email di conferma degli ordini, cosa che potrebbe richiedere tempo e pazienza o essere del tutto scoraggiante.
L'unica vera opzione per sfuggire alla pagina Acquisti di Google sarebbe quella di non utilizzare Gmail. Nel caso si facesse questa scelta drastica, per essere sicuri di non capitare in un altro servizio online che registra e legge le email, si potrà configurare, come indirizzo email di ricezione delle ricevute nei siti di shopping online come Amazon, servizi di posta sicuri protetti e anonimi con crittografia end-to-end come ProtonMail.
Cancellare la cronologia Google e dati in ricerca
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy