Miglior Impianto Home Theatre da comprare
Aggiornato il:
Vogliamo godere della massima qualità audio quando vediamo un film in salotto? Scopriamo i migliori Home Theatre in questa guida completa

Se vogliamo quindi godere di un audio di qualità elevata quando guardiamo film in salotto o quando giochiamo ad una console consigliamo di puntare su una soluzione Home Theatre moderna e accattivate, così da avere tutte le casse necessarie ed un audio avvolgente. Scopriamo in questa guida le caratteristiche che deve possedere un buon impianto audio e i quali sono i migliori modelli Home Theatre che possiamo acquistare online, così da avere sempre una buona garanzia sul prodotto.
LEGGI ANCHE: Quali casse per PC e altoparlanti 2.1 comprare per un audio migliore
Caratteristiche tecniche Home Theatre
Un buon Home Theatre deve possedere le seguenti caratteristiche, altrimenti rischiamo di trovarti con un sistema poco sfruttabile o deludente:
- Diffusori: il numero di satelliti di cui dispone l'impianto; assicuriamoci che siano almeno 5, meglio ancora se 7. I diffusori possono essere collegati con i fili o senza fili in base al modello scelto, ricordiamoci solo di piazzarli in cerchio intorno al punto d'ascolto, così da ottenere il massimo risultato.
- Subwoofer: il canale dedicato ai bassi deve essere gestito da un subwoofer, collegabile sia con il filo sia senza fili all'unità d'amplificazione o al lettore.
- Connettività: molti impianti possono essere collegati sia tramite cavi jack sia tramite uscite ottiche o coassiali; nel dubbio utilizziamo se possibile il segnale in digitale, così da ottenere il massimo dal punto di vista della qualità sonora. Su alcuni moderni TV possiamo sfruttare anche l'HDMI ARC, ossia il ritorno dell'audio partendo da un unico cavo HDMI.
- Potenza: un impianto Home Theatre può avere una potenza sonora (misurata in Watt RMS) molto variabile: gli impianti economici vantano potenze intorno ai 100-200 W, mentre gli impianti di fascia alta possono arrivare anche a 300W.
- Lettore: alcuni Home Theatre di fascia alta dispono anche di un lettore Blu-Ray, in grado di leggere i film e le serie TV sul supporto ottico di ultima generazione e di fornire anche funzionalità Smart (Navigazione su Internet, app multimediali, streaming etc.).
- Extra: connettività Bluetooth, WiFi e NFC sono dei graditi extra sugli impianti, perchè permettono di connettere smartphone, tablet e PC al sistema per poter amplificare anche l'audio proveniente da questi dispositivi.
Migliori Impianti Home Theatre
Dopo aver visto alcune delle caratteristiche da tenere in considerazione prima di acquistare un Home Theatre, diamo uno sguardo insieme ai migliori modelli che possiamo piazzare in salotto. I prezzi variano da meno di 100 Euro fino ad oltre 400 Euro, così da poter accontentare tutte le esigenze.
Se cerchiamo qualcosa di semplice ed economico adatto a qualsiasi TV, possiamo puntare sull'impianto Creative Stage 2.1 da 100 Euro.

Con queste casse otterremo una soundbar centrale con potenza di picco di 160 W, un subwoofer d'alta qualità, connessioni AUX, cavo ottico e HDMI ARC, opzioni per l'equalizzatore dedicato, porta USB per ascolto della musica da unità di memorizzazione esterna e connettività Bluetooth (per audio senza fili su TV e per connetterlo al telefono).
Se vogliamo invece un impianto più grande con audio 5.1, il modello più economico su cui possiamo puntare è l'AUNA Concept 620 a meno di 100 Euro.

Con questo impianto disponiamo di 5 satelliti separati per ogni canale, un subwoofer attivo ad alta efficienza, potenza massima di 250W, sistema radio FM, Ingresso AUX, interfaccia Bleutooth, ingressi USB e SD e telecomando dedicato (utile per controllare i vari ingressi e per regolare i livelli di volume).
Cerchiamo un impianto con le casse lunghe, piazzabili in vari punti del salotto? In questo caso è sufficiente puntare sull'impianto AUNA Areal 652, disponibile su Amazon da 160 Euro.

Su questo impianto troviamo 5 satelliti a torre separati per ogni canale, un subwoofer attivo con tecnologia Bassreflex Sidefiring, potenza di 15 W (per ogni satellite) e 70 W RMS, sistema radio FM, ingresso AUX, interfaccia Bluetooth, ingressi USB e SD e telecomando dedicato.
Il primo modello di Home Theatre di fascia media che possiamo visionare è il Sony HT-RT3 a meno di 200 Euro.

Su questo impianto troviamo un sistema 5.1 composto da una soundbar, un subwoofer e 2 speaker posteriori, potenza nominale di 600W, connettività USB, sistema d'accoppiamento rapido NFC, connessione Bluetooth, tecnologia ClearAudio+ e amplificatore digitale S-Master.
Altro modello di fascia medio-alta su cui possiamo puntare è il Logitech Z905 5.1, da 100 Euro.

Su questo impianto troviamo un sistema 5.1 composto da 5 satelliti e da un subwoofer attivo, potenza nominale di 1000W, connettività USB, amplificatore digitale, sistema integrato Dolby Surround, certificato THX, Dolby, DTS e telecomando dedicato.
Cerchiamo un modello di fascia alta elegante e con un design retrò? Vi consigliamo di dare uno sguardo al NUMAN Sistema Altoparlante Home Theatre da 400 Euro.

Su questo impianto possiamo trovare un sistema M20 5.1 Dolby Surround, un subwoofer di legno da otto pollici, 4 satelliti in legno, un satellite doppio centrale in legno, amplificatore ad alta efficienza, connettività AUX, manopole di controllo e telecomando dedicato.
Conclusioni
Anche se i lettori ottici sono ormai quasi del tutto scomparsi, i moderni home theatre possono ancora dire la loro in salotto quando ascoltiamo l'audio dei film e delle serie TV su Netflix o su altre piattaforme di streaming che dispongono di una buona resa dell'audio (Apple TV e Amazon Prime Video). Vi consigliamo di prendere in considerazione uno dei modelli visti in alto anche nel caso in cui disponessimo di una moderna console da gioco: la qualità dell'audio e la godibilità del gioco ne beneficieranno.
Se non appiamo come posizionare le casse, vi invitiamo a leggere la nostra guida posizionare le casse audio surround dell'home theater 2.1, 5.1 e 7.1.
Per cercare delle buone alternative agli impianti home theatre possiamo anche leggere i nostri approfondimenti su come migliorare l'audio della TV con una Soundbar.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy