Occhi affaticati al PC; rimedi per la stanchezza
Aggiornato il:
Passare troppo tempo davanti al PC affatica la vista? Scopriamo i migliori trucchi per ridurre la stanchezza oculare

Rispetto al passato i moderni monitor affaticano di meno la vista (chi ha può anni sulle spalle saprà benissimo gli effetti nocivi dei monitor a fosfori degli anni '80 e inizio anni '90) ma la luminosità dello schermo e il contino guardare i caratteri o le immagini possono comunque rendere i nostri occhi stanchi dopo poche ore.
Vediamo in questa guida, che non parla di colliri o consigli medici, i programmi, consigli e soluzioni per ridurre in maniera decisa la stanchezza oculare senza compromettere la produttività o il divertimento quando siamo davanti al PC per più tempo.
LEGGI ANCHE -> Proteggere gli occhi davanti al PC
1) Ricordarsi di staccare ad intervalli regolari
La prima regola d'oro per evitare l'affaticamento quando stiamo molte ore al PC è ricordarsi di fare una breve pausa di 10 minuti ogni ora di presenza davanti dallo schermo, così da permettere agli occhi di riposare e ottenere così la massima concentrazione.
Se nelle ore più frenetiche di lavoro diventa impossibile ricordarsi di staccare gli occhi dal PC, possiamo farci aiutare da dei programmi gratuiti in grado di avvisarci quando abbiamo lavorato per un'ora filata al PC e di iniziare la pausa rigenerante.
Uno dei programmi che possiamo utilizzare per lo scopo è Eyes Relax.

Con questo programma potremo configurare il tempo di lavoro e la durata della pausa, così da poter pianificare il riposo per gli occhi ed essere avvisati in tempo per poter staccare gli occhi dal PC prima che la stanchezza prenda il sopravvento.
Un altro programma simile che possiamo utilizzare come promemoria o timer è CareUEyes.

Questo programma completo permette di impostare un timer per il riposo e di configurare anche la temperatura colore dello schermo in base a diversi scenari, così da ridurre drasticamente la stanchezza oculare.
Altri programmi che possiamo utilizzare per proteggere i nostri occhi e per ricordarsi di staccare dallo schermo del PC sono disponibili nella guida qui in basso.
LEGGI ANCHE -> Programmare pause su PC e riposare occhi, corpo e mente con programmi automatici
2) Diminuire la luminosità dello schermo PC
Altro trucco molto efficace per ridurre la stanchezza oculare quando stiamo davanti al PC per molte ore di fila è ridurre la luminosità dello schermo, agendo direttamente sui tasti di controllo presenti di norma sul bordo inferiore del monitor (controlla comunque ogni lato finché non trovi i pulsanti di controllo).

Troviamo i tasti per regolare la luminosità oppure entriamo nell'interfaccia a schermo fino a trovare il menu relativo alla luminosità.
Abbassiamola fino al valore minimo di leggibilità durante il giorno (non deve essere troppo bassa altrimenti non vedremo niente, in particolare con forte illuminazione esterna) e se lavoriamo nelle ore notturne possiamo lasciare anche al minimo della luminosità.
Oltre ad agire sui pulsanti fisici del monitor, possiamo regolare la luminosità direttamente da Windows utilizzando i menu e le voci predisposte.
Su Windows 10 è sufficiente aprire il riquadro notifiche in basso a destra e cliccare sulla voce Luminosità per regolare l'intensità della luce (sui notebook).

Un altro filtro efficace per ridurre la luminosità e non affaticare la vista è utilizzare il filtro notturno, disponibile su tutte le versioni di Windows 10 recenti.
Apriamo nuovamente il riquadro notifiche in basso a destra e attiviamo il filtro Luce notturna, così da avere un calo della luminosità e un cambio della temperatura colore (che divenderà calda, molto riposante per gli occhi).

Se invece vogliamo utilizzare un programma per regolare la luminosità e la temperatura colore, possiamo utilizzare sempre il programma, già indicato nel precedente paragrafo, CareUEyes.
LEGGI ANCHE: F Lux su PC per avere meno fastidio guardando lo schermo di sera
3) Posizionarsi alla giusta distanza dallo schermo
Potrebbe sembrare una cosa banale ma anche la giusta distanza dal monitor influisce molto sulla stanchezza oculare.
Se ci posizioniamo troppo vicino al monitor, i nostri occhi faranno molta fatica a leggere e dovremo muoverli per poter leggere ogni cosa da un punto all'altro dello schermo, così da aumentare il senso di stanchezza a fine giornata.
Per poter capire la distanza ideale dove guardare il monitor teniamo conto della diagonale e della risoluzione massima del monitor per poter ricavare la giusta distanza, come indicato dalla seguente immagine.

Sulla sinistra abbiamo la distanza ideale di visione (da 0,6 metri a 6 metri, quest'ultimo non utilizzabile per i monitor ma indicato maggiormente per le TV), mente in basso abbiamo vari dimensioni in pollici dei monitor (da 20 pollici fino a 100 pollici).
Tenendo come distanza di riferimento massima 1,2 metri (oltre non è sinceramente usufruibile per i monitor ma si entra nel campo delle TV) un monitor FullHD da 24 pollici andrebbe piazzato a circa 0,6 metri da dove lo vediamo, fino ad arrivare al 1,2 metri per i monitor da 30 pollici o più.
Se abbiamo un monitor 4K le distanze si accorciano: un monitor 4K da 25 pollici andrebbe visto da 0,4 metri, mentre un 30 pollici andrebbe visto da 0,6 metri.
Distanze inferiori ai 0,4 metri possono affaticare la vista a qualsiasi risoluzione e con qualsiasi monitor, quindi atteniamoci alla tabella per poter affaticare il meno possibile la vista durante il lavoro o mentre giochiamo al PC.
4) Usare occhiali che filtrano la luce blu
Ultimo consiglio che vi possiamo dare per ridurre la stanchezza oculare ed evitare gli occhi affaticati al PC è sfruttare gli occhiali protettivi contro la luce blu, che viene emessa in maniera molto abbondante da tutti i moderni monitor LCD, LED o altre tecnologie.

Eliminando gran parte della luce blu emessa dai monitor la vista si stancherà molto lentamente e vedere un moderno display diventerà molto riposante, anche dopo ore e ore di visualizzazione.
Ovviamente questi occhiali possono essere acquistati senza gradazione (per chi non ha problemi di vista) oppure possiamo rivolgerci ad un ottico di fiducia per ottenere il filtro contro il blu direttamente sugli occhiali da vista.
Abbiamo visto in un altro articolo quali sono gli occhiali anti luce blu migliori per lavorare al PC tante ore.

All'apparenza questi sembrano dei normali occhiali da vista, in realtà integrato un filtro contro l'eccesso di luce blu ottimo quando utilizziamo un tablet, uno smartphone, una TV o un monitor per PC.
LEGGI ANCHE -> Lavorare al computer fa male; come rimanere in salute davanti al PC