Come ascoltare la musica salvata su Drive
Aggiornato il:
Vogliamo creare un nostro Spotify personale? Spostiamo tutta la musica su cloud Google Drive e riproduciamola in streaming su smartphone tramite app

Se possediamo una grande quantità di MP3 o altri brani salvati nella memoria del PC, possiamo riutilizzarli per creare il nostro Spotify personale e completamente gratuito sfruttando lo spazio online offerto da Google Drive e utilizzando della app in grado di riprodurre la musica in streaming senza limitazioni.
Vi mostreremo sia le app compatibili per Android sia le app compatibili per iPhone e iPad, così da poter ascoltare la musica salvata su Drive con qualsiasi device in vostro possesso.
Come caricare la musica su Google Drive
Prima di vedere le app per ascoltare la musica tramite Drive dovremo caricare i brani in nostro possesso sul cloud.
Abbiamo due metodi per farlo: tramite il sito ufficiale o tramite il programma di sincronizzazione per Windows.
Dal sito è molto semplice caricare i brani: prima di tutto apriamo il sito da qui -> Google Drive e facciamo clic al centro su Vai su Google Drive; ci verranno chieste le credenziali d'accesso per il nostro spazio cloud, che provvederemo ad inserire (sono le stesse credenziali che usiamo per Gmail o per qualsiasi altro servizio Google).
Una volta raggiunta l'homepage del nostro spazio Drive facciamo clic in alto a sinistra su Nuovo poi clicchiamo su Caricamento di una cartella.

Si aprirà il gestore file sul PC, con cui dovremo selezionare l'intera cartella Musica o solo le cartelle musicali che vogliamo caricare sul cloud.
Possiamo caricare tutte le cartelle che vogliamo, ma ricordiamoci che lo spazio su Google Drive è limitato per gli account gratuiti a 15 GB, che possono essere aumentati sottoscrivendo un piano d'abbonamento mensile o annuale (da qui -> Abbonamenti Google Drive) oppure effettuando alcune operazioni sponsorizzate da Google (ad esempio test per la privacy o per la sicurezza dell'account, aggiunta di un nuovo dispositivo Google come Chromebook o Nexus etc.).
App per ascoltare la musica salvata su Drive
Dopo aver visto come caricare i file musicali nello spazio cloud vediamo quali app possiamo utilizzare per ascoltare in streaming la musica salvata su Google Drive.
1) GOM Audio (Android)

Gom Audio è la migliore soluzione per unire le funzioni di un completo lettore MP3 su Android con la possibilità di ascoltare la propria musica in streaming.
L'app, infatti, supporta l'ascolto di musica salvata sui servizi cloud come Dropbox, OneDrive o Google Drive; non dovremo far altro che caricare i brani MP3 all'interno del nostro servizio cloud preferito, aprire l'app Gom Audio ed effettuare l'accesso al servizio cloud visto poc'anzi. In pochi secondi avremo accesso alle cartelle e potremo ascoltare i brani in streaming, senza doverli ogni volta scaricare sul nostro dispositivo.
2) CloudPlayer (Android)

Se possediamo uno smartphone o un tablet Android la migliore app che possiamo utilizzare per ascoltare la musica in streaming via Drive è CloudPlayer.
Quest'app permette di effettuare l'accesso al proprio account Drive (o all'occorrenza anche DropBox), così da visualizzare le cartelle musicali salvate in precedenza anche quando siamo fuori casa (sotto copertura 4G o 3G); sarà sufficiente selezionare le cartelle o i brani da riprodurre per avviare l'ascolto dei brani.
La riproduzione è molto fluida, in particolare se siamo sotto copertura 4G o sotto WiFi, con rarissimi errori o scatti durante l'ascolto.
Ottima la gestione dei tag e delle copertine, così come la presenza di un equalizzatore regolabile e la possibilità di scaricare i brani nella memoria interna del dispositivo per ascoltarla offline quando non abbiamo copertura di rete.
L'app è gratuita per i primi 30 giorni, poi è necessario acquistare la funzionalità "Cloud Support" per continuare ad ascoltare la musica salvata su Drive; l'app in questione può essere scaricata da qui -> CloudPlayer.
3) CloudPlayer (iOS)

Anche se il nome è identico all'app presentata per Android, questo CloudPlayer è un'applicazione completamente diversa ed è disponibile per iPhone e iPad.
Una volta installata potremo ascoltare facilmente tutti i brani salvati su Google Drive o su altri tipi di cloud e scaricare la musica che vogliamo ascoltare offline quando non abbiamo copertura di rete.
Ottima la qualità di riproduzione e il buffer integrato, in particolare se siamo sotto rete 4G.
L'app è gratuita e permette di aggiungere solo un account alla volta, senza la possibilità di scaricare file offline a meno che non si acquisti la versione completa.
Possiamo scaricarla da qui -> CloudPlayer.
3) X-Plore Gestore File (Android)

Uno dei gestori file più famoso su Android presenta, tra le sue tantissime funzionalità, anche l'accesso allo spazio di Google Drive e un lettore multimediale integrato, ottimo per ascoltare la musica in streaming dal cloud. Per ottenere questa funzionalità è sufficiente aprire la sidebar laterale sinistra, espandere la voce Rete ed infine fare clic su Cloud; si aprirà una finestra dove scegliere quale servizio cloud aggiungere, selezioniamo Drive e inseriamo le credenziali d'accesso per il cloud di Google. Dopo l'accesso appariranno tutte le cartelle, comprese quelle musicali; selezioniamo una cartella, uno o più brani da riprodurre e, nella finestra di scelta, selezioniamo il player preferito. Ora potrai ascoltare la musica senza limiti o abbonamenti da pagare, in maniera del tutto gratuita. ES Player offre una buona qualità nella riproduzione, ma è consigliabile utilizzare sempre connessioni veloci visto che il buffer non è eccezionale.
Possiamo scaricare quest'app gratuitamente nell'articolo dedicato a X-Plore Gestore File.
L'alternativa a Drive: Youtube Music

Una valida alternativa al caricamento della musica su Google Drive è sfruttare lo spazio cloud offerto con l'app Youtube Music, firmato Google. Con questo servizio puoi caricare in maniera del tutto gratuita fino a 50.000 brani personali (MP3 o altri formati), così da poterli ascoltare tramite l'app in streaming in qualsiasi parte del mondo, sarà sufficiente avere una connessione ad Internet. In un altro articolo la guida per Caricare musica online su Youtube Music per ascoltarla da ovunque via internet
LEGGI ANCHE: Condividere musica online caricando mp3 dal pc per ascoltarli via web
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy