Come ritardare l'aggiornamento Windows 10 (Update Novembre 2021)
Aggiornato il:
Come ritardare gli aggiornamenti di Windows 10 come l'Update 21H2 di Novembre 2021 in modo da rimandare la sua installazione

Come spiegato nella guida per scaricare il Media Creation Tool che aggiorna Windows 10, è possibile sia forzare l'installazione manualmente, sia attendere che ci pensi Windows Update, cosa che può accadere anche tra qualche mese. Questo perchè Microsoft potrebbe aver rilevato l'uso di un computer vecchio o con pezzi hardware non certificati e vuole limitare al massimo la possibilità di reclami e segnalazioni di errori e blocchi.
Se non si fosse ancora pronti per affrontare l'installazione di questo aggiornamento importante o se comunque si volesse attendere prima di aggiornare, ci sono diversi modi per ritardare l'installazione dell'aggiornamento di Windows 10 Novembre 2021, pur continuando a ricevere gli aggiornamenti di manutenzione e le patch rilasciate per correggere problemi di sicurezza.
Ritardare temporaneamente una nuova versione di Windows 10 non è un rischio significativo per la sicurezza del computer, quindi si può fare senza problemi.
NOTA: Anche se Windows 10 riceve ancora aggiornamenti e può essere utilizzato, Microsoft, sui PC compatibili, spinge l'utente all'installazione di Windows 11. CHi non vuole, può bloccare l'aggiornamento a Windows 11 come spiegato in un'altra guida.
1) Il primo modo per posticipare e ritardare l'installazione di un aggiornamento di Windows 10, in questo caso quello di Novembre 2020, si può andare al menù delle Impostazioni, alla sezione Aggiornamento e sicurezza e cliccare su Windows Update. Sul lato destro, premere il link delle Opzioni Avanzate e poi accendere l'interruttore all'opzione "Sospendi aggiornamenti". Una volta completati i passaggi, gli aggiornamenti di qualità e funzionalità non verranno scaricati sul computer per un massimo di 35 giorni da quando è stata attivata l'opzione.
2) Posticipare l'installazione di un Update se la nuova versione è già stata scaricata ed è pronta per l'installazione. In questo caso, andare in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza e sul lato destro premere sul link delle opzioni di riavvio. Qui è possibile attivare un interruttore a tempo scegliendo l'ora e la data in cui si desidera installare l'aggiornamento (fino a sette giorni in futuro).
Se si prevede di installare la nuova versione oggi, ma più tardi, è possibile invece cliccare il link "Cambia orario di attività" per impostare un intervallo orario durante il quale nessun aggiornamento sarà installato. Dopo questo orario, ovviamente, potrà partire l'installazione dell'Update.
3) Per ritardare l'installazione dell'aggiornamento di Windows 10 Novembre 2019 (o anche altri Update) in Windows 10 Professional o Enterprise, si può premere sulle Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza, premere sulle opzioni avanzate e poi su "Scegli quando installare gli aggiornamenti". Si può quindi scegliere di rimandare l'installazione con:
- Canale semestrale (mirato): per rimandare aggiornamenti fino a 365 giorni dal rilascio
- Canale semestrale: per rimandare aggiornamenti fino a 365 giorni da quando l'aggiornamento è considerato stabile per le organizzazioni.
Di solito, ciò avviene quattro mesi dopo che una nuova versione diventa disponibile nel ramo Canale semestrale (mirato).
Sotto questa opzione, ci sono due numeri da inserire, uno relativo ai giorni di ritardo per gli aggiornamenti delle funzionalità, come anche l'April Update. Il secondo numero riguarda invece correzioni e aggiornamenti di sicurezza per correggere eventuali vulnerabilità, che si può lasciare a 0 per non rimandarli mai.
4) Per bloccare l'installazione dell'aggiornamento di Windows 10 Novembre 2020 in Windows 10 Home non ci sono opzioni nelle Impostazioni di Windows Update. Per ritardare quindi l'Update di Novembre, e non installare la versione 21H2 così come ogni altro futuro Update automatico è possibile utilizzare un piccolo trucco, impostando la connessione a consumo. La connessione a consumo è una funzionalità che consente di ridurre l'utilizzo di dati sui piani dati Internet limitati. Questo significa che vengono anche impediti i download di nuovi aggiornamenti, tutti.
Per usare questa opzione, andare in Impostazioni > Rete e Internet, cliccare su Wi-fi (o su Ethernet se non si usa il wifi) e premere sulla connessione di rete che si utilizza per connettersi a Internet. Tra le opzioni disponibili, attivare quella della connessione a consumo. Tenere conto, comunque, che questa opzione blocca tutti gli aggiornamenti di Windows, compresi quelli di sicurezza. In qualsiasi momento, è possibile utilizzare le istruzioni sopra descritte per rimuovere il blocco e disattivare l'interruttore a levetta della connessione a consumo.
Tutto questo, comunque, deve essere fatto soltanto in casi particolari e solo per il primo periodo iniziale (i primi due o tre mesi) perchè in generale gli aggiornamenti sono estremamente importanti per mantenere in salute il computer e migliorare sia le funzionalità di Windows 10 che la sua sicurezza. Le nuove versioni di Windows 10 sono supportate per almeno 18 mesi, quindi è teoricamente possibile rinviare un Update per più di un anno, ricevendo comunque le patch di sicurezza e gli aggiornamenti di manutenzione per correggere le vulnerabilità ed i problemi di compatibilità.
In particolare, al momento, possiamo dire che:
- Windows 10 Anniversary Update (versione 1607) non è più supportato nelle edizioni Home e Pro a partire dal 10 aprile 2018 (9 ottobre 2018 per le edizioni Enterprise ed Education) quindi non si può più usare oggi.
- Windows 10 Creators Update (versione 1703) era supportato nelle edizioni Home e Pro fino al 9 ottobre 2018 (fine).
- Windows 10 Fall Creators Update (versione 1709) sarà supportato fino al 9 aprile 2019 per le edizioni Pro e fino all'8 ottobre 2019 per le edizioni Enterprise ed Education (fine).
- Windows 10 versione 1803 era supportato fino al 9 Ottobre 2019 per le edizioni Pro e fino al 10 Aprile 2019 per le edizioni Enterprise ed Education.
- Windows 10 versione 1903 era supportato fino al 9 Ottobre 2020 per le edizioni Pro e fino al 10 Aprile 2020 per le edizioni Enterprise ed Education.
LEGGI ANCHE: Programmare (rinviare) aggiornamenti Windows a orari precisi
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy