Come disdire contratti ADSL e fibra (TIM, Vodafone, Wind, Fastweb etc.)
Aggiornato il:
Vogliamo disdire il contratto con il nostro operatore telefonico? Vediamo come fare e i limiti imposti in base all'offerta

Questo può rendersi necessario in particolare se dobbiamo traslocare: portarsi dietro lo stesso numero è possibile, ma la procedura è così lunga da farci rimanere a lungo senza connessione, quindi meglio disdire il vecchio contratto e farne uno nuovo.
Ma se siamo vincolati o abbiamo altri dispositivi inclusi nell'offerta?
In questa guida vi mostreremo come disdire i contratti ADSL e fibra per tutti gli operatori, indicandovi anche i costi d'uscita previsti (senza vincoli o senza promozioni speciali attive), così da poter decidere se fare questo passo o no.
LEGGI ANCHE -> Miglior Fibra Ottica: verifica copertura e offerte
1) Disdetta TIM
Se abbiamo un contratto con la TIM, puoi effettuare la disdetta portandoci nella pagina Web Moduli, raggiungibile da qui -> Moduli TIM.
Facciamo clic sul pulsante Vedi tutti presente sotto la sezione Fisso e identifichiamo le voci Modulo recesso linea telefonica senza telefono a noleggio e Modulo recesso linea telefonica con telefono a noleggio.
In base al nostro contratto, scegli il modulo giusto e facciamo clic sul pulsante Scarica presente affianco ad ogni voce indicata.
Apparirà ora una finestra dove ci verrà chiesto di inserire un numero per essere richiamati (un ultimo tentativo dell'azienda per convincervi a non chiudere il contratto); evitiamo di inserire qualsiasi cosa e facciamo clic in basso (a caratteri piccoli) sulla voce Clicca qui.
Verrà ora scaricato un modulo in formato PDF, da stampare e compilare in ogni campo con informazioni anagrafiche, dettagli del contratto, numero di telefono e coordinate bancarie in caso di rimborsi.
Una volta compilato il foglio a mano in ogni sua parte, dobbiamo imbustarlo e spedirlo a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:
TIM Servizio Clienti Residenziali
Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma)
Attendiamo che la lettera giunga a destinazione, verrete sicuramente richiamati per confermare la disdetta.
Vi ricordiamo che i costi di disattivazione sono pari a 49 €, cui vanno sommate le penali dovute al recesso anticipato per gli abbonamenti con vincoli a 24 o 48 mesi (non ancora scaduti) e gli eventuali costi per apparati a noleggio (da restituire in un punto vendita TIM).
2) Disdetta Vodafone
Se abbiamo invece un contratto con la Vodafone, per poter effettuare la disdetta dal nostro abbonamento dovremo portarci nella pagina specifica del portale Web, disponibile qui -> Moduli Vodafone.
Una volta aperta la pagina facciamo clic su Recesso dal contratto di solo numero fisso se abbiamo solo la linea fissa voce, Recesso dal contratto Internet o Fibra se invece abbiamo un contratto Internet.
Il sito ci chiederà le credenziali d'accesso per l'area personale Vodafone; se non abbiamo ancora un account, possiamo crearlo sul momento facendo clic sul pulsante Registrati ed utilizzando il numero di telefono fisso e una password personale.
Una volta effettuato l'accesso ci verrà mostrato un modulo online da compilare in ogni suo campo, così da poter inviare la domanda di disdetta in digitale senza utilizzare carta e penna.
Se invece volessimo spedire la disdetta tramite raccomandata A/R, scarichiamo un qualsiasi modulo di disdetta generica (come quello disponibile qui), imbustiamolo e spediamolo a:
Servizio Clienti Vodafone
c/o Casella Postale 109 - 14100 ASTI
Attendiamo che la lettera giunga a destinazione, così da poter risolvere il contratto entro 30 giorni.
Le offerte Internet e Fibra prevedono una permanenza contrattuale minima di 24 rinnovi e in caso recesso anticipato è previsto un corrispettivo di 45 €; è previsto anche il versamento in un'unica soluzione delle rate residue del contributo di attivazione. In caso di cessazione della linea fuori dai vincoli contrattuali è previsto un costo di disattivazione di 41 euro.
3) Disdetta Wind Infostrada
Abbiamo un contratto con la Wind Infostrada ma non siamo soddisfatti?
Possiamo disdire il nostro abbonamento scaricando il modulo disponibile qui -> Modulo Infostrada.
Si aprirà subito un PDF che dovremo scaricare e stampare, così da poterlo compilare in ogni sua parte con le informazioni riguardanti la nostra linea e i dati anagrafici in nostro possesso.
Una volta compilato il PDF in ogni sua parte, dovremo imbustarlo e spedirlo, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, a:
WIND TELECOMUNICAZIONI S.p.A.
Casella Postale 14155, Ufficio Postale Milano 65 - 20152 Milano (MI)
In caso di cessazione completa della linea il costo da sostenere è pari a 65 €, qualsiasi sia l'offerta sfruttata.
A questo costo dovremo aggiungere 40 euro o 100 euro per il riscatto del router e di ciascun altro apparecchio concesso in comodato d’uso da Infostrada, ma solo se si è abbonati a Infostrada da meno di 24 mesi. Se siamo oltre i 24 mesi, possiamo tenere i dispositivi pagando solo 1 € a dispositivo.
4) Disdetta Fastweb
Per poter disdire un contratto con Fastweb ti basterà compilare un modulo di disdetta disponile nell'area personale MyFastPage, raggiungibile da qui -> Modulo Fastweb.
Effettua l'accesso e compila tutti i campi indicati, così da poter avviare la pratica per la disdetta del contratto (che diventerà effettivo entro 30 giorni).
Se vogliamo spedire la disdetta per mezzo raccomandata A/R, possiamo farlo utilizzando un modulo di disdetta generico e spedirlo al seguente indirizzo:
Fastweb SpA
Casella Postale 126 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Con Fastweb i costi di disattivazione sono fissi e sono pari a 56€, qualsiasi offerta scelta.
In caso di promozioni attive o di costi d'attivazione rateizzati, andrà restituita anche la somma residua non ancora pagata in aggiunta al costo di disattivazione.
5) Disdetta da altri operatori minori
Se siamo abbonato ad uno dei seguenti operatori telefonici minori, possiamo scaricare i moduli di disdetta o accedere alla pagina Web di disdetta utilizzando i link segnalati:
- Disdetta Linkem
- Disdetta Tiscali
- Disdetta EOLO
- Disdetta Beactive
Se il nostro operatore non è tra quelli elencati in questa pagina, vi consigliamo di cercare su Google il nome dell'operatore seguito dalle parole "Disdetta", "Recesso" o "Disattivazione", troverete sicuramente la pagina che fa al caso vostro.
LEGGI ANCHE -> Cambiare modem con fibra anche se vincolato dall'operatore
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy