Meglio un monitor curvo o uno con schermo piatto?
Aggiornato il:
Vale la pena comprare un monitor curvo? vediamo quali sono pregi e difetti degli schermi curvi rispetto quelli piatti

Essere avvolti dallo schermo, inoltre, dà la sensazione di un ambiente più pieno, sopratutto nei giochi dove aumenta il livello di profondità, ma anche quando si vede un film o la TV. Le superfici curve funzionano bene perchè si basano sulla forma dell'occhio umano, che non è piatto ma rotondo. La pupilla si muove un po' indietro quando viene spostata di lato mentre sta più avanti quando si trova al centro dell'occhio. Inoltre la pupilla stessa ha una forma leggermente ricurva come un ovale con due vertici alle due estremità.
La distanza che va dagli occhi allo schermo curvo rimane sempre la stessa ed il campo visivo non sfuma ai bordi, sopratutto sugli schermi più grandi.
Parlando di monitor per il PC, il risultato di un pannello curvo è, quindi, quello di ottenere un angolo di visione più ampio, livelli più elevati di immersione ed anche una minor distorsione delle immagini, con la luce diretta verso l'occhio e non ai lati della testa.
Vengono inoltre ridotti l'abbagliamento e i riflessi di una finestra, di una sorgente luminosa o di oggetti posizionati dietro di noi.
LEGGI ANCHE: Come scegliere il monitor LCD e risoluzione dello schermo
Tutte queste caratteristiche, sembrano spostare l'asticella del dibattito verso il monitor curvo che sembra nettamente più preferibile rispetto il tradizionale monitor piatto. Bisogna però anche notare che questi pregi non sono poi così accentuati come sembra nelle pubblicità e che ci sono anche alcuni difetti negli schermi curvi. Il problema principale di un monitor a schermo curvo è che costa molto di più rispetto un monitor a schermo piatto, anche se oggi questa differenza di prezzo è un po' più ridotta.
Il giudizio sull'estetica diventa chiaramente soggettivo a seconda delle preferenze personali.
Il monitor curvo rimane comunque meno bello da vedere se viene montato su un muro, perchè il muro è piatto e lo schermo curvo può sembrare strano e poco estetico se viene visto di lato. Un monitor piatto, inoltre, tiene più nascosti i cavi di collegamento.
Per quanto riguarda, invece, la funzione antiriflesso di un monitor curvo (di cui ho parlato poco sopra), questa può anche essere vista come un difetto e non come una caratteristica positiva.
Mentre è vero che i display curvi mostrano meno riflessi, è anche vero che se lo schermo viene posizionato in modo da ricevere la luce diretta su di esso, questa sarà molto più fastidiosa rispetto a un monitor piatto. Se si sceglie di comprare un monitor curvo, quindi, bisognerà quindi stare attenti a non posizionarlo di fronte un a fonte di luce diretta.
Meglio quindi un monitor curvo o uno piatto?
La risposta a questa domanda non si può dare in senso assoluto.
Tecnicamente uno schermo curvo è superiore a uno piatto ma, come visto sopra, dipende molto dal modo in cui viene posizionato e dalle preferenze soggettive.
Bisogna considerare anche che chi usa il PC per lavorare e non per vedere film o per giocare, non avrà grossi benefici da un monitor curvo. Inoltre un monitor curvo costa di più ed i vari aspetti positivi elencati sopra potrebbero non essere così importanti da giustificare una spesa superiore. Chi utilizza due o più monitor, poi, sicuramente non avrà bisogno di uno con lo schermo curvo.
Anche le dimensioni, poi, sono importanti.
Se si sceglie di comprare un monitor curvo, bisogna scegliere uno schermo grande almeno 30 pollici, perché se fosse più piccolo tutti i benefici andrebbero persi. Vale anche la pena notare che un monitor curvo ha un rapporto 21:9, diverso e più largo (Ultrawide) dello standard degli schermi piatti che è 16:9.
Migliori monitor curvi da comprare oggi
Andando su Amazon, è possibile comprare un monitor curvo per il PC spendendo molto meno di 1000 Euro, con risoluzioni molto ampie.
Il Samsung Monitor Curvo per PC 34 pollici è forse il migliore di questa categoria, ultrawide e di gran qualità, da 750 Euro.
In alternativa è anche possibile spendere meno (280 Euro), comprando il monitor curvo di LG o un altro modello Samsung da 590 Euro.
Cercando i monitor curvi su Amazon è anche possibile trovare schermi da 150 Euro come questo della Samsung 27 pollici, ma ricordare che la curva, in questo caso, è solo estetica ed è probabile, anzi, che sia peggiore rispetto un monitor equivalente piatto.
LEGGI ANCHE: Comprare il monitor largo 21:9 (ultra wide screen)
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy