Come Attivare e usare i programmi VPN su PC Windows
Aggiornato il:
Guida per configurare una connessione VPN su Windows, in modo manuale o tramite programmi automatici

Per proteggere efficacemente la nostra navigazione possiamo utilizzare una VPN, una specie di "corridoio" (o tunnel) protetto con crittografia in grado di isolare il nostro dispositivo da qualsiasi tipo di attacco e di mascherare il traffico in uscita senza conoscere la reale destinazione dei dati (utile per ingannare filtri e limitazioni). Scopriamo in questa guida come configurare VPN su Windows.
LEGGI ANCHE: Configurare VPN su Router
Prima di vedere come configurare una VPN su Windows vi mostreremo i tipi di VPN che è possibile configurare su Windows, così da poter scegliere quello più adatto alle nostre esigenze. Dopo aver visto i tipi di VPN vi mostreremo come configurare una VPN utilizzando gli strumenti integrati all'interno di Windows o uno dei client di terze parti dedicati ai servizi VPN più famosi.
Tipi di VPN
Ci sono ovviamente svariati tipi di VPN che possono essere installati sul PC con sistema operativo Windows, ma possiamo racchiuderli in due grandi "gruppi" (la suddivisione è utile per capire a quale servizio VPN rivolgersi):- VPN di tipo PPTP, L2TP o simili: questi servizi VPN vanno configurati manualmente utilizzando dei programmi dedicati oppure sfruttando le funzionalità integrate nel sistema operativo. Il migliore per configurare le VPN senza utilizzare altri tipi di programmi è sicuramente Windows 10, che dispone di un menu dedicato alle connessioni VPN. Per le connessioni avanzate potrebbe comunque essere richiesto un programma, lasciando questa via solo agli utenti che masticano rete, sistemi e sanno esattamente quello che fanno (utenti avanzati).
- VPN tramite client dedicato: questi servizi sono i più semplici da sfruttare perché dispongono di un programma che funge da client pre-configurato; non dobbiamo fare altro che avviarlo, inserire le credenziali ed attivare la VPN. Per poter funzionare correttamente provvedono all'installazione di un servizio e di numerosi processi, in gradod di deviare tutto il traffico generato dal PC verso il tunnel VPN: finché il programma resta attivo, la navigazione sarà sicura e protetta.
Migliori programmi VPN
Per gli utenti alle prime armi o con conoscenze informatiche di base è possibile utilizzare una VPN tramite client, così da non impazzire nella configurazione ed ottenere un buon compromesso tra velocità e sicurezza.
Qui si seguito troverai i migliori servizi VPN dotati di client pre-configurato, così da poter navigare sicuri in pochi semplici clic.
Avira Phantom VPN
Una delle migliori VPN gratuite che possiamo provare è Avira Phantom VPN.
Questo servizio permette di navigare in anonimato utilizzando fino a 500 MB di traffico dati mensili, rinnovabili tramite abbonamento.
Utilizzare questa VPN è davvero molto semplice: non dobbiamo far altro che installare il programma, effettuare l'accesso con un account Avira (si può anche creare sul momento), scegliere la nazione in cui si vuole apparire per navigare anonimi e infine si clicca su Connetti; automaticamente tutto il traffico verrà deviato nella VPN, incluse le connessioni di Windows (occhio agli aggiornamenti, meglio impostare la navigazione a consumo quando si utilizzano VPN con limitazioni).
Il programma può essere ridotto facilmente ad icona e finché mostrerà il simbolo di una lucchetto sulla rete, navigheremo anonimi senza alcun problema. Per uscire dalla VPN riapriamo il programma, facciamo clic su Disconnetti per tornare in chiaro senza protezioni sulla rete.
ProtonVPN
Un altro valido programma VPN gratuito che possiamo provare è ProtonVPN.
Attualmente questo è l'unico servizio VPN gratuito senza limiti di tempo e di orario (possiamo usarlo illimitatamente), ma offre nella versione gratuita davvero pochi server tra cui scegliere. Visto che i server gratuiti fanno molta gola la velocità massima non sarà elevata, ma è più che sufficiente per poter navigare su Internet in maniera anonima, senza lasciare tracce.
Se la velocità di connessione è importante vi suggeriamo di sottoscrivere un abbonamento al servizio, così da poter usare anche gli altri server veloci forniti dal servizio.
TunnelBear
Un altro servizio che possiamo sfruttare per collegarci ad una VPN tramite un comodo client è TunnelBear, disponibile sul TunnelBear.
Questo servizio offre per gli account gratuiti fino a 1 GB al mese (previo l'invio di un tweet alla pagina del servizio), così da poter navigare protetti e anonimi su qualsiasi sito bloccato o con limitazioni geografiche. Per utilizzarla non dobbiamo fare altro che installare il client richiesto dal programma, scegliere nel menu a tendina la nazione in cui vogliamo apparire e portare il tasto sulla sinistra da OFF ad ON. Tutto il traffico verrà indirizzato verso la VPN, così da poter navigare sicuri.
Per disattivare la connessione VPN sarà sufficiente riaprire il client e riportare l'interruttore da ON ad OFF.
Hotspot Shield
Un altro buon client VPN è possibile ottenerlo con Hotspot Shield, disponibile sul Hotspot Shield.
Questo servizio permette di accedere ad un server gratuito dagli Stati Uniti con un limite di banda pari a 500 MB al giorno. Per utilizzare il servizio apriamo il client poi facciamo clic su Connect per deviare tutto il traffico generato dal PC verso la VPN, così da navigare in completo anonimato. Per disattivare la connessione è sufficiente riaprire il client e fare clic su Pause Protection o Stop Protection (dal menu a tendina). Con l'abbonamento possiamo sbloccare anche gli altri server disposti in tutto il globo, ottenere la velocità massima e navigare senza limiti di tempo e dati scambiati.
Se vogliamo scoprire altri servizi VP gratuiti o a pagamento disponibili tramite client dedicati, vi consigliamo di leggere le nostre guide Migliori servizi e programmi VPN gratuiti per navigare sicuri e liberi e VPN premium più veloci, affidabili e senza limiti.
Configurare VPN manualmente su Windows 10
Se utilizziamo l'ultima versione del sistema operativo di Microsoft possiamo configurare manualmente la connessione VPN, basterà tenere a portata di mano username, password, indirizzo server VPN (possiamo trovare questa informazione nelle istruzioni del servizio VPN scelto o tramite amministratore di rete) e il tipo di VPN sfruttata.
Per inserire le impostazioni della connessione VPN apriamo il menu Start in basso a sinistra, apriamo l'app Impostazioni, premiamo sul menu Rete e Internet, clicchiamo sul menu VPN di lato a sinistra e infine su Aggiungi connessione VPN. Nella nuova finestra selezioniamo in alto Windows come Provider VPN per sbloccare tutti i campi di testo, diamo un nome alla connessione quindi compiliamo tutti i campi richiesti, facendo particolare attenzione al Tipo di VPN da utilizzare.

Al termine della configurazione premiamo in basso su Salva; ora non dobbiamo far altro che premere sul nome della connessione appena creata e cliccare su Connetti. In alternativa possiamo avviare velocemente la VPN aprendo il centro notifiche in basso a destra e premendo sull'icona VPN.
Sarà così molto più semplice gestire i servizi VPN che non presentano un client o che vogliamo gestire in maniera più avanzata.
LEGGI ANCHE: Come creare una VPN da casa
Conclusioni
Configurare una VPN su Windows 10 è un'operazione decisamente semplice e alla portata di tutti: nella maggior parte dei casi infatti non dobbiamo far altro che scaricare il client giusto, inserire le credenziali d'accesso dell'account in nostro possesso e navigare in anonimo con una connessione cifrata (l'ideale quando siamo sotto hotspot pubblico). Se utilizziamo una VPN in ufficio possiamo anche recuperare i parametri d'accesso e configurare Windows 10 per accedervi, senza scaricare nessun programma aggiuntivo.Se vogliamo integrare la VPN direttamente dentro il browser Google Chrome, vi suggeriamo di leggere la nostra guida alle Migliori estensioni VPN per Chrome. Se cerchiamo altri metodi validi per nascondere la nostra identità quando navighiamo su Internet, possiamo approfondire leggendo il nostro articolo Navigare anonimi su internet con proxy, vpn e indirizzo IP falso.
LEGGI ANCHE: Creare una rete VPN per giocare online simulando una LAN
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy