Come Comprare su eBay evitando truffe
Temiamo di cadere vittima di qualche truffa su eBay? Scopriamo i migliori consigli per comprare ed evitare fregature su questa piattaforma.

eBay è indubbiamente il migliore dei siti dove trovare occasioni, prodotti speciali e introvabili, roba a prezzi più bassi.
Ci sono però negozianti seri e professionali ed anche venditori d'occasione, tra i quali potrebbero esserci utenti malintenzionati con annunci truffa e prodotti che non arriveranno mai.
Ma non bisogna mai fare di tutta l'erba un fascio, visto che eBay è comunque una società seria che mette a disposizione numerosi strumenti per tutelare sia i venditori sia gli acquirenti da qualsiasi tipo di frode, con regole valide per tutti.
Per chi si avvicina per la prima volta a eBay abbiamo realizzato questa guida, in cui vi esporremo i migliori consigli per comprare online su Ebay ed evitare truffe e fregature in maniera semplice, così da fare sempre ottimi acquisti senza temere di perdere denaro e tempo prezioso.
LEGGI ANCHE: Siti per comprare online
1) Controllare il tipo di vendita
Su eBay possiamo trovare in vendita qualsiasi oggetto in due tipologie di vendita: asta online e Compralo subito.
Con l'asta tutti gli utenti interessati possono fare un prezzo a piacere sul valore dell'oggetto e alla fine dell'asta l'utente che ha effettuato l'offerta più alta (e che ha superato il prezzo di riserva, se applicato dal venditore) potrà portarsi a casa l'oggetto.
Con l'oggetto venduto in modalità Compralo subito invece l'acquisto sarà immediato, come fossimo in un qualsiasi negozio.

Per evitare le truffe consigliamo di rivolgervi sempre sui prodotti venduti con il Compralo subito, spesso offerto da venditori seri e affidabili che hanno venduto già molta roba sulla piattaforma. L'asta è utilizzata più frequentemente da venditori occasionali di oggetti usati e quindi più inclini a presentare problemi o carenze non indicate nella descrizione.
Questo non vuol dire che le aste sono peggiori, anzi: se abbiamo fiuto possiamo chiudere dei veri affari, ma tendenzialmente gli oggetti all'asta possono deludere facilmente le nostre attese.
2) Controllare i feedback del venditore
Qualsiasi sia il tipo di vendita effettuata dal venditore controlliamo i suoi feedback di vendita direttamente nell'interfaccia dell'inserzione (nella parte destra, dove è presente il nome del venditore), come visibile nell'immagine qui in basso.

I venditori seri e affidabili dispongono di un elevato numero di feedback positivi (almeno 5.000 e con percentuale superiore al 95%), presentano delle descrizioni con spunte verdi, hanno un volume d'affari notevole e in più eBay li premia con il simbolo "Venditore affidabile", una piccola medaglia d'oro affianco al loro nome.
Acquistare da questi venditori è molto sicuro perché spediscono velocemente, supportano il cliente nel post-vendita e rispondono velocemente ad eventuali domande.
Diffidiamo dei venditori con meno di 1.000 feedback e/o con percentuali di feedback positivi inferiori al 90%, di solito nascondono qualche magagna nella gestione dell'ordine o peggio potrebbe nascondersi qualche truffa.
3) Sistemi di pagamento accettati dal venditore
Altro sistema efficace per evitare le truffe su eBay è controllare i metodi di pagamento accettati dal venditore dell'oggetto a cui siamo interessati.
Difficilmente un truffatore si affiderebbe a PayPal (che rimborsa i clienti con grande velocità quando c'è un problema negli ordini) ma offre al malcapitato utente sistemi di pagamento poco tracciabili come ricariche PostePay (o altre carte) o invio di denaro tramite circuiti come Western Digital (vietati su eBay).
Quando troviamo un oggetto interessante, controlliamo subito se è disponibile PayPal nella voce Pagamenti, disponibile subito sotto il prezzo di vendita.

Se è presente PayPal tra i metodi di pagamento otterremo anche la Garanzia Cliente eBay, che facilita notevolmente la richiesta di rimborso in caso di problemi.
In alternativa è possibile utilizzare anche il bonifico bancario come metodo di pagamento sicuro, ma in questo caso i tempi per la spedizione e per eventuali resi diventano estremamente più lunghi (consigliamo di usare i bonifici solo per spese superiori ai 1.500€).
4) Confronto prezzi con la concorrenza
Il prezzo dell'oggetto cercato vi sembra troppo basso?
Invece di piombarsi all'acquisto fermiamoci e valutiamo il livello di sconto applicato dal venditore: se se supera il 30-40% il rischio truffa è davvero elevato, specie per quanto riguarda i dispositivi elettronici.
Per farsi un'idea del prezzo ideale di vendita possiamo affidarci ad un sito come TrovaPrezzi, in grado di confrontare immediatamente in oltre 1000 negozi online il prezzo dell'oggetto scelto.
Il sito può essere provato da qui -> TrovaPrezzi.

Inseriamo il nome completo dell'oggetto trovato su eBay e confrontiamolo con i prezzi di vendita in altri negozi: se il prezzo più basso offerto dal sito supera del 30% il prezzo offerto dall'oggetto su eBay, potrebbe essere una truffa.
Ovviamente il confronto va effettuato tra oggetti venduti nuovi: se l'oggetto su eBay è venduto come usato, il prezzo sarà ovviamente più basso proprio perché di seconda mano (potrebbe anche mancare qualcosa rispetto alla confezione originale, meglio controllare sempre la descrizione).
5) Tipo di spedizione offerta
Anche il tipo di spedizione offerta dal venditore dovrebbe farti sospettare una truffa: se vengono offerti corrieri espresso stranieri o una spedizione semplice (ossia via Posta ordinaria) è facile cadere vittima di una truffa o di un problema nella spedizione, visto che difficilmente potrai tracciarla tramite il codice di spedizione.
Nella descrizione dell'oggetto troveremo anche la sezione Spedizione e pagamenti; apriamola e scopriamo se il venditore utilizza un corriere espresso per la spedizione dell'ordine.

6) Come segnalare ogni eventuale problema su eBay
Temiamo di essere finiti vittima di una truffa oppure il pacco ancora non arriva?
In questo caso (passati almeno 3 giorni dalla data di consegna prevista) possiamo contattare senza problemi l'assistenza di eBay, che sarà molto lieta di aiutarci in particolare se abbiamo acquistato un oggetto protetto da Garanzia Cliente eBay.
Possiamo far partire le segnalazioni su un ordine da qui -> Assistenza Clienti eBay.

Segnaliamo il problema ed attendiamo la risposta dell'Assistenza; in molti casi verrai indirizzato su PayPal per avviare le pratiche per il rimborso, ottenibile solo dopo che il venditore è stato contattato ma non ha fornito risposta (o la risposta è stata inconcludente).
LEGGI ANCHE: Quali sono i pagamenti online sicuri